| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:08
Daniele, ho fatto il medesimo ragionamento al momento di prendere la RP. La 6D per me era ottima lato sensore (usavo il 35 ed il 50mm Art) tanto da perdonarle l'AF in certe situazioni. Poi però ri-entro in questo forum e leggo che in realtà è un sensore decacca. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:11
“ Visto che la possiedi da un po', magari posta qualche esempio (anche scatti senza alcun valore, se non vuoi legittimamente condividere foto di persone care) dove secondo te hai desiderato avere della qualità in più. Altrimenti, come ribadisco, potrebbe in fondo essere il desiderio di possedere qualcosa di migliore; che, lungi da me, non condannerei comunque!;-) „ Dammi un po' di tempo per capire come postarle |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:13
Kenzen per me la R lato QI è senz'altro ottima, come ti è stato detto, nel range 100-400 iso è sicuramente migliore della RP, sia per gamma dinamica che per eventuali recuperi di zone sottoesposte. Per il mio palato una macchina come la RP sarebbe già più che sufficiente. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:15
P.s. se dai retta ai criticoni da tastiera, da questo forum te ne esci minimo con una medio formato. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:15
Ma a quel punto, visto che ti piace guardare foto al 100%, non ti converrebbe un corpo ultrapixellato? Oltretutto, che lenti possiedi? |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:17
“ La 6D per me era ottima lato sensore (usavo il 35 ed il 50mm Art) tanto da perdonarle l'AF in certe situazioni. Poi però ri-entro in questo forum e leggo che in realtà è un sensore decacca. „ Ho degli amici che usano con soddisfazione la 6D2 (che condivide lo stesso sensore), le loro foto non mi sembrano affatto "decacca" e nemmeno li sento lamentarsi. Certi discorsi lasciali a noi "segaioli" da forum. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:48
Otto, ho creato una galleria (Summer 2019) dove sono contenuti degli scatti con la RP ed un paio con la 6D. Non so come si faccia a postare il link qua. Trovo gli scatti con la 6D immensamente superiori (globalmente) tanto da spingermi a "contattarvi" per un "consulto". Roy, grazie per il tuo prezioso contributo. Sappiate che se tengo la RP, non la cambierò con la nuova versione (fra 3-5 anni)... (furti permettendo ovviamente) |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:54
“ Poi però ri-entro in questo forum e leggo che in realtà è un sensore decacca. „ Chiacchiere da forum, chiacchiere da forum, chiacchiere da forum...... non dar retta alle stupidaggini da forum e alle prove di recupero delle ombre...... goditi la tua RP. riprendi il 50 art, non fa niente che è adattato nel tiraggio e che sbilancia un po la macchina, è una gran bella lente, investi in lenti.....e non pensare alle chiacchiere da forum, goditi le tue foto |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 16:58
Il 50mm art mi è rimasto nel cuore come resa ma il suo peso mi faceva spesso lasciare tutto a casa. Con l'RF 35MM invece è tutto diverso. Tanto leggero e piccolo quanto inferiore (per me). |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:01
....dimenticavo, se prima con il 50 art buttavi delle foto perchè sbagliate nella maf (front-back focus), ora con la RP non succederà più |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:02
Ho visto la galleria, sinceramente gli scatti della RP - viste anche le condizioni di luce non propriamente favorevoli (spesso controluce), ed al netto di un paio di scatti afflitti da mosso/messa a fuoco imprecisa, che può accadere con ogni fotocamera - non mi sembrano così disprezzabili. Come non mi appaiono sideralmente distanti i pochi scatti fatti con la 6D, con una luce sicuramente più generosa, anche se non bellissima (credo fossero ore centrali). |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:06
Mi ha invece un po' sorpreso la ac residua mostrata dal 35RF, anche a f/4. Nulla di drammatico, ma credevo che a quel diaframma ne fosse totalmente esente. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 17:09
Quella del bambino a mare (davanti all'ombrellone rosso) ha praticamente la stessa luce di quella della donna scattata ad f1.4. Per me sono due foto assolutamente su pianeti diversi quanto a qi. La mia idea è che l'RF 35MM pecchi parecchio in luminosità e colori rispetto al sigma art... o è la RP La AC non so ancora eliminarla con Lightroom. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 22:14
Kenzen, la RP da 800iso in su raggiunge in gamma dinamica la R, e come tenuta agli ISO più alti è ai miei occhi uguale. Io non sono però maniaco della qi... per cercare di quantificare la mia "sensibilità", fino a 6400iso su foto esposte correttamente non applico alcuna riduzione rumore, se non quella di default di lightroom (25 nr crominanza) e da quando i default di LR sono aumentati, non ho mai più toccato nemmeno gli slider della nitidezza. Io sono un fotoamatore di livello più basso di te probabilmente, e ho scelto il full frame proprio per poter usare come unica lente un'ottica polivalente ma poco luminosa (rf 24-105 f4) anche con poca luce... e solo col full frame potevo farlo e non parlo solo di rumore ma anche di saturazione e contrasto, che sui formati più piccoli secondo me "cedono" prima. |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 22:23
La R è da prendere in considerazione per recuperi spinti a bassi iso: con la RP posso sentirmi tranquillo a recuperare 1 stop e mezzo più spostare leggermente (30/40) lo slider delle ombre, mentre con la R per i miei standard, anche con 2 stop e mezzo e ombre aperte a bomba, il risultato è accettabile. Però nel tuo caso facendo un ritratti, di solito lo sfondo non è importante che sia perfettamente leggibile, quindi suppongo che tu esponga per il soggetto e non abbia bisogno di fare grandi recuperi (considera che con le mirrorless vedi l'esposizione prima dello scatto...). Poi la R è da scegliere se sono per te importanti argomenti ti tipo ergonomico e funzionale, come il grip più comodo x il mignolo e il mirino più confortevole... o se cambi spesso ottica per la genialata della tendina a protezione del sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |