| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:08
Ankarai: parli di "baccano enorme". Ma a quali droni ti riferisci? A me capita di vedermi passare sulla testa dei droni qualche volta. Mi sembrano sempre i soliti DJI. Ma da un venti/trenta metri non mi sembrano così rumorosi, si sente giusto un ronzio. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:09
@Anka: io prima di essere un fotografo amatoriale, sono un amante della natura e degli animali. Pensa che 2 minuti fa ho sconsigliato con veemenza via Mp ad un utente di fotografare animali nei pressi della tana dopo che mi aveva detto che fanno tutti così nel forum. Il problema etico è quello che mi sta più a cuore, ma ora stavamo discutendo delle foto ed immagino e spero che la parte del dietro le quinte della foto sia attentamente valutata e ponderata dalla commissione esaminatrice e non da noi. Così come riguarda loro verificare i raw se sono originali o se hanno subito una PP troppo pesante. Noi in questo caso siamo i fruitori delle foto, non i giudici. Poi se vuoi parlare del caso orsi al Pnalm, apriamo un altro topi e ne parliamo volentieri. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:18
Lufranco la faccenda del pnalm l'ho postata come esempio perché tu avevi dirottato la questione sull'auto in divieto. Esempio che secondo me non ci stava. Per le foto sono tutte di livello. Non mi aspetterei nulla di diverso da un concorso internazionale. Andiamo pure avanti con le foto vediamo cosa ne esce. Io chiudo la questione etico/comportamentale oltre il concorso linkato. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:20
“ A me capita di vedermi passare sulla testa dei droni qualche volta. Mi sembrano sempre i soliti DJI. Ma da un venti/trenta metri non mi sembrano così rumorosi, si sente giusto un ronzio „ Anche il mio cane sente rumori che io non sento. Se non lo senti tu non è detto che sia innocuo no? Più volte mi è capitato per disattenzione o non conoscenza di avere il drone osservato a vista da gabbiani o altre specie anche quando io non lo sentivo. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:35
Tornando alle foto, è interessante notare come la quasi totalità di quelle premiate e selezionate non presenti il cielo come sfondo e che gli unici posati classici presenti (pochissimi) siano specie con caratteristiche specifiche. Magari avrei evitato gruccione con preda "al salto" e torcicollo su tronco. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:59
“ è interessante notare come la quasi totalità di quelle premiate e selezionate non presenti il cielo come sfondo „ Mi sembra logico, le foto con il cielo dietro onestamente nn si possono vedere, a meno che lo stesso non abbia particolarità cromatiche che arricchiscano il i frame. Un uccello in volo con sfondo degno é difficile, con il cielo dietro la può fare chiunque. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:31
Che dire. Alcune sono veri capolavori. Tra l'altro, ci sono diversi italiani come Fabbri, Granieri e Gatto. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:32
A meno di avere dietro il cielo arancio/viola del tramonto e davanti il soggetto illuminato |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:38
Concordo al 100% con marchitelli La foto con cielo di sfondo ha una valenza "artistica" (già, perché in questi concorsi giustamente vinci se una foto ha una valenza artistica, o un importante messaggio dietro) in rarissimi casi..... Ha senso all'interno di un libro o un progetto, ma se devo valutare lo scatto singolo è difficile che la trovi interessante.... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:38
A mio parere, però, trovo più da primo posto altre foto lí menzionate che quelle da medaglia d'oro. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:40
Non ricordo in quale discussione si faceva accenno al fatto che le foto di avifauna difficilmente troverebbero un contesto in casa. Ecco, queste smentiscono l'argomentazione. Un buon 40% di quelle foto le incornicerei più che volentieri tra salotto e veranda. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:43
Infatti non è assolutamente vero che le foto di avifauna non si possono appendere.... Dipende sempre dal tipo di foto.... |
user23063 | inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:03
Infatti, qualora la foto possieda caratteristiche "artistiche" viene naturale immaginarsela incorniciata a casa propria, differentemente una foto documentativa incorniciata la vedo solo in qualche classe di istituto/università/centro ricerche bio-faunistiche Qui anch'io avrei più di una decina di scatti che incornicerei per le pareti di casa mia... e concordo che tra le segnalate ne trovo diverse che preferisco a quelle "gold" |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:10
“ Infatti, qualora la foto possieda caratteristiche "artistiche" viene naturale immaginarsela incorniciata a casa propria „ Esatto. Hai usato il termine giusto. Questo avviene quando la foto supera il mero concetto di fotografia, divenendo arte. Una cosa che vale in tutti i generi, paesaggistica e macro inclusa. Perfino nella ritrattistica. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:11
“ A mio parere, però, trovo più da primo posto altre foto lí menzionate che quelle da medaglia d'oro. „ Hai ragione. Sopratutto.....quanti pellicani ci sono a sto mondo??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |