| inviato il 15 Agosto 2019 ore 15:53
E comunque io sono dell idea che la foto va guardata a schermo, non mi piace contare i pixel. Anche se si crea un po di rumore pace, a grandezza schermo non si vede affatto |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:24
Con photoshop riesco molto bene e in modo veloce..però a volte faccio un passaggio in nik collection. Uso spesso la riduzione rumore(dfine) che a volte pialla davvero tanto i dettagli da dover ricorrere ad altri metodi.. Uso altri effetti come glamour o estrai dettagli o i vari effetti di color correction Quindi dipende dalla foto che ho davantii..! Però come dice qualcuno ha davvero tantissime possibilità e in modo molto veloce e intuitivo però è anche vero che non bisogna farne un uso eccessivo dei vari effetti perché in molti casi si rischia di avere diverse problematiche, da artefatti a grana eccessiva o altro ancora. In quanto alla velocità non ho riscontrato problematiche sulla velocità e mentre muovo i slider i cambiamenti li vedo in tempo reale. |
user23063 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 16:44
Uso ultimamente molto DFine2, soprattutto per gli sfondi, sul soggetto in genere lo mascheroni o lo uso con opacità bassa. Un tempo usavo SilverEfex per il BN ma non ne ho più fatti, per cui si parla di qualche anno fa. Tanti filtri poco utili, per mio gusto, ma non ho il piacere di approfondire troppo. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 17:03
Le volte che mi trovo a dover fare il denoise di molte foto uso Dfine come plugin di Affinity Photo. Mi riprometto però in futuro di acquistare il software di dxo photolab, che dovrebbe dare risultati significativamente migliori in quanto a denoise. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 17:05
Io la uso integrata su LR, Photoshop, e Nx2. |
user23063 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 20:40
Non trovo adeguata la NR di CameraRaw e LR. Per cui quando devo ridurre il rumore (raramente) uso DFine. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:48
Grazie a tutti per i commenti. Nel forum non si parla molto di questa suite che invece, a giudicare dal numero dei commenti, sembra d'impiego piuttosto diffuso Non faccio bianco e nero ma viste le numerose valutazioni positive lo voglio provare. Anche perché oggi su Rai 5 ho visto un programma su un fotografo di Roma, Alessandro non so cosa, che lavora con musicisti e attori e fa un bianco e nero molto suggestivo. Vedo in tempo reale gli effetti degli slider, ma per caricare le app della suite e pr salvare i file col mio portatile entry level 8gb ram ci vuole molto tempo. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 22:54
“ Concordo con chi afferma che i medesimi effetti si possono ottenere con Photoshop e altri programmi, ma probabilmente non con la stessa immediatezza e semplicità (almeno per me). „ Sono d'accordo. D'altronde è proprio il flusso di lavoro, tipo plug in, che produce una maggiore immediatezza ma forse offre possibilità d'intervento meno approfondite. Poi magari, chi è capace, con PS riesce a fare anche di meglio, proprio per via del maggior controllo sui diversi effetti. Almeno credo. Comunque, dato che è gratuita, credo sia da valutare positivamente, al di là dei suoi limiti. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 23:39
E soprattutto, non tutti hanno photoshop... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 4:13
“ E soprattutto, non tutti hanno photoshop... ;-) „ Appunto. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 10:04
“dxo photolab” Nessunego per quanto riguarda dxo photolab me ne hanno parlato bene anche altre persone e ci stavo pensando anche io di fare questo acquisto.. Non so perché ma volevo provarlo e testarlo.. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 11:17
Io la uso con soddisfazione dalle prime relaise. L'ho messa come plug in di lightroom. Edit: ieri ho scaricato l'ultima versione di LR e finalmente mi sfrutta bene l'accelerazione della scheda video Provato anche DXO per un po' di tempo ma nella maggioranza delle situazioni non ho notato apprezzabili miglioramenti nella demosaicizzazione, oltre a essere meno immediato e organizzativo di LR. DISINSTALLATO. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 11:17
Spirit scarica la trial, è gratis per 30 giorni ed è la versione completa |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 15:12
Ah caspita non lo sapevo..o meglio non ci avevo pensato..! Grazie millelookaloopy |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:39
una domanda a chi usa il colore, davvero trovate color efex utile? io ogni tanto ci provo (uso raramente il colore) ma poi finisce che lo chiudo perchè non trovo mai un preset che mi soddisfi, o troppo artefatto, o troppo saturo, o colori troppo sfasati. ok che anche in silver efex bisogna lavorare per aggiustare il preset sulla foto, ma comunque - almeno io - parto da qualcosa che già mi piace e si adatta e ha bisogna di qualche aggiustata qui e là ma non un completo stravolgimento. con color efex non riesco mai a trovare niente che sia soddisfacente come base da cui iniziare a lavorare. eppure ho letto di gente che lo usa con successo. sbaglio io qualcosa? magari non si adatta alle mie foto? quali preset usate di solito? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |