RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Islanda Gennaio - Nord o Sud ?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Islanda Gennaio - Nord o Sud ?





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:59

In realtà ho cercato con trivago e la mappa.
Come filtro ho messo fino a 120€ e colazione inclusa.

Alla fine tutte le offerte erano su booking

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:06

@Danny36 nella zona di Vik ho provato per curiosità a fare una ricerca e sui 110 euro a notte nel periodo indicato da AlFaver una camera per due la trovi. Poi dipende da che soluzioni cerchi ... a 117 euro c'è una bella camera superior in hotel 3 stelle, prima colazione inclusa, con letto matrimoniale large, bagno in camera, 24mq ... insomma con tutte le comodità .... peccato che io non possa andare in ferie ... quasi quasi MrGreen

I voli con Easyjet via Londra come indicato da AlFaver per quel periodo sono al momento veramente stracciati.

E' ovvio che muovendosi con largo anticipo, andando in periodi non canonici di ferie si riescono a trovare prezzi abordabili, più ci si avvicina alla partenza e più i prezzi lievitano e le soluzioni con il miglior rapporto qualità/prezzo su booking volano via da un giorno all'altro.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:22

con trivago, verifica bene la posizione dell'hotel su mappe o booking. Mi è capitato piu di una volta che trivago desse una posizione errata, distante qualche km dalla vera posizione.

per i voli, io avevo fatto scalo a copenaghen. Tra l'altro avevo prenotato i voli separati. Italia copenaghen su easy jet (circa 50 euro andata e ritorno) e copenaghen keflavik su icelandair (200 euro andata e ritorno)


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:33

ok grazie delle info, vedrò di affinare le ricerche visto anche che non ho problemi di ferie e posso scegliere di andare quando mi pare.
Ma secondo voi con 1500 euro a testa tutto ma proprio tutto compreso si riesce a fare un 8/9 notti girellando con auto a noleggio nel sud tra marzo e maggio?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:39

"Ma secondo voi con 1500 euro a testa tutto ma proprio tutto compreso si riesce a fare un 8/9 notti girellando con auto a noleggio nel sud?"

per esperienza personale è un po difficile..ma se in estate vai di campeggio è fattibile secondo me..

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 17:53

per esperienza personale è un po difficile..ma se in estate vai di campeggio è fattibile secondo me..


AlFaver dice di spendere sui 1500 in due a gennaio, ora tu dici che tra marzo e maggio si fatica a spendere 1500 a testa, ci sta una bella differenza. bò!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:27

@Danny36, dipende se sei da solo o parti in compagnia, perchè a parte il costo del volo e il mangiare che va a persona, il resto se si è in due/quattro fa la differenza perchè dividi i costi di: benzina, camera (i prezzi vanno a camera, se la occupi da solo paghi comunque per due) o appartamento (vanno da soluzioni a due/quattro etc) e noleggio auto.




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:19

certo irenix ma se rileggi le cose non tornano, ho chiesto se bastavano 1500 a testa cioè 3000 in due e luca dice di no ma Alfaver sostiene di spendere 1500 in due, ci sta il 50% in più o in meno.

mi riferisco a viaggio di coppia come nel caso del topic.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:48

Danny l'unico consiglio che posso darti è fare una simulazione, io mi oriento sempre così, decidi il periodo, fai una simulazione sui voli, individua delle tappe e cerca su booking una soluzione che sia adeguata alle vostre esigenze, fai la simulazione per il noleggio di un'auto e ti dai l'idea di massima di quanto siano le spese base.
AlFaver ha dato un'indicazione di un prezzo base (volo+appartamenti+noleggio) a fine gennaio per una settimana escluso benzina e mangiare.

Per il mangiare se prenoti appartamenti o simili con possibilità di cucinare fai la spesa e risparmi (io faccio sempre il ragionamento che in questo caso il mangiare non rientra nel budget del viaggio perchè intanto anche a casa avresti fatto la spesa e mangiato MrGreen ... abbassa psicologicamente il budget del viaggio).

Per la benzina dipende dai km che macini, mettici un budget ipotetico sui 250 euro e ti fai l'idea generale del costo totale del viaggio. Ma ripeto per esserne sicuro devi fare prima le simulazioni sui voli, ricerca appartamenti/B&B/Hotel/ostello quello che reputi più adatto alle vostre esigenze, solo così ti dai idea. C'è chi rientra nel budget c'è chi comunque invece in vacanza anche in Islanda non rinuncia a certi "lussi" e "comodità".

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:14

Io ho precisato anche che per ora, l'unica cosa che ho prenotato (e quindi son certo dei costi) sono gli Hotel (....hotel...ostelli o stanze trovate su booking, spesso con bagno in comune e solo un microonde).
Il volo appena mi confermano le vacanze lo prenoto, da 400 non credo si passi a 600 solo confermando una pagine internet.

Secondo me, con 1500€ a testa e qualche sacrificio, ci stai dentro.
Se vai ancora più in là col periodo, senza entrare nell'alta stagione estiva, puoi risparmiare qualcosa sulla macchina, se non vuoi fare off-road, prendendo una piccola utilitaria e lasciando stare 4x4.
(altra soluzione valida, è quella di noleggiare un minivan. Avresti macchina e pernottamenti in un'unica soluzione. Un mio collega c'è andato a Luglio, scegliendo quest'opzione. Ha risparmiato un sacco, soprattutto perchè i campeggi o aree soste sono molto attrezzate)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 8:18

@Danny36 : io la prima volta che son stato in Islanda ( febbraio 2018 ) son stato una settimana esatta e ho speso sui 1700 euro di tutto. Eravamo in tre con un Nissan 4x4 noleggiato a Reykyavik e abbiamo passato le notti in guesthouse prenotate con booking o airbnb. Ma fai presto a sforare quelle cifre se vai in hotel o se prenoti qualche tour nel parco di Skaftafell. I costi son molto soggettivi, dipende da dove voli, dove alloggi, in quanti siete , ecc...


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 10:02

ok grazie delle info, vedrò di affinare le ricerche visto anche che non ho problemi di ferie e posso scegliere di andare quando mi pare.
Ma secondo voi con 1500 euro a testa tutto ma proprio tutto compreso si riesce a fare un 8/9 notti girellando con auto a noleggio nel sud tra marzo e maggio?


se parti per tempo con la prenotazione dei voli etc, secondo me ci stai.

io spesi 1500 euro, ma ho fatto 2 escursioni da 150 euro l'una. Togli quelle e ho speso 1200 euro. vero che io sono andato via in 3 persone, dunque il costo dell'auto e dei soggiorni è stato diviso per 3 e non per 2.. ma non siamo andati molto al risparmio.

Eravamo 3 uomini.. insomma, alla sera spesso uscivamo e bevevamo 2-3 birre a testa, che vuol dire 25-30 euro solo di bere.

A spanne, i costi sono questi circa.

volo 200-250 euro
auto per una settimana 500 euro (aggiungi un 100 euro di benzina/diesel)
soggiorni dipende, noi avevamo speso circa 800 euro (da dividere in 3)

Cibo, in islanda è molto caro, minimo spensi 20-25 euro se vuoi mangiare seduto. Poi dipende da te che tipo di vacanza vuoi fare. Un conto è andare sempre al ristorante, un altro andare al supermercato, farsi la spesa, e mangiare in casa.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 11:44

visto che si parla di islanda a gennaio quindi inverno ne approfitto per chiedere quanto sono limitanti le condizioni meteo e delle strade per visitare e fotografare durante il giorno in relazione a quanto è facile vedere l'aurora boreale.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:06

"visto che si parla di islanda a gennaio quindi inverno ne approfitto per chiedere quanto sono limitanti le condizioni meteo e delle strade per visitare e fotografare durante il giorno in relazione a quanto è facile vedere l'aurora boreale. "

sempre per mia esperienza:

febbraio 2018 - costa sud : clima umido e per niente nevoso, strade pulite, temperature alte per il periodo. in 1 settimana mai visto un aurora se non una sera ma era debolissima.

febbraio 2019 - giro dell'islanda : clima freddo fino a -15° con vento ,condizioni delle strade buone sulla hringvegur, difficili su strade sterrate per via di neve e ghiaccio, gli ultimi 2 giorni le condizioni erano pessime, siamo stati bloccati nelle zone di Vik per una tempesta di neve. In 10 giorni mai vista un'aurora ( sì lo so, sono stato sfigato, sul sito vedur.is l'indicatore viaggiava tra 1 o 2 su scala di valori fino a 10).

morale della favola:

1-le condizioni per fotografare sono buone ma secondo me a Gennaio c'è troppo buio. Freddo e vento ti mettono a dura prova (vestiti bene!)
2-non pensare di andare in islanda e vedere l'aurora automaticamente.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2019 ore 12:28

Purtroppo in quei posti che sia Islanda, Norvegia, Lapponia o quel che sia per vedere l'aurora ci vuole la combinazione di cielo terso e attività magnetica.
Ci può essere l'uno e mancare l'altro o viceversa.
A gennaio 2018 sono stata alle Lofoten 5 giorni, il cielo un paio di notti non era malaccio ma attività zero neanche l'ombra di una piccola aurora, la settimana prima pare ci fossero state delle aurore incantevoli.
A fine marzo 2017 invece sono stata a Tromso, due notti con escursione organizzata, tempo brutto a Tromso, nevicava da paura, ci hanno portato verso l'interno la prima notte al confine con la Svezia, la seconda in Finlandia ... due notti fantastiche.
E' quindi questione anche di fortuna, l'aurora è un fenomeno naturale e non sempre si ha l'occasione giusta per beccarla.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me