RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autolesionismo... allineamento delle lenti.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Autolesionismo... allineamento delle lenti.





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 2:53

Verissimo ma la cosa mette paranoia Eeeek!!! sopratutto se si spende un millino si vuole il massimo non la fregatura.
Grazie Uly per avere aperto questo post
La prova dei 4 angoli piu' questa della Chart direi che ora e' tutto chiaro

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:04

mi rimane solo un dubbio: meglio testare a TA, o diaframmando secondo la f piü performante ?

sia per il test degli angoli, che con movimento del fuoco sulla chart!

user65671
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:16

La prova si dovrebbe fare con il diaframma chiuso di un paio di stop.
La prova con la chart mette in rilievo solo decentramenti grossolani.
Che saltano facilmente all'occhio anche senza prove specifiche.
Quella dei 4 angoli, se condotta correttamente, come dice Uly è molto più rivelatrice di difetti anche leggeri.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:29

La prova si dovrebbe fare con il diaframma chiuso di un paio di stop.
La prova con la chart mette in rilievo solo decentramenti grossolani.
Che saltano all'occhio anche senza prove specifiche.
Quella dei 4 angoli, se condotta correttamente, come dice Uly è più rivelatrice di difetti anche leggeri.


ti ringrazio. pensavo di usare lo zoom sulla chart in realtà. per test degli angoli meglio testare le focali estreme, o a intervalli? tipo 17, 23, 35, 50..

user65671
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:57

Sicuramente tutte le focali.
Io di solito testo quelle marcate sul barilotto.
Attento che come dicono altri la prova degli angoli è una prova suicida.
Io di ottiche ne ho testate tante.
Di zoom non ne ho mai (MAI) trovato uno con angoli uniformi. Magari poca differenza ma mai perfetto.
Poi il poco lo quantifichi tu.
Per i fissi un po meglio ma nemmeno qui la perfezione è frequente.
Mi raccomando macchina su cavalletto, esposizione manuale fatta con soggetto al centro e mai più toccata, soggetto piccolo e dettagliato..........

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:08

già tra A e B mi andrebbe benissimo MrGreen

mi fido poco a comprare usato perchè credo sia il ricettacolo delle ottiche difettose. Già che sono in garanzia..tanto vale aprofittarne in caso. Poi chiaro che si tratta degli angoli e crop a una percentuale esagerata, un minimo di tolleranza è necessaria (non parlo di ottiche da mille euro serie pro)

grazie mille per i consigli, non ho un occhio abbastanza allenato per un giudizio a colpo d'occhio su una foto e trovo utile un test empirico! lo prenderö con le dovute riserve MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:57

[IMG]

[/IMG]
Canon 16/35 f4 a 16 mm a f4, un pelo peggio l'angolo in basso a dx, ma per me se la gioca in serie A...MrGreen
metà classifica...MrGreen


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:02

mi sembrano tutte uniformi, forse quella in basso a dx soffre impercettibilmente se proprio dovessi indicarne una. A piena per i miei parametri.

io domani tento la sorte con il 12mm.. metterö un vaso sul tavolo altro che camini MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 12:39

Domanda da paranoia allo stato puro: durante questi test, muovendo e ruotando la testa del cavalletto per mettere il target nei quattro angoli, non sarebbe opportuno farlo tenendo conto del punto nodale?
Poi, va bene tutto, grandangolo più grandi distanze, più diaframma chiuso, dovrebbe rientrare tutto dentro la PDC, io infatti i test li ho fatti ad f5.6 che non scatto mai a tutta apertura quando mi serve risolvenza...

user65671
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:06

Probabilmente è meglio come dici tu.
Sono comunque tutti test che hanno un certo grado di approssimazione.
Un link utile.
phillipreeve.net/blog/how-to-check-how-decentered-your-lens-is/

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:09

già postato in prima pagina.

Ovvio del punto nodale, leggete bene i link che ho postato e scattate a TA se volete vedere come va intimamente la lente.

Escluderei il ta con vetri come il 40 nokton che essendo adattato da Leica non ha bordi significativi fino f 2.8 .


avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:12

la differenza fra esemplari è fisiologica! l'importante che non abbia problemi gravi la lente!
se prendiamo tre moto uguali e le portiamo a fare la prova a banco della potenza, daranno tre valori distinti!
ora se abbiamo il modello con meno cavalli, cosa facciamo, la cambiamo per quel poco di differenza?
ed una volta cambiata, lo noteremo in pista? i tempi si abbasseranno sul giro?
con questo credo che non si debba andare in para per ste robe! se la lente va bene, va bene! andrà peggio di un altra e meglio di un altra! tutto qui! ;-)

user65671
avatar
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:20

Penso che la TA vada scartata in tutte quelle ottiche che non hanno bordi buoni.
Cioè quasi tutti gli zoom a parte il 24-70 di Uly.Eeeek!!!

Se sai cosa hai in mano può essere utile. Se vai in paranoia per questo sei messo male.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:23

cosa vuoi dire del mio 24 70? Sorriso


sì, come è risaputo, le lenti per Leica sotto i 50mm ma anche poco sopra, soffrono ai bordi per colpa dello stack sensore della Sony ... vanno benone solo su Leica.

Poco male per un vetro votato ai ritratti che cmq diventa una lama ai bordi da 5.6 in poi.. un po' più grave per i Wide da paesaggio...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:24

interessante anche il link "originale" in tedesco: parla di 20mt minimo, da aumentare con grandangoli. Nell'esempio, arriva a circa 400 mt.

Da notare che Canon (nomino perchè citata nell'articolo, ma sarà lo stesso per tutti i brand) considera 1 foto leggermente sfocata su 4 come NORMALE. Quindi, categorie A e B sono da considerarsi come non decentrate, poichè rientra nella tolleranza Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me