| inviato il 25 Settembre 2019 ore 12:15
hai già deciso...niente f4? passi al gm 2.8 e fine della storia la qualità è risibile tra un gm 16-35 e ad esempio un 35 2.8 zeiss...non li ho confrontati che nelle gallerie qui su juza. visto che ti serve lo zoom vai su quello |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 12:18
“ Mairotto „ Ti capisco benissimo, e sotto il profilo economico non sono nemmeno io benestante, ma vendendo qualcosa e mettendo da parte qualche spiccio piano piano riesco ad arrivare alla meta. Ovvio che se investo ora sul 16-35 GM, poi ne passerà di acqua sotto al ponte prima che riesca a comprare altro |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 12:22
mandr quest'estate mi sono portato in vacanza il 15 voigt ed il 12-24 art. Al ritorno dalle vacanze, ho venduto il voigt. Non ho mai provato il gm, ma dovrebbe tirarsela con l'art, non credo col voigt. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 12:32
Grazie della dritta Marsec |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 13:17
Quello che ho notato come difetto del GM è la vignettatura sia a TA che chiudendo un pochino. Io c'ho scattato sempre dai 16-29, qualche prova di ritratto ambientato a 35 ma non mi sono trovato io con lo zoom per i ritratti preferisco un fisso. Per il resto ottima lente costruzione al top, tropicalizzazione per quello che ho provato io: mare e montagna non ho avuto problemi. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 22:10
In montagna zoom Che sia un 12-24 un 16-35 o un 17-28 (parlo di super Wide) zoom a vita Il fisso l'unico che ho per il lato Wide e' il batis 18 e lo uso per sfizio personale, ma ne farei a meno tranquillamente Pero' c'e' un pero' se cerchi qualita' scordatelo anche da un GM il fisso con i cont.azzi resta sempre un fisso Io personalmente ho trovato la manna con 17-28 / 28-75 / 70-200GM In mezzo ci metto il Batis 18 il Sony 35 e il Sony 85 quando ne ho voglia e per usi che non siano Montagna eccetto per il Batis Me la cavo con filtri Hoya roba Pro naturalmente da 68mm a 77mm con un costo all'incirca di 2 pola + 7 ND 800 $ costo di quasi una lente |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 23:24
Lungi da me contraddirti perché non ho mai usato ne l'uno ne l'altro e non sono così esperto, ma sei proprio sicuro che un 16-35 GM non possa competere ad armi pari con molti fissi? Del Batis 18 ho letto un gran bene, ma sinceramente non saprei dire se e quanto sia migliore di un 16-35 GM |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 23:52
Da quel che mi pare di capire ti piace davvero tanto l'obiettivo. Credo anch'io sia un gran bello zoom e di certo non mi dispiacerebbe averlo in corredo. D'altra parte se penso al costo, alle mie necessità e per il discorso di prima sul divertimento ho preferito andare su un fisso di qualità come i sigma art. P.s. Credo sia meglio non iniziare una discussione tra zoom prime vs fissi prime, perché tanto non se ne esce più.. Se preferisci i fissi prime vai su questi altrimenti vai sugli zoom prime. Magari un pelo di qualità, in senso generale, in meno potrebbe averla ma ha i tanti vantaggi della flessibilità.. Sono due scelte entrambe validissime |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 0:42
in effetti sarei curioso di provare il batis 18 confrontandolo col mio GM... secondo me i fissi hanno per forza di cose un pelo di resa in più. che poi sia avvertibile senza andare al 200% non so... ma penso debbano per forza esser uno 0,0qualcosa meglio. sono ottimizzati su quella focale. agli effetti pratici poi... |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 8:55
“ Maxmr71 „ “ Ultima cosa GM occhio perche' quei pochi che ho provato io compreso il mio che ho 70-200 soffrono i controluce compresi i anche i vari 24 GM 24-105 G ect ect e la cosa e' alquanto scocciante per un'ottica sopra i 2k „ Perdonami se ti contraddico, ma leggendo in giro mi sembra tutto il contrario. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:13
Secondo me max si riferisce alle varie comparative in rete dove si vede che il tamron regge meglio il controluce. Probabile sia così... ma dire che “soffre” è eccessivo, anzi a regola si comporta molto bene. Toh, se proprio, a causa dell'ovvio paraluce slim (con quell'angolo di campo entrerebbe nel frame) ha poca protezione, più che da controsole, da sole al bordo del frame. Ma non più di altri zoom wide, eccetto il tamron. Non dimentichiamo che ha 1mm in più eh?! Sul wide non è pochissimo. Io questa cosa la notavo più sul 24-70 gm, aveva più flares paradossalmente, giusto per darti un parametro con obiettivo che hai. Ma poi... io tutti questi scatti controsole non è che lo faccia, cioè mi capitano ma non lo ricerco, non amo i cieli bruciati. Non fa nemmeno bene al sensore |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:56
Infatti sinceramente io non mi pongo nemmeno questo problema, anche se essendo un amante di foto all'alba e tramonto il sole è sempre incluso nello scatto. Il mio dubbio era più quello dettato dalla ragione prendendo il 16-35 GM e basta, o dare retta alla scimmia e con la stessa cifra prendere un bel fisso wide per paesaggio + un altro da ritratto da affiancare al sony 85 f1.8 che già ho, tipo il Sigma 50 f1.4 Art che ho avuto e amato/odiato su canon perchè non è mai andato bene (troppi problemi di F&B focus), tanto che l'ho rivenduto e sostituito col 50 L f1.2, ma su sony dovrebbe andare bene o magari monetizzare un altro pochino e prendere il sigma 105 f1.4 Art o il nuovo sony 135 f1.8 GM. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 11:39
Boh se ha già 85FE sei abbastanza a posto. Magari valuta anche il 50FE che costa niente e non va male come dicevano. L'hanno aggiornato e con R3 va bene ora. O 55 usato |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 12:05
“ Camouflajj „ il sony 50 1.8 mi fa tanto plasticone canon che non mi è mai piaciuto, il 55 è sicuramente meglio, ma se dovessi scegliere prenderei il 50 Art tutta la vita. Spero che esca presto una nuova versione nativa del 50 Art come hanno fatto col nuovo 35 f1.2 Art o il 14-24 f2.8, non come questo attuale a cui hanno solo aggiunto la prolunga. ma invece il 16-35 f4 come và! è tanto "peggio" del GM a parte lo stop in meno di luminosità? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |