| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:37
Alessandro Pollastrini +1 | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:41
La legge di moore applicata ai microprocessori dove oramai ci vuole un anno per guadagnare un 5% sulle frequenze allargata ai sensori, nulla di strano. Dovremmo capire che l unico modo per fare foto migliori dipende soltanto da noi. Un po come l italiano medio che da elettore non e mai contento di chi lo governa. Non comprende che e lui stesso il problema. E gli avvenimenti di questibgiorni lo dimostrano. E con questo chiudo l argomento ( che gia sono costretto a non poter nemmeno piu aprire fb nei 10 minuti massimi giornalieri per la nausea dei post ripetitivi). Comunque avanti tutta per sony.. cosi potro togliermi lo sfizio a natale di potermi accattare una a7 3 come secondo corpo .. secondo voi a quanto la potro scroccare? | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:43
Continuo a ripetere che la r3 sia la miglior mirrorless all round in circolazione. Se solo avesse quel real tracking.. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:46
Probabilmente hanno soltanto verificato che la "vocazione" della A7rIV prevedere che si scattino molte più foto nel range tra 320 e i 640 ISO che ad ISO più alti e quindi, anche se di poco, hanno deciso di privilegiare quel range!!! | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:51
Stefano ma come..se tutti lasciano gli iso in auti e sfondano i 6400 come acqua fresca per curiosita si dovrebbero andare a vedere le statistiche degli iso con l uso di questa qui su juza..se puede? | 
user175007 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:57
che aumentando pixel aumenti il rumore è ovvio, che a 100 iso la GD sia uguale alla R3 NO per me qui la domanda è, ma a cosa servono i 16 bit, e da un po' di anni che se ne parlava, molti li aspettavano e adesso che ci sono sembra che non servino ad un minkia | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:57
Vorrei vedere i file ridimensionati come dice Jazz | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 8:59
Ma ripeto. Almeno da quei grafici, dove vedete che fa cagher ad alti iso? | 
user7851 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:02
"Nikon ha sempre saputo sfruttare un filo meglio gli stessi sensori montati da Sony." ... Quello è indiscutibile e anni fa era ancora più vero. Per il verdetto sui file della rIV, forse sarebbe buona cosa attendere ulteriori test, oppure si tende a confermare ciò che fa piacere e demonizzare ciò che non lo fa. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:03
“ Quello è indiscutibile e anni fa era ancora più vero. „ di recente infatti, non sembra proprio. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:03
“ di recente infatti, non sembra proprio. „ Di recente meno, in effetti. Almeno per il sensore da 24mpx. Sono lì. Io comunque continuo a non vedere un peggioramento ad alti iso. Poi, per carità, dirimenti saranno le prove sul campo. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:07
“ Come immagine, oggi la roba va tutta uguale, ed è uguale alla roba buona Nikon del 2012, gli altri si sono solo adeguati a Nikon in questi anni, e Nikon, sempre in questi anni, non ha guadagnato nulla, oggi è tutto livellato „ A me non sembra proprio | 
user14103 | inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:13
Ne ho comprate 2 .. e si vista la resa ad alti ISO è una macchina da usare unicamente su cavalletto e a 100 ISO! e senza un'alito di vento... Si come la gfx100.. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:17
“ I risultati di questi test sono riportati a piena risoluzione! I file della 4 portati a 42/24 mpx probabilmente saranno puliti come e più quelli di 7RIII e 7III. „ E' da vedere, cmq spendere 4000 euro per 60 mpx e poi avere dei francobolli, prendi un cellulare, si fa prima. | 
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:19
“ E' da vedere, cmq spendere 4000 euro per 60 mpx e poi avere dei francobolli, prendi un cellulare, si fa prima. „ sostenere che in caso di necessità di alzare gli iso, passare da 60mp a 42 significhi far diventare francobollo, è fazioso e privo di alcun fondamento. Allora una EOS R da 30mp cos'è, un sensore da cellulare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |