RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio aps-c a full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio aps-c a full frame





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:02

La mia era una considerazione in generale. Non credo che l'autore del post faccia battesimi a vita, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:09

@Piero1964, volevo semplicemente suggerire che il flash e' un accessorio fondamentale in un corredo.
Mi sono trovato nella stessa situazione dell'autote del post con la piccola aps-c, e ho risolto comprando e imparando ad usare il flash ( che serve anche di giorno ).
Il FF lo ho acquistato per esigenze piu' specifiche. tutto qui.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:41

A proposito di FF o APS-C, io ho iniziato a fotografare con una reflex medio formato usata di fabbricazione Germania Est. Poi dopo tre anni ho comprato la prima reflex 35mm ma solo perché con la medio formato si potevano scattare soltanto 12 foto mentre con la 35mm si arriva a 36 fotogrammi per rullino. Quindi consigliare di iniziare con una APS-C perché il FF è troppo impegnativo mi fa sorridere

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:44

Quindi tu hai cambiato formato non per questioni qualitative ma quantitative ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:54

Prima di passare al FF, magari vendere le ottiche che hai prendere magari un 17-50 f2.8 e un 35 f1,8 Nikon, poca spesa tanta resa. Poi certo il FF ti da uno stop in più.Cool ma anche qualche esborso maggiore!
Anche un flash usato e dosato bene aiuta parecchio.;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 14:12

Quindi tu hai cambiato formato non per questioni qualitative ma quantitative ;-)

Ebbene si. Ho comprato una reflex 35mm perché quando andavo a fotografare le manifestazioni sportive a Imola poteva bastare un solo rullino da 36 pose anziché 3 da 12 MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 15:44

@Enzillo, l'opinione che ho del flash ( e del treppiede ) l'ho specificato nella pagina precedente di questa discussione, rispondendo a Murphy. ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:24

@Nessunego, grazie per l'intervento! Credo tu abbia proprio inquadrato il mio problema, pure io con la mia fotocamera Nikon D5600, pur montando ottiche abbastanza luminose come un 18-55 mm e soprattutto un'ottica fissa (50 mm f. 1.4) mi trovo a disagio a riprendere soggetti in situazioni di scarsa luminosità.. Cerco di spiegarmi meglio, le persone muovendosi (seppur non raggiungendo grandi velocità) mi costringono a scattare con tempi non superiori a 1/200 sec. altrimenti le foto mi risultano mosse... Questo mi costringe ad aprire molto il diaframma che con l'obbiettivo 50 mm raggiunge aperture sino a 1.4 e data la distanza a cui scatto, circa 3/4 mt, si riduce troppo la profondità di campo, non permettendomi di conseguenza di mettere a fuoco tutti i soggetti, genitori e bambino (non parliamo poi di padrini e madrine!). Dunque sono costretta ad alzare di molto gli iso ma ciò va ad incidere troppo sulla nitidezza e crea "rumore".
Il flash è un'alternativa che ho provato e seppur la ritengo valida, non mi entusiasma il risultato che da alla fotografia.
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti fornendomi preziosi pareri.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:32

@Glau
se passi al FF la pdc si riduce ancora di più, quindi se su apsc scatti a f2.8 a iso 3200 se passi a FF a 2.8 avrai meno pdc quindi devi usare f/4 e salire a iso 6400. Lo stop di vantaggio in parte lo perdi(la grana è diversa).

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:33

Si, ma non risolvi mica il problema della pdc limitata passando a FF. Anzi...
Il flash se vuoi pdc elevata, bassi ISO e tempi veloci, non è un'alternativa, è la tua unica soluzione...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:33

purtroppo il flash è difficile da usare BENE!...i neofiti si stancano subito, e alzano gli iso!
Ma la fotografia è saper usare la LUCE! dove non c'è luce normalmente si ottengono scatti piatti, e non c è iso che tenga! io ti suggerisco di fare un corso per l uso di luci miste, qualcosa di serio, non le rosette da 50 euro!
Quando si capisce che TUTTO si fa domando la luce...allora si inizia a cercare alternative costruttive per raggiungere determinati scopi! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 16:51

quando sostenete che ff ha meno pdc rispetto ai sensori ridotti, lo fate per una questione sensore (più denso = cdc più piccolo = +pdc) o partendo dal presupposto che a parità di focale, per riempire il fotogramma allo stesso modo con ff bisogna essere più vicini (ergo meno pdc)?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:02

sensore (più denso = cdc più piccolo = +pdc)
casomai il contrario sensore più denso minore pdc;-)
La seconda è correttaCool

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:05

sensore più denso, più concentrato di pixel, minor sfocato avrei detto Eeeek!!! grazie mille comunque!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 17:14

In teoria è così, puoi verificare con dof master...mantenendo invariati tutti i parametri sembra che la pdc di un'apsc sia minore di una ffEeeek!!! questo è causato dalla densità del sensore che ovviamente essendo più risoluto "fa notare" anche minime imperfezioni di messa a fuoco.
Nella paratica conta poco e nullaSorriso mentre interessante è ragionare in termini di pdc equivalente (a parità di angolo di campo)
Come altri utenti sopra facevano notare...

Il flash è una manna dal cielo se ne hai la possibilità studialo ed impara ad usarlo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me