RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Sony A6100, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Sony A6100, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:43

finalmente c'è uno zoom fast apparentemente di qualità (16-55 f2.8) e un tele di qualità (70-350). che poi anche io volessi un nuovo sensore sul flagship è vero, ma sicuramente l'impegno c'è stato. Che poi probabilmente andrò a recuperare una 6500 è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:44

Sarebbe stato tanto bello vedere le nuove serie 6XXX con corpi stile 7XXX


assolutamente NO. il bello di queste fotocamere è proprio la portabilità.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:48

Mah, io uso reflex Nikon, per cui al momento sono fuori da passioni di parte. Comunque resto perplesso per le critiche che leggo: finalmente c'è un marchio che presenta un'ultra entry level, immettendole in toto tecnologie di Af estremamente moderne e sofisticate, che altre case non possiedono nemmeno su macchine di ben altro prestigio e costo. Già tutti dimentichi di comportamenti miserabili di altri marchi, che sono arrivati persino a risparmiare sul sensore, in macchine di prezzo inferiore? Qui mi pare che un eventuale acquirente abbia da a6000 ad a6600 ampia possibilità di scelta in relazione alle proprie esigenze e ai soldi che intende spendere. Ritrovandosi però, anche nei modelli di base tecnologie avanzate. Fino a pochi anni fa pareva che le mirrorless fossero in eterno destinate a sistemi di Af poco performanti. Ora una macchinetta di poco prezzo presenta capacità di autofocus che mi sogno sulla mia D800 e la cosa pare trascurabile e criticabile. E' una logica che capisco davvero poco.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:49

+1

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:00

Ma siamo sicuri che Sony abbia fondi sufficienti per soddisfare le aspettative di tutti? Voglio dire, fondamentalmente solo PlayStation e sensori vanno bene, magari prevedono che per 2-3 anni non ci sarà bisogno di una a9-2 e riciclano un po' di elettronica con le nuove a6. Anche la a7-4 magari è un modo per recuperare sensori super ff tagliando via le parti non perfette. In tutto ciò capitalizzano. Se Canon, e solo lei può oltre forse Panasonic, dovesse rilasciare una macchina un po' migliore della a9 non sarebbe comunque chissà quale problema.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:02

@Ricki51 sull'AF sony ha abituato bene è vero. è anche vero però che rimane lo stesso sensore del 2014 che, seppure state-of-the-art allora, soffre chiaramente in alcune aree e questo è molto rilevante per quelli che guardano alla qualità d'immagine per le fotografie e non video (tipo il sottoscritto, possessore di a6000). è oltretutto vero che stanno centellinando appunto features su mille prodotti diversi con prezzi non proprio modici, offrendo per molti upgrade al più marginali.

Lato ottiche finalmente ci sono due ottiche per professionisti ma a prezzi da capogiro, soprattutto se rapportate agli equivalenti Full Frame proprio di Sony. è vero che le performance in termini di autofocus potrebbero differire anche sensibilmente ma questo genere di gap sarebbe percettibile solo a tutti quelli che fanno molto sports/action, che non necessariamente rappresentato la totalità degli utenti. Molti di questi fanno sia foto che video, etc

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:35

è anche vero però che rimane lo stesso sensore del 2014 che, seppure state-of-the-art allora, soffre chiaramente in alcune aree e questo è molto rilevante per quelli che guardano alla qualità d'immagine per le fotografie e non video (tipo il sottoscritto, possessore di a6000)


Non credo che sia lo stesso sensore, hanno solo gli stessi mpx, puoi notare ancche come cambia nella serie 7 liscia
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:01

Mi sembrano un pò sottotono gli EVF.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:13

finalmente c'è un marchio che presenta un'ultra entry level, immettendole in toto tecnologie di Af estremamente moderne e sofisticate, che altre case non possiedono nemmeno su macchine di ben altro prestigio e costo.

Spero tu stia scherzando.
Dire che una macchina come la d850 non presenta af estremamente performante è insensato.
Le distanze tra i vari brand( minime tra l'altro) si stanno accorciando.
Basta guardare cosa ha fatto Canon.
Potenziato l'eye af e lo ha inserito in una reflex, apsc, entry level.
E a giudicare dai video, funziona alla grande il nuovo tracking.

Ora una macchinetta di poco prezzo presenta capacità di autofocus che mi sogno sulla mia D800 e la cosa pare trascurabile e criticabile. E' una logica che capisco davvero poco.

Parli della d800 uscita nel 2012?
7 anni fa?MrGreen
Praticamente, un'altra era tecnologica.
Ma sti paragoni come li concepite?
Anche io capisco poco questa logica.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:43

ho l'impressione che molti che si lamentano non hanno chiaro quale sia la strategia Sony aps-c, confondendola con quella relativa al FF.
La serie a6xxx e' stata pensata offrendo sostanzialmente la stessa macchina a 3 fasce di mercato diverse. la 6000 entry, la 6300 media e la 6500 alta.
Ora sembra che molti si aspettassero, oltre alla 6600, una 6700 e una 6800 al posto della 6100 e della 6400. Ma non e' ovviamente cosi'.

Queste macchine si vanno a posizionare nelle stesse fasce di prezzo delle loro precedenti versioni.

Da possessore della a6000 non sono mai stato attratto dalla 6300 e dalla 6500, semplicemente perche' i plus aggiuntivi, non rientravano tra le mie priorita'
Il tutto si e' ripetuto per la 6100,6400 e 6600.
Aggiungo che la 6400 e' stata da molti salutata come incredibile grazie al suo real tracking, e oggi un mare di critiche per la 6100 e la 6600?
Ovviamente si puo' sempre non essere soddisfatti di un prodotto, ma mi pare che sony abbia fatto cio' che doveva.
La parte piu' interessante dell'annuncio di Sony per me sono i 2 nuovi Zoom, che indicano l'intenzione della societa' di non trascurare il segmento aps-c.
I prezzi sono alti? intanto aspettiamo di capire che qualita' vantano, poi discutiamo sul costo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:51

Non credo che sia lo stesso sensore, hanno solo gli stessi mpx, puoi notare ancche come cambia nella serie 7 liscia
">www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

già la a6300 utilizzava file a 14bit che la a6000 non ha.

io credo che il sensore sia lo stesso della a6300 (che forse è lo stesso della a6000, con implementazioni 14bit, se possibile), con tutto il resto evoluto, quindi cpu ed elettronica. inevitabile un miglioramento generale dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:55

Aggiungo una previsione, la 6400 non avra' una erede, nella linea a6xxx avremo solo la enyry level e quella con lo stabilizzatore.
Vi sara' quindi la possibilita' di provare a lanciare una terza aps-c, che si chiamera' a8000 che stara' alle aps-c come la a9 sta alla serie A7.

P.s. l'unica cosa che non perdonero' mai a Sony e' l'eliminazione del playmemories store.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 19:52

sono migliorati i processori considerevolmente nel tempo e hanno fatto qualche ritocco all'ISO (6500 e 6400) ma stiamo parlando di cose super marginali che non fanno la differenza nel mondo vero. Ovviamente il processore delle differenze le fa, ma se uno guarda solo la qualità dell'immagine nuda e cruda lato foto, le cose sono rimaste sostanzialmente invariate. Che poi ci siano differenze lato video e che il processore abbia consentito forti sviluppi lato AF (real time tracking, 4k, etc) è sicuramente vero.

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Sony-A6000-versus-Sony-A6

user173393
avatar
inviato il 29 Agosto 2019 ore 9:50

Certo che questa serie di Sony è davvero brutta, non la si può guardare... Confuso

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:30

E' vero che esteticamente sono anche brutte ma ad esempio mia moglie che durante le vacanze si e' lamentata che la A7III con il tamron 28/75 e' troppo ingombrante per le foto familiari per cui rimaneva spesso a casa, una macchinetta del genere abbinata ad un picolo fisso o lo zoom kit se la potrebbe mettere in borsetta e sarebbe.... "la morte sua"Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me