| inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:42
“ Vi è mai capitato di trovare dentro una foto ben composta e che vi soddisfa a pieno, un'altra foto altrettanto buona? „ Beh, se si è soddisfatti in pieno dell'immagine più ampia, tutte le considerazioni successive ad eventuali crop, dovrebbero dire poco o neanche da porsi. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 19:14
 questa da quello che mi ricordo fu croppata in stampa... mi sembra fosse verticale, dentro avrebbe volendo altri ritagli da fare.... ma non sempre trovare un dettaglio da isolare gli puo' conferire piu' importanz che nel contesto |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 20:30
“ Beh, invece direi che lo ha riguardato nello specifico di quell'immagine, come già sottolineato qui sopra. Non stiamo parlando di situazioni incontrollate, dinamiche, esterne ed estranee da un totale e personale controllo, come in una seduta di ritratto in un comodo interno, e per giunta statico. E dove nulla gli avrebbe impedito di muovere in avanti un paio di passi. ;-) „ Questo non lo condivido, non sappiamo quanto tempo avesse a disposizione, quali imprevisti gli fossero capitati, come fosse il rapporto col soggetto, quali vincoli avesse sulla disposizione delle luci, quali vincoli avesse posto il soggetto, etc etc e tu dici: "nulla gli avrebbe impedito di fare...". Io non mi voglio inoltrare nel territorio (affollatissimo purtroppo) di quelli che "poteva fare così", "io la foto l'avrei fatta diversamente", etc. ll mio punto di vista è che la fotografia, essendo un atto comunicativo, debba essere realizzata con intento definitivo in fase di scatto. Ciò non toglie che, visto che tutti possiamo migliorare, se ci accorgiamo a posteriori che una re-inquadratura ne migliora l'efficacia comunicativa, non sia un dramma ritagliare. Sottolineo che parlo di migliorare l'efficacia della comunicazione che volevo veicolare, non di modificarne il senso. Se però questo ricorso al ritaglio capita di frequente, allora vedo due possibili spiegazioni: - non avevo chiara l'idea da esprimere in fase di scatto - non sono in grado di trasferire l'idea da comunicare nel linguaggio fotografico. In entrambi i casi non ritengo si tratti di questo, evidentemente, nel caso di Newman. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:08
il fatto è che un'immagine già fatta può essere considerata come il campo dove fare un'altra foto. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:16
“ il fatto è che un'immagine già fatta può essere considerata come il campo dove fare un'altra foto. „ Il fatto è che la prima foto non è stata fatta con un'idea definita da comunicare, quindi poi va bene tutto. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:26
“ Il fatto è che la prima foto non è stata fatta con un'idea definita da comunicare, quindi poi va bene tutto. „ questo non è esatto come da titolo del topic. che da una foto non possa essere fatta un'altra foto solo perchè l'immagine primeva era già definitiva è un falso. continuerà ad essere definitiva anche ricavandone altre immagini. ricavarne altre foto non significa ucciderla ma produrre altro oltre la prima. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:32
Sono decisamente contrario. Se è ben composta (bene è come la voglio io, quindi, per me e solo per me, sono tutte ben composte) non va croppata. Tra l' altro non userei mai, se non per mancanza di focali più lunghe o nel caso il corto è molto più luminoso e solo in certe condizioni, il crop. Sinceramente mi sono imbattuto nel problema contrario, cioè aver incluso nella stessa inquadratura due scene che avrei ripreso singolarmente. Devo dire che per quanto mi piaccia ed era ed è ancora una delle mie foto preferite (delle mie) non è affatto apprezzata e ne presi atto da subito. La foto in questione è questa e può essere presa come esempio da non seguire, almeno se si tratta di compiacere gli altri. L' intendo era quello di usare l' albero centrale come separè tra due composizioni : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2704758&l=it |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:38
"continuerà ad essere definitiva anche ricavandone altre immagini." Sì, e allora? "che da una foto non possa essere fatta un'altra foto solo perchè l'immagine primeva era già definitiva è un falso." Puoi farlo, se intendi comunicare qualcos'altro. Se ti è chiaro questo, fallo. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:47
“ Puoi farlo, se intendi comunicare qualcos'altro. Se ti è chiaro questo, fallo. „ è ovvio che comunicherà altro e l'ho già detto negli altri post. Ma l'assurdo di sostenere che non possa essere fatto corrisponde alla negazione di poter prendere spunti fotografici esaminando le parzialità o addirittura gli spot di un'imagine già creata, e questo è fortemente antifotografico. in pratica significa non riuscire a vedere mentre fotografare è la capacità di poterlo fare. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 21:56
Ooo, scusa mi spiegheresti che cosa è "antifotografico"? |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:04
in pratica significa non riuscire a vedere mentre fotografare è la capacità di poterlo fare. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:12
Siamo su posizioni opposte, per me antifotografico è prendere una fotografia e ritagliarla per ricavare altre immagini. Fotografare vuol dire scrivere con la luce e non scrivere col taglierino. Ad ogni modo... buonanotte! |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:17
“ Siamo su posizioni opposte „ consideriamo questo per quel che è: una ricchezza. Buonanotte. |
| inviato il 20 Agosto 2019 ore 22:19
il ritaglio fa parte della postproduzione che è parte fondamentale della fotografia. Oppure secondo te Giovanni, avrei dovuto fare solo la parte zummata del viso e perdere l'intero mezzobusto nell'esempio che ho postato ? Oppure per non perdere la mia purezza avrei dovuto fare 2 foto ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |