| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:03
Nikon SB-5000 NG 55 a 200mm SB-910 NG 56 a 200mm SB-700 NG 38 a 85mm Quindi di solito il valore NG è misurato con ottiche lunghe perché più è lunga la focale e maggiore è il valore NG. In pratica é una sorta di imbroglio. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:11
Phsystem, non è un imbroglio, semplicemente alcuni produttori mettono il numero più altisonante, d'altra parte quel numero NG a 200 mm è reale ma a livello storico la misura è sempre stata fatta a 35mm. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:12
...ah, ultima cosa... se poi stiamo lavorando con flash in remoto comandati da trigger è necessario verificare anche il tempo massimo di sincronizzazione dei trigger stessi, soprattutto se stiamo usando radio trigger di marche terze (magari non proprio leader di mercato).... pur avendo un sincro X di 1/300s mi è capitato di ritrovarmi con la tendina nel fotogramma a causa di un ritardo del trigger, problema risolto scendendo a 1/250s |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:22
“ Quindi di solito il valore NG è misurato con ottiche lunghe perché più è lunga la focale e maggiore è il valore NG. In pratica é una sorta di imbroglio. „ calma... il numero guida è una caratteristica del flash che combina potenza e caratteristiche costruttive della parabola. Ovviamente più stringo l'angolo di campo della parabola (per l'utilizzo con ottiche più lunghe) più riesco a concentrare il fascio di luce e più si alza il valore del NG. Avendo ormai tutti i flash una parabola che varia con la focale i produttori dichiarano il NG nella condizione "migliore"... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 16:25
“ Phsystem, non è un imbroglio, semplicemente alcuni produttori mettono il numero più altisonante, d'altra parte quel numero NG a 200 mm è reale ma a livello storico la misura è sempre stata fatta a 35mm. „ Infatti, se mai è una para_culata ma nulla di più ... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:18
“ Infatti, se mai è una para_culata ma nulla di più ... „ |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:53
Aspettavo un intervento come quello di Maphotosport. Ora qualcosa mi è più chiaro. Ovviamente ho aperto questa discussione perché sono nuovo al mondo della luce artificiale. Possiedo un monoluce, un flash da due soldi Neewer e una luce fissa per cominciare a farci qualche lavoretto. Ma voglio cercare di capire meglio come funzionano le cose, non prendere e sparare come viene. Precisazioni: 1- ho parlato del Vision 4 perché avevo sotto mano quella scheda tecnica, ma notavo questo "misunderstanding" anche sulle schede tecniche dei flash a slitta. 2- per rispondere a Michael, ho parlato della Mille miglia perché, parlando di flash a slitta, mi è capitato di fare foto al loro passaggio la sera senza flash e la luce ovviamente non bastava mai, se non usando tempi lunghi. Fregandomene del panning, se volessi fermare un'auto usando un tempo di 1/1000 per esempio e avere una luce adeguata dovrei alzare gli iso a 12000 oppure usare un lampo come suggerisce Maphotosport. In tutto ciò ovviamente, il mio Neewer da 2 soldi ovviamente non servirebbe a niente. (ps. il Vision 4 volendo è alimentato a batteria ed è da esterno e con l'impugnatura...siccome sono matto me lo porterei pure dietro per occasioni diverse dal ritratto). Fattibile, ma si scherza ovvio! 3- discorso trigger, lo sapevo che bisogna avere un trigger adatto all'HSS. Come flash a slitta sto valutando Godox Ving v860 e Yongnuo YN968, entrambi con trigger dedicato alla funzione. Alla fine queste soluzioni non vanno malaccio neanche in studio e avrei uno strumento adatto a più cose. Tutto ciò senza andare a cercare peli nell'uovo. So che in questo ambito, spesso chi meno spende assai spende. 4- ho usato già più volte anche il Neewer demmer*a sia con l'ombrello traslucido a luce diretta, sia con il Godox a luce riflessa e softato. A volte ovviamente non è bastato a compensare la luce piena del giorno ma ingegnandomi un po' qualche cosa riesce a fare. Chiaro che se lo piazzo a più di 5metri è come non averlo, anche a luce piena. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:37
“ Questa mi è nuova, la potenza del flash non la dimezzi se cambi gli iso. „ Mi sono espresso male, intendevo dire che alzando gli iso mantenendo la luce ambiente invariata inevitabilmente diminuirei il tempo di esposizione da che, ne cosegue che in Hss la potenza, o meglio l'esposizione si riduce. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 19:49
“ ho parlato della Mille miglia perché, parlando di flash a slitta, mi è capitato di fare foto al loro passaggio la sera senza flash e la luce ovviamente non bastava mai, se non usando tempi lunghi. „ Premesso che può anche non piacere, la foto sotto è stata scattata al passaggio della Mille Miglia con un tempo lento scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/fr/cp0/e15/q65/20989230_1605448 |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 22:39
Beh senza offesa, non sono nessuno per giudicare e non sono un mostro delle foto sportive, ma questa l'avrei cestinata. Posto che con i mezzi che si avevano anche 40 o 30 anni fa era difficile scattare in situazioni del genere, una foto così poteva anche essere tollerata. Oggi con tutti i sistemi avanzati che abbiamo lo standard magari si è alzato un po. Vero che stiamo a rincorrere troppo l'ultranitidezza ma il mosso rimane mosso. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 22:52
“ Beh senza offesa, non sono nessuno per giudicare e non sono un mostro delle foto sportive, ma questa l'avrei cestinata. „ Senza offesa cercati un altro hobby perché io con quella foto che avresti cestinato ci ho vinto un concorso fotografico |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 23:44
Auguri per la vittoria. Torniamo ai flash? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |