| inviato il 17 Agosto 2019 ore 23:14
Ragazzi la situazione sta un attimino sfuggendo di mano... io vi ringrazio sempre tutti per essere intervenuti, non ci capisco nulla di fuji e mi state dando consigli più che preziosi. Le opinioni di quasi tutti voi sono giuste e condivisibili in quanto può sembrare inutile avere un secondo corredo, intanto io non ho parlato né di farmi un corredo fuji né tantomeno di passare a fuji. Sono qui in Sicilia a godermi le meritate vacanze ed a rimettere i chili che avevo tolto dopo qualche settimana di dieta pre-vacanze Sono già con un piccolo corredo composto da cinque fissi più o meno piccoli, qualcuno nativo sony, qualcuno adattato, ed ogni volta che esco scelgo massimo due lenti da portare con me per limitare il peso visto che non ho voglia di sudare visto il caldo. Se invece vado per scattare un alba o un tramonto esco con tutto, compreso filtri a lastra e treppiedi, ma poi metto tutto via ed uso sempre la stessa roba per scattare a zonzo oppure fare foto ai miei cari. Ed è in queste occasioni che penso che tutto quel ben di dio non serva a nulla, l'idea di fuji è nata guardando altri papà a bordo piscina che scattavano con macchinette e micro obiettivi ed io ero lì con full frame e teleobiettivo 2.8 (sempre per limitare i pesi altrimenti sarebbe stato massimo un f2 o un 1.2 ) per me è già un passo in avanti, qualche anno fa ero con 5d3/4 e 135 f2, 24-70 2.8, 50 1.2 e altre robe simili. Quindi l'idea mia è di continuare ad avere la sony con gli obiettivi dedicati al landscape che mi piacciono, ma ritengo superfluo scarrozzarmela dietro tra i vicoletti o nelle feste di paese e lì mi tornerebbe utile una macchinetta più piccola con uno zoom kit e massimo due fissi leggermente più luminosi. Ero partito dalla x-t3 perché mi piace da morire l'estetica e le ghiere meccaniche, ma in effetti è pochissimo più piccola della a7r3, meglio la x-t30 anche se non ha la ghiera degli iso... Ero partito dai fisso 1.4/1.2 ed ora sto valutando l'obiettivo kit che mi sembra molto ben fatto, inizialmente non lo avevo considerato conoscendo quanto fa schifo il 18-55 di canon (ma anche il 28-70 di sony non è tutto questo granché). Quindi niente, ci penso ma non è una scimmia... |
user92328 | inviato il 17 Agosto 2019 ore 23:58
se non lo hai, prenditi un 35mm f/2.8 super compatto stabilizzato ed autofocus e a bordo piscina o in giro dove vuoi tu godi come un riccio, avendo sempre una qualità eccelsa e soprattutto una tenuta iso per tutte le esigenze... Io per queste occasioni metto il 50ino helios(che poi è quasi sempre sulla a7) in manual focus è un gioco da ragazzi mettere a fuoco con l'assistenza, e il tutto è di una portabilità stupenda ed è f2 con un bokeh ed un cremoso da sogno e l'ottica mi è costata circa 50 euro con una nitidezza stupenda...... ho detto tutto... |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 7:05
Una xt30 con 35 1.4 è molto stuzzicante! |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 8:53
XT 30 + 18-55 f 2.8/4 è una discreta accoppiata. La qualità è buona, e l'ingombro è minimo. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:31
Io mi trovo molto d'accordo con le riflessioni fatte da Franlazz. Ho cominciato con un secondo corpo morrorless A5000 Sony. Da li ho capito un po' alla volta che non avrei più usato la reflex. E infatii le mie due Nikon e corredo sono "partiti'. Ma se lo scopo è un secondo corpo pratico direi senza dubbi una x-e3 e unaa lente kit (basta anche il 16-50 o il 15-45. Tutta la resa Fuji a basso prezze e a basso peso/volume. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:43
Una volta provata la fuji serie x con le sue ottiche, difficile ritornare a Canon o Nikon FF |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:50
Il fuji 18 55 lascialo stare che non è sto gran ché. Meglio un paio di fissi piccoli |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:13
@Bergat In Fuji nel mio caso ho trovato l'equilibrio tra il godermi la vacanza e risultati fotografici soddisfacenti con ancora la soddisfazione di scegliere ottiche e combinaazione. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:26
Comunque questo è un classico scatto di famiglia, uscito con moglie e figlia per una passeggiata e prima di salire in macchina in giardino avevo la X-E3+35 1.4 in mano ed ho fatto qualche scatto, la foto non ha valore artistico e non potrò stamparla 15x10 metri ma per dei 30x45 ed il piacevole ricordo basta ed avanza, se avessi avuto il vecchio corredo FF forse in quel momento la macchina se ne sarebbe rimasta a casa, per cui niente ricordo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3279212 tornando alla questione qualità assoluta, se avessi scattato questa foto con la 50mpx che avevo (ma va bene anche una recente Sony) il valore di questa foto non sarebbe cambiato in quanto non destinata a mostre e nemmeno a pubblicità su grande formato, sono per la decrescita felice delle prestazioni in alcuni casi. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:29
Il fuji 18 55 lascialo stare che non è sto gran ché. Meglio un paio di fissi piccoli In effetti non ho detto che è un gran chè ! Ho detto che fa foto buone, a mio avviso. E poi perche dovrei lasciarlo stare ? ( se ti riferisci a me ) Non ci penso nemmeno.... Lascio stare piuttosto i 2 fissi Meglio 2 fissi piccoli ma non per me. Detesto cambiare ottica ogni volta, se le zoom è dignitoso lo preferisco di gran lunga. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:42
@Franlazz79 è proprio per questo genere di scatti che mi interessa farmi una macchinetta piccola ed evitare di usare la full frame. In effetti ora che mi avete messo la pulce nell'orecchio, aspetto il 16-80 per vedere come va, su FF non ho mai avuto un 24-105 in quanto come pesi e volumi cambiava veramente poco rispetto al 24-70 2.8 che croppato da 70mm ha anche più dettaglio dell'altro a 105, ma questo 16-80 così compatto potrebbe essere l'ottica perfetta per i viaggi e magari in seguito potrebbe essere affiancata da un paio di fissi per i viaggi in cui la FF non la porterei affatto. L'idea mi piace. Appena torno dalle ferie devo scaricarmi qualche raw. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:43
Sono passato da poco a fuji X-T3 dopo una vita con Nikon, per me merita come sistema, ci sono compromessi come per tutto come tanti hanno già scritto ad altissimi iso non regge il confronto ma niente di così evidente da farmi tornare la voglia di full frame. Per quello che chiedi tu secondo me una X-T30 con il 35f2 basta e avanza |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:46
Dignitoso riferito a una lente non basta più ormai. Deve essere buona/ottima altrimenti mortifichi il resto. Tnt vale scattare con lo smartphone |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:47
E il sistema fuji è ottimo ma non deve essere sminuito con lenti così così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |