| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:51
Io invece su una xf10. 24mpx apsc senza filtro aa. Realmente tascabile. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 12:56
fa foto migliori della mia D3300,...vabbe' anche la j1 faceva foto migliori della 3300 .... bravo!,veramente un ottimo lavoro!!! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 14:13
Tutte ottime scelte ragazzi, ma per me avere il cellulare dietro non ha valore, sia per condividere, che per modificare, è tutto istantaneo. Anche i RAW sono istantanei, finiscono in una cartella che è sincronizzata tramite un'applicazione sul PC, quindi non devo neanche scaricarli sul PC, finiscono direttamente dentro al PC in automatico una volta che si scatta. Di una comodità infinita. Ho provato ad aprire i RAW su CameraRAW per fare un confronto. NI Non sono proprio "pronti", un profilo colore va fatto anche li, ma molto meglio di come vengono visualizzati su CaptureOne. Tuttavia su CP1 soprattutto perchè il margine di movimento è "ridotto" (per via del sensore) si riesce a tirare fuori molto di più. “ bravo!,veramente un ottimo lavoro!!! „ Grazie, ma l'ottimo lavoro l'ha fatto la casa produttrice, il problema di tutti i produttori è che lasciano le cose a metà ed il formato RAW che su questi sensori è molto interessante, non lo rendono "comodamente" accessibile. Samsung ha un ottimo RAW già pronto, tuttavia i sensori sono piccoli, e quindi non è la stessa cosa. |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:09
Ed eccoci ad un confronto in una situazione tipica dove c'è un alto contrasto. La foto non è una foto, è un ammasso di pixel, guai a pensare che questa possa essere considerato uno scatto, serve solo a valutare insieme le potenzialità che non sfruttiamo nei nostri device e che una volta configurati ci possono far lasciare la macchinetta a casa spesso. Sono 4 foto fatte nell'ordine con... Applicazione Originale XIAOMI. Applicazione GCam. RAW (profilato) RAW (profilato) + Apertura Ombre / Esposizione. Partiamo subito con il file che esce dall'applicazione dello Xiaomi, vengono i brividi a guardarla, ma tant'è.
 La seconda immagine invece è quella ottenuta tramite GCam, indubbiamente un enorme passo in avanti rispetto alla fotocamera stock, tuttavia sia nella fotocamera stock che nella GCam ci sono colori totalmente assurdi, innaturalezza, dominanti, file piallati etc. File GCam
 Adesso veniamo al file RAW. Il file è stato aperto con CaptureOne dove ho sviluppato profilo colore + curva che si aprono e che non devo toccare in quanto sono settati come "standard" per le foto dello Xiaomi. Lo scatto naturalmente, essendo un RAW si presenta esposto ad una via di mezzo tra luci ed ombre, in modo da poter lavorare/recuperare su entrambi i parametri senza bruciare. Ecco la foto del RAW.
 Successivamente sono andato ad aprire le ombre e regolato l'esposizione, ed è uscito fuori questo, dove potete fare un confronto tra colori e dettaglio per valutare le differenze con le stock camera e GCam. Naturalmente dovete aprire i file ed allargarli a piena risoluzione per apprezzare il tutto. Potrete notare il dettaglio sul palazzo dietro quanto sia il giorno e la notte.
 |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:21
Per chi volesse vedere la differenza a colpo d'occhio posto un crop, le piante così come tutto il resto rendono l'idea.
 |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:26
Scusatemi l'OT, ma vi segnalo che lo smartphone in questione ha un SAR piuttosto alto, caratteristica di cui e' meglio essere al corrente. In particolare, se lo regalate a bambini/adolescenti consiglio di raccomandare l'uso del vivavoce o altre misue precauzionali. Secondo me l'attenzione dei produttori cinesi e' molto sulle prestazioni e poco su altre caratteristiche tipo SAR. www.androidworld.it/2019/05/23/valori-sar-xiaomi-smartphone-eu-454175/ |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:31
“ Scusatemi l'OT, ma vi segnalo che lo smartphone in questione ha un SAR piuttosto alto, caratteristica di cui e' meglio essere al corrente. In particolare, se lo regalate a bambini/adolescenti consiglio di raccomandare l'uso del vivavoce o altre misue precauzionali. Secondo me l'attenzione dei produttori cinesi e' molto sulle prestazioni e poco su altre caratteristiche tipo SAR. „ Perdonami Illecito, ma sei come hai scritto OT. Per chi crede che SAR del genere generino problemi fa allarmismo inutile ed inquina il mio thread che sto cercando di portare avanti anche perdendo del mio tempo. Se poi si vuole parlare che il WIFI uccide la gente e i cellulari friggono il cervello, aprite un altro thread cortesemente. L'argomento del thread rimane la fotografia. |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:34
Prendo atto del tuo punto di vista Buona continuazione |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:44
Non sono interessato al telefono in questione ma volevo farti i complimenti Made, davvero un gran lavoro. Una curiosità, nell'ultima immagine "RAW (profilato) + Apertura Ombre / Esposizione" non hai provato a correggere anche le alte luci? o risultano bruciate? |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 13:39
Buongiorno made, intanto grazie per le info, il discorso del riconoscimento come pixel 3xl su Adobe è molto interessante! Non vorrei disturbarti troppo, ma potresti mettere anche una prova fatta aprendo il RAW su lightroom? Nel caso non potessi, potrei farlo io se mi condividessi un RAW. Non vorrei dover scaricare C1 solo per il cellulare |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 14:04
Toni si certo. Ho verificato personalmente come funziona su Adobe. Posto un confronto che spiega più di mille parole. Se si apre su CameraRAW (SOLO ULTIME VERSIONI) sarà presente un profilo integrato che permetterà di far visualizzare il RAW come Pixel 3 XL generato da quella GCam. Questo è un punto a vantaggio, perchè anche se la calibrazione è perfettibile, tuttavia è già una gran base di partenza. Nello specifico la differenza tra CaptureOne e CameraRAW con i profili integrati in questi raw è la seguente.

 E' quindi indubbio, che su CaptureOne bisogna profilare obbligatoriamente. Tuttavia, CameraRAW soprattutto su sensori così piccoli è inutile dirlo lavora peggio di CaptureOne, quindi ognuno fa le sue valutazioni. Una cosa fondamentale per aprlirlo su Camera RAW è - Avere ultima versione aggiornata (altrimenti sarà assente il profilo Google Pixel 3XL e vedrete tutto slavato). - Impostare Adobe Colori una volta aperto il RAW - Togliere "luminanza" mettendola a 0, oppure impostarla massimo a 10. Sopra questo valore, soprattutto con sensori piccoli, tende a piallare troppo. Soprattutto per foto dove soggetti/oggetti sono a lunga distanza, questa cosa è fondamentale. Detto questo che sono info basilari per approcciare a questo sensore, ecco un RAW scaricabile che va usato con le accortezze sopra descritte per CameraRAW. Ricordate - ADOBE COLORI. srv-file7.gofile.io/download/FrBruw/IMG_20190824_205317.dng |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 14:50
Ho rimesso il link vecchio, sicuramente hai la restrizione della rete, perchè l'altro funzionava correttamente Da casa sicuramente riuscirai a scaricarlo |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 14:55
Scusa Made, parli del 9T normale non del Pro, corretto? |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 15:07
“ Scusa Made, parli del 9T normale non del Pro, corretto? „ Il comparto fotografico è identico, fa lo stesso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |