| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:35
Più avanti pensavo a uno zoom, e in specifico al 70-200 |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:39
Aspetta di poter prendere il 70-200 2.8... intanto magari arrangiati con un 85 1.8 usato.... Ne varrà la pena!! |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:45
con il 35/2 , che è eccellente, ed un buon 85/1.8 fai tutte le foto che vuoi. L'85 lo paghi anche meno del 35 ed è favoloso. Se proprio vuoi uno zoom 70-200/4 non stabilizzato ma l'85/1.8 (oppure un 100/2) lo preferirei |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 19:57
Con il 35 ci andrebbe il 100 L IS cone coppia "perfetta". Certo che anche l'85 1.8 o il 100 2 non fanno brutta figura, soprattutto il secondo |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:01
Anche il 100 macro 2.8 liscio |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:04
Scusate l ignoranza.... Ma é normale che la ghiera nel manual focus non abbia un fine corsa e continui a girare?! ? |
user176804 | inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:05
Il mio è uguale Arriva a infinito e poi gira a vuoto |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:15
Tutti gli usm |
| inviato il 07 Settembre 2019 ore 23:36
35 e 85 sono un classico, io per anni ho usato 35 e 100 macro (liscio) come suggerisce CesareCallisto e mi trovavo benissimo. Lo faccio ancora, il 100 macro lo presi per altro ma mi trovai tanto bene (scoperta della focale 100 ! Avevo solo svariati 85 e 135 prima) da ritardare per anni l'acquisto del 70-200, che ancora oggi porto solo se esco con 2 corpi nello zaino, se esco leggero con un corpo solo o scelgo uno degli zoom corti (spesso il 24-105 e basta) o l'accoppiata 35 art- 100 usm macro. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 2:01
24-70 f4 L is usm + 85mm f1.8 usm poi un 70-300 vc usd tamron giusto per le occasioni in cui vuoi qualcosa in più per arrivare a 300mm oppure meglio ancora il nuovo 70-300 is ii canon veramente nitido anche a 300. Attualmente io ho una 6d che non cambierò mai ed ho venduto il 70-200 f4 L is usm (stupendo) ma con figli al seguito molto vistoso ed impegnativo anche se non troppo pesante. Con un 24-70 f4 L is usm piccolo e compatto ci fai tutto, è nitidissimo ed hai anche il 35mm, i 50mm,tutto con un'ottima stabilizzazione di ultima generazione. Ha anche un'interessante funzione marco molto utile. Poi prendi un 85mm f1.8 usm per i ritratti. Tutto leggero, sobrio e poco vistoso. Poi ti prendi un 70-300 per le situazioni in cui ne hai voglia ma senza svenarti però stabilizzato perché è decisamente meglio... Io gli ho avuti tutti, dal 35mm f2 is usm al 100mm f2 al 100mm F2.8 L is usm macro, tamron 24-70 F2.8 vc usd, tutti tranne un 70-200 F2.8 L is usm ii ma l'ho avuto in prova per una giornata intera. Che dire, lo stare leggeri paga secondo me e dopo tante riflessioni ora il mio corredo è 6d + 50mm f1.8 stm (insostituibile da sempre) + 24-70 f4 L is usm (prenotato, lo ritiro settimana prossima, l'ho già avuto 2 anni fa quindi lo conosco molto bene) + 85mm f1.8 usm da valutare tra tante offerte (già avuto anche lui, è la focale più adatta ai ritratti, non ci sono storie, anche se a 200mm col bianchino si ottengono risultati esaltanti). Questo è il mio punto di vista. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 2:29
Si... Ma il 35 mm l ho appena preso ed è l unica che ho. Anche io avevo una 6d...poi venduto tutto. Ora sono di nuovo nel tunnel. Pensvao a un 70-200 liscio più avanti e un 50 come il tuo da non svenarmi. 24-70 lo conosco visto da un amico ... Ma avendo preso un 35mm non saprei quindi |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 10:34
Il 24-70 è decisamente nitido e versatile. Comprando il 35mm f2 is usm, il ragazzo a cui lo acquistai mi disse proprio questo. Alla fine se vendi il 35 con poco in più ti prendi il 24-70 f4 L is usm e ti soddisferà senza ombra di dubbio. Il tipo in questione aveva ragionea all'epoca la pensavo come te. Ora dopo innumerevoli sperimentazioni ho capito. L'esperienza conta e questo ragazzo, che è molto più avanti di me, aveva ragione. Poi è anche una cosa soggettiva.. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 11:41
Io ho avute entrambe le lenti: 24-70 e 35 F2 IS. Precisiamo che se devi usarla con il 24-70 F4 è molto migliore una 80D con una copia nuova di 17-55 e non scherzo, anche di AF al buio, anche in ambito paesaggistico a 24 è sottotono l'F4, ritratti lasciamo perdere. La cosa simpatica è che è macro! Io l'ho avuto 2 volte, la prima volta sostituito con il 35 IS, la seconda con il 35 ART. In entrambi i casi ho guadagnato in ogni campo, AF, nitidezza, resa cristallina del fisso sulle lunghe distanze, stop di apertura, tridimensionalità, macrocontrasto con ombre leggibili e in generale la resa in ogni condizione. A meno di utilizzo specifici di giorno gli zoom F4 li ritengo poco utili, naturalmente parere personale. Con 3 fissi (Wide, medio, tele) hai il mondo in mano e quando usi uno non hai bisogno di usare l'altro, se devi fare un crop col 35 l'immagine si spappola poco e niente, vedrai che sarà il tuo punto fisso del corredo. |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 12:44
Si bhe anche perché non credo di cambiarlo visto che l ho preso da poco |
| inviato il 08 Settembre 2019 ore 13:09
Parlo di full frame, su aps-c andrei dritto sul 17-55 F2.8. È assolutamente ovvio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |