| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:21
760 e 750 avevano un sensore solo loro, il 24 mpx che conosciamo bene è uscito con la 80D! |
| inviato il 04 Settembre 2019 ore 18:34
E' esattamente quello che ho scritto. La m100 condivide il sensore con 80d e M50, mentre il processore (digic7) con la 760d. Anzi no, ho controllato, la 760d ha il Digic 6, quindi la m100 è avanti sia come processore che come sensore. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:01
Ciao, ma come grandangolo, tra ef-m e quelli ef-s, quale scegliereste per qualità? |
user176990 | inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:21
L ef-m 11-22 ad occhi chiusi. Compatto e di certo non inferiore a 10-18 e 10-22. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:44
non so quanto chiedono per l' 11-22 usato, ma guardando sulla galassia si trova a poco più di 300 eurozzi. fra l' 11-22 e il 22 non lascerei nessuno dei 2 a casa, hanno utilizzi diversi ....inoltre il 22 ha più di 2 stop di luminosità in più. Non abbiate paura di usare le vostre M ad alti iso, usatele e basta, esponete bene e scattate e non fissatevi di guardare il file al 100% www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2939412 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2155211&l=it con un pò di attenzione sono riuscito a scattare ad 1/5 con l' 11-22...6400 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2939418 scattate ragazzi, osate, non pensate alle seghe da forum sul fatto che il sistema M fa schifo o ha poche lenti. nell' ultimo mio viaggio con la moto ho portato con me quasi l' intero corredo M (M6, fish, 11-22, 22, 32, 55 STM, 55-200), tutte le foto che ho riportato dietro sono tutte di ottima qualità edit: un micro cavalletto è sempre meglio di uno stab da 5 stop edit2:ci sono anche M modificate per gli infrarossi www.juzaphoto.com/me.php?pg=267816&l=it |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:57
@Iw7bzn +1 |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 17:18
“ Non abbiate paura di usare le vostre M ad alti iso, usatele e basta, esponete bene e scattate e non fissatevi di guardare il file al 100% „ Il problema è che sono allergico al rumore non da pellicola Cioè ben venga quel rumore da X-TRANS/Pellicola, ma no quel fastidioso rumore con i puntini colorati. |
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:36
Riduzione disturbo cromatico, esiste |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 15:43
- Avete avuto modo di confrontare l'ef-m 11-22 con gli ef-s 10-18 e 10-22 ? Per capire quale sia di qualità migliore - Altra domanda, non ho mai avuto un grandangolare nel corredo, quanto può essere importante che abbia + o - apertura? |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:32
“ non ho mai avuto un grandangolare nel corredo, quanto può essere importante che abbia ho + o - apertura? „ Dipende da cosa vuoi fare. Se scatti perlopiù paesaggi all'aperto o street, direi che anche un'apertura minima di f/3.5 o f/4 può bastare, tanto starai sempre a qualche stop più su. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:33
Quoto Rhoken per l'utilizzo. Per nitidezza e resa centro/bordi l'11-22 è migliore sia del 10-18 che del 10-22 |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:59
“ Se scatti perlopiù paesaggi all'aperto o street, direi che anche un'apertura minima di f/3.5 o f/4 può bastare, tanto starai sempre a qualche stop più su. „ Aperture da f2 (come nel samyang 12mm) a cosa possono servire su un grandangolo ? volevo capire questo. “ Per nitidezza e resa centro/bordi l'11-22 è migliore sia del 10-18 che del 10-22 „ Grazie ad entrambi per le risposte. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 17:03
O anche se fai fotografia d'interni e non hai possibilità di avere molta luce, ma qua diventa una cosa molto situazionale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |