| inviato il 03 Settembre 2019 ore 18:53
Ed è chiaro a tutti spero il vantaggio sul rumore ad alti ISO per le full frame, però Io ho capito che Stava chiedendo riguardo a un 400 5.6 rapportato al FF che resta un 5.6 a parità ISO e tempo quando avevo scritto che era più simile ad un 600 f8 intendevo come pdc non come luminosità della lente che come è stato detto è sempre un 5.6 |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:11
“ Io ho capito che Stava chiedendo riguardo a un 400 5.6 rapportato al FF che Otticamente resta un 5.6 a parità ISO e tempo „ Un f/5.6 su FF proietta un cono di luce superiore ad un f/5.6 su aps-c, cono di luce che il sensore cattura integralmente. Quindi dire che sono equivalenti non è corretto, in aps-c sfrutti meno luce a parità di diaframma, cioè hai meno informazioni in rapporto al rumore, a parità di scena inquadrata. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:16
Capisco Sierra Ho scritto male il concetto che volevo esprimere (ho editato il post precedente) , il senso era che quando monto una lente FF su un corpo Apsc ho comunque gli stessi valori esposimetrici rispetto a quelli che avrei usando un Corpo fullframe. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:17
E come avere un'ottica piu luminosa solo perche in base al tuo ragionamento Un sensore FF cattura il doppio di segnale, per questo ad ISO 200 rende come un APS-C a ISO 100, e puoi quindi avere la stessa resa dimezzando il tempo di esposizione. Esattamente come avere, a parità di area, un'ottica di uno stop più luminosa . Quindi, il sensore FF cattura piu luce dell'APS-C e permette di lavorare con tempi diversi. Ho capito bene ? Ma la luminosità dell'ottica rimane invariata. Cambia la combinazione iso/tempi, ma l'apertura rimane costante. Qualcosa mi sfugge ? |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:19
Gli iso li puoi alzare anche su apsc, avrai più rumore, solitamente uno stop di svantaggio, se scatti con scarsa luce meglio usare lenti luminose e su apsc costano e pesano meno, evidenzio anche gli aspetti positivi se no qua sembra che ci sono solo quelli negativi. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:22
Un f/5.6 su FF proietta un cono di luce superiore ad un f/5.6 su aps-c, cono di luce che il sensore cattura integralmente. Quindi dire che sono equivalenti non è corretto, in aps-c sfrutti meno luce a parità di diaframma, cioè hai meno informazioni in rapporto al rumore. Credo di capire ! Quindi se l'ottica per APS-C è una f/2.8 potrebbe essere equivalente ad una f/4 su FF ? |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:22
Ma no avresti solo una vignettatura dove il cono non proietta luce perché il sensore per cui è progettata la lente è più piccolo rispetto al fullframe ma l'esposizione sarà identica ad un 2.8 |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:25
Gli iso li puoi alzare anche su apsc, avrai più rumore, solitamente uno stop di svantaggio, se scatti con scarsa luce meglio usare lenti luminose e su apsc costano e pesano meno, evidenzio anche gli aspetti positivi se no qua sembra che ci sono solo quelli negativi. Grazie mille comunque. Conosco più o meno la differenza iso rumore e la difefrenza tra i 2 sensori. La cosa che non mi era chiara era la luminosità dell'obiettivo. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:27
Ma no avresti solo una vignettatura dove il cono non proietta luce Ma se la proporzione tra ottica apsc e sensore apsc e la stessa che tra ottica ff e sensore ff la vignettatura non dovrebbe essere la stessa ? |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:38
“ Ho capito bene ? Ma la luminosità dell'ottica rimane invariata. Cambia la combinazione iso/tempi, ma l'apertura rimane costante. Qualcosa mi sfugge ? „ La combinazione ISO/tempi/diaframma per la corretta esposizione non cambia, cambia il fatto che la foto viene costruita sulla base di più informazioni, cioè avrà una qualità superiore data quella combinazione. Significa quindi anche che puoi salire con gli ISO riducendo i tempi, o il diaframma, senza perdere qualità. In aps-c questo comporterebbe una perdita di qualità. Cosa ti sfugge? |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:41
“ Ma se la proporzione tra ottica apsc e sensore apsc e la stessa che tra ottica ff e sensore ff la vignettatura non dovrebbe essere la stessa ? „ E' una questione di dimensioni assolute, cioè di luce complessiva che investe il sensore e che viene usata per costruire la foto, NON di luce per unità di superficie, che invece riguarda l'esposizione e la sua combinazione ISO/tempi/diaframma. Sia in FF che in aps-c, a parità di combinazione, la luce per unità di superficie del sensore è la stessa, ma siccome la superficie è maggiore, è maggiore la luce complessiva. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:52
Grazie , ora capisco " meglio " , anche se in realtà questo concetto lo conoscevo. é ovvio che su un sensore maggiore la luce complessiva è maggiore. |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:54
Auguri Thomas |
| inviato il 03 Settembre 2019 ore 19:59
Evvai !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |