RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensioni fuorvianti e poco coerenti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensioni fuorvianti e poco coerenti





user92023
avatar
inviato il 01 Settembre 2019 ore 22:49

Indovino? Nik.? Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2019 ore 22:56

@ Giannidl - ciao, si hai indovinato.... di plastica anche la baionetta e non costava neanche poco

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 0:43

@Alessandro stai parlando di quello da 200 euro nuovo?no perchè io non lo vorrei nemmeno regalato..sopra 1/800 non lo uso nemmeno a 400mm pur avendo due stabilizzazioni diverse..mai usato su nikon 180mm 2.8 perchè non cel ha ed è un obiettivo vecchio..ma che fà il c*lo a tanti altri..avevo il 18-55 e il 55-200 quando avevo la nikon d40x prima della d300 e alla fine mi sono ritrovato ad usare anche per ritratti il 60mm nikon MICRO vecchio con mf..cmq a parte questo quando si compra un obiettivo nuovo bisogna sempre capire a cosa ci serve e soprattutto come usarlo al meglio..e ci dovremmo almeno immaginare i limiti di un obiettivo di quel prezzo..se no te lo facevano pagare oro.puoi star certo..

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 8:38

ormai poi con i nuovi software usciti (e che usciranno) le differenze di resa tra le varie ottiche si sono appiattite, diventando spesso una questione da sesso degli angeli.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 8:44

Infatti io per la recensione vado in ultima pagina lì si vedono le foto più semplici e meno editare

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:11

Certo che via SW si risolvono quasi tutti i problemi, ma questo significa aggiungere lavoro (leggi tempo)... In questo modo vai a perdere i benefici del digitale; per intenderci tempi di sviluppo, costi e praticità. Per certi versi e come ritornare alla pellicola, senza però avere il controllo completo del processo. Quando usi un SW di elaborazione, sfrutti un algoritmo imposto dal produttore, di tal ché hai scelte obbligate. Analogamente usando SW di terze parti (leggi LightRoom, Adobe CS, RawTherapee etc.), agisci pesantemente sul file di origine, che ti restituisce un prodotto sì visibilmente valido, ma che ha poco a che fare con la foto scattata. Per spiegare meglio usando un'esempio, è come prendere un automobile e cambiare il motore con uno di potenza diversa e sostituire gli interni... la carozzeria è la stessa, ma la vettura è sostanzialmente modificata nelle sue caratteristiche principali/fondamentali.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:16

Credo che la nitidezza, aberrazioni cromatiche e simili influiscano veramente poco sulla qualitá finale di una fotografia. Se la foto scattata con una eos 1100d e 18 55 fa schifo avrebbe fatto schifo anche se scattata con una 1dx2 e 24 70 L.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:25

@ Albertuzzolo936 - Non sono affatto d'accordo. La nitidezza, le CA e simili, sono proprio le caratteristiche principali di un obiettivo... Dipende quanto peso dai alla composizione della foto e il messaggio che vuoi trasferire, certo. Qui però si discute dal punto di vista meramente tecnico oggettivo. Ovviamente la fotografia è un arte, e come tale va presa... Però al di la di ciò, la fotografia è anche strumento nella ricerca scientifica, dove vanno sfruttate le caratteristiche peculiari del sistema.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 9:55

Verissimo ma il concetto che volevo esprime é il seguente: molte volte i difetti ottici rilevati in laboratorio per quanto oggettivi sono ininfluenti a livello soggettivo. Alcuni difetti li si nota solo ingrandendo del 100 o 200% alcune piccole zone dell'immagine. Personalmente tendo a non farlo e di conseguenza eventuali mie recensioni potrebbero risultare piú soggettive rispetto a chi invece zomma le proprie foto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:03

allora prendi il huawey p30 pro scatta una foto in pieno giorno e poi prendi una ff e scatta la stessa foto..poi guardale a 1 megapixel da telefono..le foto sono identiche..
fai una foto a 300mm con uno zoom e falla con fisso ingrandendo e di sicuro c è molta più qualità sul fisso..inutille dire che ormai le ottiche zoom sono alla pari coi fissi perchè nn è vero.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:13

@ Albertuzzuolo936 - Vedi, io sono un ingegnere, che per motivi professionali sono stato proiettato dalla cinematografia/televisione alla ricerca scientifica. Il problema, qui da noi, è che la ricerca non viene sostenuta in maniera adeguata (non voglio per questo piangermi addosso!), quindi dobbiamo scendere a compromessi, anche rilevanti...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:20

@ Paul86 - Concordo, gli zoom per costruzione non possono essere alla pari dei fissi. Ci vuole poco ad intuirlo, basta guardare la struttura dell'ottica per capire la diversità. Uno zoom per definizione deve sottostare a dei compromessi costruttivi: l'ottica si muove sulla sua lunghezza focale, non solo per la messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 10:23

Se tu guardi, e ti basi, sulle recensioni e soprattutto opinioni , su Juza ma anche da altre parti, non compri più nulla....

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2019 ore 17:11

Leggendo le varie recensioni, noto che il problema del front/back focus è tema dominante quando si parla di obiettivi. Il difetto nasce assieme con le reflex e le biottiche, riguarda principalmente il corpo macchina; è un problema di specchio.
Ovvio che se si usano ottiche di terze parti, costruite per più brand e quindi con tiraggi diversi, può capitare la lente non ben allineata, ma solo se si ci affida all'AF.
Personalmente non lo considero un difetto (per molti insormontabile!), fa parte della tipologia dell'apparato. Nella maggior parte delle foto che faccio, non uso l'AF, perchè abituato ai vecchi sistemi.
Pensare che la prima macchina professionale che ho avuto era una biottica 6x9 con pozzetto a vetro smerigliato... 45 anni fa....

user92023
avatar
inviato il 02 Settembre 2019 ore 21:33

Biottica 6 x 9? Non la ricordo, Alessandro! Cos'era? G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me