| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:17
Con l'APSC a questi prezzi... m4/3 da qui all'eternità!!! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:18
Io andrei di MFT solo per una cosa: L'escursione focale. Anche solo un'obbiettivo tipo il nuovo 10-25 mm f/1.7 che pur essendo un bestione, è tanta roba se guardiamo l'apertura. Tanto ormai fra APS-C e MFT le differenze si notano esclusivamente se scatti dai 6400 ISO in su: ho visto confronti fra una G9 e G90 contro una Fuji T3 e T30: fino a 3200 ISO era quasi impossibile notare differenza, dai 6400 si notava che le Fuji avevamo più DR e minor rumore, ma niente di così game breaking. Con il vantaggio però che con le MFT il treppiede lo lasci più spesso a casa o nella valigia, visto che 2-3 secondi a mano libera riesci a farli comunque usando l'IBIS+OIS dell'obbiettivo. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 0:52
“ si per staccare i competitor si... ma non puoi fare quel "coso" di a6600 a 1500€, una fuji Xt30 da 700€ ti mangia in testa..... una XT3 che ha anche la doppia sd costa ancora 250€ meno.... „ Per non parlare della X-H1 che ha anch'essa la stabilizzazione e si trova a 1000 euro circa nuova e con garanzia ufficiale. |
user59759 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 6:35
Che Sony sia più sveglia di Canon in ambito aps-c é un teorema tutto da dimostrare. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 7:52
come scrissi alla presentazione della rx100VI e della a7r4: possono morire di stenti! |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:30
Negli ultimi tre colpi Rx100 A7riv A6xxx Per me ha dimostrato solo un gran freno a mano tirato... L'unica novità vera è il 60mp ma lo è comunque a metà visto che non fa altro che aumentare la risoluzione di una tecnologia di 5 o più anni fa. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:47
Mastro: ma la RX100 la continui a tenere e usare vero? |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:49
Non mi sembra che con la RX100 VII Sony si sia risparmiata, ha fatto comunque un prodotto superiore al l'equivalente Canon... |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:57
Concordo assolutamente con mastro, macchine per lo più inutili, nel senso che sono buone macchine ma che aggiungono davvero poco alle macchine precedenti e che riciclano elettronica vecchia, davvero un peccato, non me lo aspettavo... C'è da aspettare ancora qualche anno per avere cose scontate pure sui cellulari di qualche anno fa |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:00
Io ci contavo molto su queste due apsc sony. Aspettavo loro per regolarmi in un futuro acquisto e un po' sono deluso. In questo formato vedo fuji che se la canta e se la suona da sola. Mi fa anche piacere perché qualcosa di fuji utilizzo ma non so quanto faccia bene al mercato. Finirà che anche fuji si siederà sugli allori. E a quel punto meglio passare al ff dove almeno ci sono 4 case che si scannano e a guadagnarci è il consumatore |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:10
A questo punto non conviene più investire sull'aps-c, mi terrò la 6300 come secondo corpo più 16/70 e 10/18. Per il primo corpo punterò alla 7rIII che secondo me non ha rivali. |
user59759 | inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:18
Dante, equivalente se costassero uguali. Vista la differenza economica, a chi ovviamente interessa, il rapporto prezzo prestazioni mi pare a vantaggio della Canon. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:21
Nove: ho preso la rx100 per fare cose che con la m10 non posso fare, mi serviva il migliore af disponibile e la maggiore estensione focale possibile e Sony ha entrambe queste caratteristiche sia nel comparto foto che video. Non ho nulla contro Canon, per carità. Esteticamente poi preferisco la rx100, ma questo è molto relativo... |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:54
Come siete drastici ragazzi. Io vi dico che basta il real tracking per invecchiare le varie A6XXX di scorsa generazione. Quanto meno la R3 aveva già un buon AF, quindi l'uscita della R4, seppur l'abbia fatta invecchiare, non lo ha fatto in modo drastico. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:42
Io penso che stiamo vivendo un periodo “di transizione” nella tecnologia in generale... i cellulari ormai sono fermi da un paio di anni, basta vedere apple che quest'anno, per il terzo anno consecutivo, presenterà un telefono identico... la legge di moore nei microchip sta iniziando a vacillare (anche se alcuni tentano di dire che non è vero). I sensori sono abbastanza tirati oggi, già da tempo qui ci chiediamo se non sia possibile creare nuove tecnologie per avere sensori davvero nuovi. Diverse tecnologie sono arrivate vicino al loro limite, quindi lo spazio per “inventare” si riduce ogni anno... nel mezzo le aziende devono fatturare OGNI ANNO. Alla fine un corpo cosa può avere? Autofocus, stabilizzatore, raffica, iso, gamma dinamica, colori. Bene o male sono queste le caratteristiche. Non penso sia così semplice avere stravolgimenti in termini di prestazioni in questi campi. Abbiamo corpi sotto i 1000 euro che fanno cose che le ammiraglie reflex di 7-8 anni fa neanche si sognavano... Poi è ovvio che anche io (che voglio cambiare la mia A6000) sto aspettando con ansia una ipotetica A7000 con prestazioni da A9 al costo di una A6300, però è evidente che non la avrò molto presto... magari tra 7-8 anni quando la tecnologia della A9 non varrà più niente... ma adesso non si può.... Non vedo l'ora di vedere quali siano i veri miglioramenti della a6600 rispetto alla a6500 per valutare eventualmente l'acquisto di una delle due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |