user182241 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:32
Direi che tra le 2 lenti Canon, non ci sono differenze |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 11:43
Sono sullo stesso sensore |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 12:22
Una prova che lascia un poco il tempo che trova visto che l'estensore della stessa non si è neppure curato di assicurarsi che il biglietto da 50 aderisse al piano su cui lo ha poggiato |
user182241 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 12:53
Ma quindi conta solo il sensore? Cioè, a sto punto che senso ha sbattersi tanto per cambiare l'ottica kit? Ripeto: a parte la qualità costruttiva, l'aberrazione cromatica, la resistenza al flare. Alessandro, mi stai dicendo che se tu rifacessi lo stesso test con il tanto elogiato Canon 17-55 f/2.8 (che costa molto), non ci sarebbero differenze col 18-55 kit in termini di nitidezza? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:12
“ Ma quindi conta solo il sensore? Cioè, a sto punto che senso ha sbattersi tanto per cambiare l'ottica kit? „ Al contrario, quasi tutti, continuano a dire che un'ottica di qualità migliora di tanto la qualità della foto (a parità di sensore). Fino a poco fa avevo un'Olympus M43, ebbene, facendo la stessa foto con due obiettivi diversi (un 12-42 e un 17), la foto fatta col fisso era di una nitidezza nettamente superiore. La foto risultava anche leggermente più contrastata. Ora mi chiedo, seguendo per un attimo il discorso che il sensore conti più dell'ottica, perché non appena prendiamo una nuova macchina non teniamo tutti le ottiche in kit invece di farle volare dalla finestra appena possibile? |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:23
Non sono granché come tecnico, ma ovunque il risultato è frutto di una sinergia (e mi pare che tra ottica e sensore sia così) credo sia inevitabile che contino tutte le parti coinvolte. Ugualmente, che rispetto al passato il peso specifico si sia spostato mi pare lo ritengano in molti (e la mia modestissima esperienza personale mi pare confermarlo). Da appassionato di hi-fi, sono convinto che il problema non è mai di per sé l'amplificazione o la sorgente o la sala d'ascolto, ma che il collo di bottiglia è dato dall'anello più debole della catena |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:27
Appassionato di hi-fi? Potremmo parlarne per ore!!!!!!! Un hobby che mi ha dissanguato...... Con il costo di un cavo comperi un sistema foto.... |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:29
Non diciamo cavolate, l'obiettivo è importante quanto lo è il sensore, ho preso e usato obiettivi di ogni genere e marca sullo stesso sensore ed ognuno era diverso nei risultati. Il più nitido, il più resistente al flare, il meno problematico nelle aberrazioni cromatiche, la resa del colore, ombre più aperte o chiuse, maggiore o minore contrasto, sfocato più cremoso o più nervoso. Non è assolutamente vero che in PP puoi uniformare i risultati, li puoi solo imitare ma saranno sempre diversi. Poi scusate ma testare obiettivi a diaframmi dove ognuno, nelle sue caratteristiche fisiche, da il massimo in nitidezza e poi chiedersi quanto conta la qualità dell'ottica, mi sembra molto limitato. Ci sono molte varianti sulla qualità oltre la semplice nitidezza e per aggiungerne un'altra, tra quelle elencate sopra, è la costruzione. |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:32
“ Appassionato di hi-fi? Potremmo parlarne per ore!!!!!!! Un hobby che mi ha dissanguato...... Con il costo di un cavo comperi un sistema foto.... „ Da appassionato di musica e lavorandoci non posso che confermare |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:34
“ Appassionato di hi-fi? Potremmo parlarne per ore!!!!!!! Un hobby che mi ha dissanguato...... „ A chi lo dici.... La fotografia è uno scherzo al confronto Se includiamo il software, meglio non pensare al rapporto: avremmo una libreria di Ikea stipata di Monochrom mi sa.... A proposito... tra un po' arriva lo Sballone, e andiamo a prendere un pre-phono |
user92023 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:39
Secondo me, l'amico Francesco "la dice giusta"! L'anello piu' debole della catena! Ora stare a dare un peso numerico, una percentuale, dell'incidenza di ottica e sensore sulla q.i., mi pare accademico, velleitario,...ed in definitiva abbastanza inutile. Secondo me, NON SOLO non si deve adoperare la Ferrari con le gomme ricoperte, MA anche discernendo tra gomme -tutte quante- di altissimo livello, e' opportuno identificare quelle PIU' ADATTE allo specifico MODELLO di Ferrari posseduto. Voglio dire che, nel momento in cui si decide l' (oneroso) acquisto di una macchina, OPPURE, di un obiettivo di alto livello, e' "doveroso" PIANIFICARE anche l' (oneroso) acquisto -rispettivamente- di una linea di obiettivi, OPPURE, di una macchina che siano "sintonici" tra loro! Naturalmente, parlo di pianificazione, non di acquisti contestuali! Idee chiare, insomma...consapevolezza di cio' che si va costruendo (un "sistema"!)! Ciao. G. |
user14103 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 13:42
quello che più conta adesso è gigapixel |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 14:04
Boh...mi sembrate tutti strani! Prima viene la lente...Che RESTA ...poi le fotocamere che si cambiano! |
| inviato il 31 Agosto 2019 ore 14:04
@lw7bzn.guarda che la faccina avrebbe dovuto dirti come la penso nel merito della PP salvatutto. |
user14103 | inviato il 31 Agosto 2019 ore 14:10
“ Boh...mi sembrate tutti strani! MrGreen Prima viene la lente...Che RESTA ...poi le fotocamere che si cambiano! „ la lente proporzionata alla qualità del sensore .. e di conseguenza prendetelo subito buone e che risolvono almeno 80mpx.. ormai la strada delle fotocamere è quella.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |