| inviato il 02 Gennaio 2013 ore 23:55
“ Cercare scuse non serve, il sensore scelto per la 5d è inferiore in tutto. La stessa canon avrebbe fatto una miglior figura invertendo lo con quello della 6d. „ Sottoscrivo ogni singola parola... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 0:03
Consiglio di tornare in nikon per una qualità abissalmente migliore. (Pensa chi ne ha spesi 5500€ per la 1Dx che offre prestazioni simili ) |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 0:03
Scusate... convenendo sulla superiorità di 2 stop di DR circa tra i due sensori a ISO base e la migliore capacità di recupero delle ombre che universalmente si riconosce ai sensory Sony-Nikon... Ma qua si sta parlando di sfruttabilità della gamma in quanto capacità di "recuperare" scatti che personalmente io scarterei a priori? Non volermene fotomistico... lo sto dicendo in un modo, spero si capisca, che non vuole minimamente essere offensivo... E non voglio neppure dire che visto che il sensore da certe possibilità non sia ottimo che ci siano... Perchè seguendo certi discorsi... o il filo di certi ragionamenti mi chiedo come si possa essere giunti fino ad ora scattando foto fantastiche con mezzi dotati di DR inferiore ai 14 stop... per non parlare delle DIA... Mah... E lo dico anche perchè pur conscio delle capacità dei sensori Sony+Nikon e venendo da una linea decennale di nikon e dalla 800 per ultima... nel mio modo di scattare paesaggio... non ho trovato differenze di qualità nel risultato finale... con la 5D3... sarà che cerco sempre di scattare nel modo (tecnicamente) migliore... con filtri... ecc... mah |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 0:15
Ciao Stardust. Voglio precisare che curo "maniacalmente" la fase di scatto. La foto che vedi è stata fatta anteponendo al 17-40mm un filtro graduato a lastrina neutro della Lee. Detto questo, mi sono limitato a parlare del recupero delle ombre. Quasi sempre amplio la gamma dinamica effettuandi due scatti, uno esponendo l'istogramma a destra e uno esponendo l'istogramma a sinistra. Fondo poi le due esposizioni con photoshop CS5 dopo aver elaborato i file in CR. Il problema è che la 5d Mark III presenta SEMPRE il problema del banding nelle zone in ombra, laddove ho bisogno di aprirle. Al di sotto di uno stop comincia già a soffrire...con la d700 e successivamente con la d600 questo non è mai accaduto. So bene che gli scatti presi in considerazione sono da cestinare, per questo li ho postati... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 0:24
Mi fa piacere che usi i filtri della LEE... non si può avere di meglio... Nella foto che GND hai usato? Solo perchè nel caso io avrei provato, se possibile ovviamente, a equilibrare meglio il cielo forse ancora troppo "chiaro"... Detto questo... e come hai ben capito lungi da me affermare che le tecniche usate non sia curate o quant'altro... Riaffermo che io con la mia tipologia di scatto e con il mio workflow classico non trovo differenze nel risultato finale tra D800 e 5D3 dico D800 perchè è quella sicuramente con il sensore più performante che io abbia mai usato... E questo perchè il Banding secondo me non si presenta sempre... e non penso neppure che il sensore della 5D3 vada già in sofferenza a 1 stop... i problemi si presentano quando si cerca un recupero forte... Ripeto... per me si sta forzando un attimo... E questo non vuol dire negare la migliore recuperabilità e neppure negare l'utilità di questa... anzi... Pensare che fino a qualche tempo fa non mi ero neppure mai curato di "DR", "recuperi di più stop..."... Cosa dite vivevamo meglio? Marco P.S.... Vista l'ora ci vediamo domani mattina... buona notte..... |
user10907 | inviato il 03 Gennaio 2013 ore 1:06
complimenti per la preparazione in pp e per la passione landscaping. però ragazzi non state un pò esagerando? capisco il valore aggiunto di una gamma estesa, ma una buona fotografia (intesa come cura della luce) si basa sull'equilibrio tra ombra e luce, chiari e scuri. il tutto racchiuso nel cerchio armonico della loro espressione e seguente percezione. questa nuovo trend di fotografia colpisce sicuramente l'occhio profano ma ha un linguaggio naif che permane il tempo dell'effetto wow. di tutte le foto postate preferivo quelle native, a parte l'esempio di stefano viola (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?f=23&l=it&t=328130&show=2#top) dove nonostante la solita sparata di gamma, il I metodo, oltre dimostrare il valore aggiunto del sensore nikon (pardon sony), rende la foto più immersiva. già il II metodo è a mio avviso sterile. ragazzi non vuol essere una critica. anzi, sono il primo fanatico qua dentro che da una decina d'anni le prova tutte per avere una gamma dinamica estesa (in video), ma a livello foto a mio avviso sta diventando un'alienazione inutile e fuori luogo. o per essere più precisi, saper maneggiare in pp non è per tutti, e saper scattare buone esposizioni pure. ultima cosa, certi scatti postati qua con la 5d3 erano orrendi. rumore e banding cromatico che neppure una 1100d. com'è possibile? comunque tanto di cappello ai sensori sony. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 1:11
@fotomistico “ La differenza è abissale. Molti soci del club non credevano ai loro occhi. Da una macchina che costa circa 3000 euro ci si aspetterebbe un sensore migliore... „ avresti dovuto fare la foto a 400 iso - bisogna conoscerli, i propri strumenti a me quelle schifezze non uscivano nemmeno con la 5D2, che va peggio della 5D3. Basta non usare 100 o 200 iso, e il risultato è ok. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 1:18
“ Perdonami mooploop ma non ci sono giustificazioni o considerazioni che tengano. Inutile negare l'evidenza pratica e palese. Cercare scuse non serve, il sensore scelto per la 5d è inferiore in tutto. La stessa canon avrebbe fatto una miglior figura invertendolo con quello della 6d. La 5d resta una macchina versatile e dall'autofocus proverbiale ma l'amaro in bocca ce lo teniamo, inutile continuare a girarci intorno. „ Kame, diamo a cesare quel che è di cesare: la D800 è migliore fino a iso 1200, poi va meglio (di poco, ma va meglio) la canon. Poi nessuno nega l'evidenza e i sony a bassi iso sono delle meraviglie, ma con gli ultimi post mi sembra che a) la gente abbia scoperto che si possono schiarire le ombre (ma dico, prima eravamo in due a farlo??) b) se non hai una D800 non puoi fare paesaggi. siamo davvero messi così?? inoltre, non mi risulta che tu abbia visto all'opera (ma potrei sbagliarmi) il sensore della 6D. Grazie per la fiducia, ma vediamo un po' le prove comparative che dicono.. per ora, sono contento che la canon l'abbia messo sulla 6D, cmq  |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 1:19
@perbo “ avresti dovuto fare la foto a 400 iso - bisogna conoscerli, i propri strumenti „ Come non quotarti!!... A volte qui mi sembra si voglia estrarre il peggio... Come se postassi degli esempi di blooming della D700...e poi mi lamentassi.. 160, 320 o 400 esponendo al max per le alteluci (e visto che siamo con treppiedi perchè no, autoscatto anche con 3 o 5 raw se occorre) visto che con la 5D3 c'è la funzione molto comoda per l'impostazione. La domanda che porrei è un'altra...con un'altra tecnica (in fase di scatto e post produzione) la 5D3 avrebbe permesso una qualità migliore? Decisamente si, direi abissalmente si! usando termini che vanno per la maggiore di recente qui sul forum Questo è la cosa più evidente secondo me guardando il risultato finale. I sony permettono delle correzioni molto maggiori ma la massima qualità ottenibile ALLA FINE non differisce se si utilizzassero al massimo delle potenzialità entrambe le attrezzature. Questo è certo. Senza offesa per nessuno sia chiaro. |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 7:52
“ avresti dovuto fare la foto a 400 iso - bisogna conoscerli, i propri strumenti „ Scusa Perbo non ti seguo. Io conoscevo la storia dei 160ISO e multipli ma credevo fosse solo per le funzioni video e la 5D/5DII, potresti spiegarti meglio? “ con un'altra tecnica (in fase di scatto e post produzione) la 5D3 avrebbe permesso una qualità migliore? Decisamente si, direi abissalmente si! „ Stessa domanda per te Zappa, potresti spiegarti meglio? Visto che Fotomistico ha detto che già fa doppie esposizioni e usa i gnd, quali sono gli altri "trucchetti" per spremere al massimo la mkIII? Lo chiedo ad entrambi senza nessuna polemica sia chiaro, è che propio non riesco a capire cosa si possa fare di più. In generale comunque mi viene un dubbio: facendo una doppia esposizione con la foto esposta per le basse luci leggermente più sovraesposta del normale e poi abbassandola in pp, il rumore sarebbe venuto fuori ugualmente? Lo chiedo perchè se così fosse allora non troverei nulla di strano, sarebbe solo un modo diverso di trattare la foto rispetto alla nikon (Eru, che qui dentro conosciamo tutti e che usa la D800, fa ugualmente manual blending e doppie/triple esposizioni, quindi si tratterebbe solo di vedere in che modo gestirle con la mkIII). Fermo restando che mi trovo parecchio d'accordo col discorso di zentropa... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 10:13
“ avresti dovuto fare la foto a 400 iso - bisogna conoscerli, i propri strument „ “ La domanda che porrei è un'altra...con un'altra tecnica (in fase di scatto e post produzione) la 5D3 avrebbe permesso una qualità migliore? „ Senza nessuna vena polemica, potete spiegare a noi comuni mortali quale tecnica dovevamo usare in fase di scatto? Sarà che vengo dalla "vecchia scuola" dell'analogico dove si usavano le sensibilità più basse possibili per fare paesaggistica, dove si sottoesponeva leggermente per non "bruciare" le alte luci... In fase di scatto uso filtri graduati, filtri ND, filtri polarizzatori a seconda delle situazioni... Faccio sempre esposizioni multiple, normalmente due ma a volte mi spingo fino a 5 se le condizioni di luce sono veramente ostiche. Parto dalla premessa che non ho mai riscontrato questo tipo di problema con altre macchine digitali che ho avuto modo di possedere e provare, nello specifico: Nikon d80 Nikon d90 Nikon d7000 Nikon d700 Nikon d600 Canon 5d (old) Canon 7d Sony Alpha 900 Sony Nex5 Ho sempre scattato alla minima sensibilità consentita dalla macchina per foto di paesaggio. Devo fare paesaggi a 400 ISO? Non si finisce mai di imparare... Zappa, che tecnica dovevo usare in fase di scatto? E in fase di post, come dovevo operare? |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 10:55
La tecnica è questa ... dopo i 320 iso il banding sparisce o quasi, quindi se devi fare grandi recuperi è preferibile scattare a quelle sensibilità ... cosa ovviamente assurda per chi viene dalla pellicola e ha usato sempre nikon ..., in pratica se devo usare un ND da 3 stop su nikon a 100 iso è una cosa, su canon lavorando a 400 è come se diventasse un ND da 1 stop a 100 iso .... ma che figata!!!! |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 11:07
La tecnica è: scattare a bassi ISO normalmente... come si è sempre fatto... gestendo al meglio, come sempre, esposizione, ecc... e non farsi ultra pippe mentali... se per caso si vogliono fare recuperi particolari al massimo, come dice Chambers con la "tecnica ETTR (expose to the right)" cercare di sovraesporre leggermente, e si recupera tranquillamente stop su stop... vengo come ho scritto da nikon.. e il risultato finale dei miei attuali scatti con la 5D3 non è assolutamente inferiore a quello che avevo prima... proprio per chi parla tanto della pellicola... e di stampe... che recuperi si facevano con le DIA??? E che DR avevano??? Mi chiedo come si possano far passare certe considerazioni... Ho fior di amici e conoscenti in giro per il mondo che usano corpi Canon per scattare professionalmente paesaggi e non si sono mai sentiti limitati nei loro risultati... giusto per citare un bravissimo amico anche del forum... www.fortunatophotography.com chiedetegli di recuperi e qualità dei file della 5D3... ripeto... sono il primo a dire che le possibilità di recupero del sensore Sony sono attualmente le migliori... ma a leggere certe cose.... dai su..... Per poi non parlare del fatto che il risultato viene dato da un insieme di cui il sensore è una importantissima parte... ma rimane una parte del tutto..... |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 12:52
La pellicola è entrata in campo solo per una questione, più bassi sono gli iso maggiore è la qualità, mentre con questa storia che dopo x iso il bandig sparisce, sembrerebbe che canon ha cambiato questa regola, con grossi svantaggi, inoltre la capacità di recuperare è l'ultimo dei problemi su panorami fatti con cavalletto, tant'è vero che ci sono fior fiori di bellissime foto è questo non lo nega nessuno.... ma la fotografia non è fatta solo di panorami ;-) ad esempio un uccello preso da sopra a sotto verso il cielo tanto per.... PS con Tmax 100 BN si poteva arrivare a 11 stop se ben esposta e ben stampata, su singolo scatto si poteva fare di più su pellicola ;-) |
| inviato il 03 Gennaio 2013 ore 13:05

 Stardust, mi trovi errori di esposizione in queste due immagini? Paragona gli istogrammi, sono simili. Ho esposto per le luci, evitando "bruciature" come ho sempre fatto da quando ho cominciato a scattare, 15 anni fa. Scaricatevi il file e provate ad aprire le ombre voi stessi...così vi fate un'idea... Il primo file è quello della 5d Mark III ricampionato per paragonarlo con il secondo, eseguito con la d700... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |