| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:00
La corsa ai megapixel ha senso se il rumore non aumenta. Certo sarebbe bello fotografare una persona da 1km di distanza e contare i fili della trama del vestito e quindi croppare e non avere necessità di tele, quando con un normale di 10.000 linee a millimetro anche un miliardo di iso puoi croppare 1000x e sarebbe anche bello se le aziende invece della corsa ai megapixel, uscissero con fotocamere quantistiche, capaci di fotografare il passato e il futuro |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:00
L'articolo non aggiunge niente di nuovo a quanto ho già letto su vari forum negli ultimi anni. Per quanto mi riguarda, la fotografia si sta AMMALANDO con quella che è un'ossessione inutile e dettata da motivazioni totalmente estranee alla fotografia stessa. Da quando si è passati al digitale vi è questa corsa ai pixel e al dettaglio per via del supporto sul quale vengono riprodotte le immagini: lo schermo. Finché si stampava e basta non ci si preoccupava più di tanto (si sceglieva il formato in base a esigenze tecniche e scopi magari commerciali). Ora, che non si stampa più (o meglio, solo i professionisti lo fanno per la maggior parte), si ha necessità di coprire la definizione dello schermo su cui si osserva una fotografia. Io sinceramente mi "accontento" di 24 megapixel su FF perché so che bastano e avanzano e che fino a qualche anno fa con nemmeno la metà si riusciva a stampare su formati e con dettagli notevolmente maggiori rispetto anche al pre-digitale. Confesso che mi sono chiesto anche io se non sarebbe stato meglio investire su più megapixel (su schermo 8k ad esempio 24 non bastano per coprire tutta l'area a disposizione) ma penso che in fin dei conti i supporti diventeranno sempre più definiti e arriverà il punto in cui non sarà più possibile stargli dietro con la fotografia "semplice". La fotografia è arte o no? Un'opera d'arte la si può osservare solo su schermo? No, perderebbe in tutto. Quindi... Svincoliamo l'arte dalla tecnologia e dal puro e superfluo consumismo |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:16
Secondo me la corsa ai megapixel ha già trovato un senso con il nuovo disegno dei sensori Quad-Bayer! Difatti se come dice @Alessandro Pollastrini: “ Sul 35 mm, 24 Mpx sono la risoluzione migliore per farci tutto. „ Domani potremmo avere ad esempio un sensore da 98mpx con disegno Quad-Bayer che, affinata la tecnologia. potrà lavorare a bassissimi ISO in modalità 98mpx e a 24mpx (binning x4) ad alti ISO e/o interpolare con AI due letture (98mpx e 24mpx) dello stesso scatto... e si sta parlando di tecnologie attuali non di fantascienza! |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:18
@BigStefano: questo lo fanno gia' i telefonini se non erro... |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:22
Ovviamente condivido in pieno il parere di Alessandro P. e di Aster, sul sensore FF 24x36 mm con 22 o 24 Mpx sono il giusto equilibrio per poter stampare tranquillamente con tutti i formati commerciali, di solito non supero mai il 30x40 o il 30x45 ma si può stampare tranquillamente anche 40x60 cm e 50x70 cm, un sensore troppo denso manda in crisi ottiche non troppo recenti, crea problemi di diffrazione e micromosso, riempie per nulla gli HD e il dettaglio è spappolato. In genere l'aumento dei pixel è ancora un buon argomento stimolante per che si fa abbagliare dal marketing ma non per un fotografo che si dedica allo studio della luce sul soggetto, al linguaggio e all'arte. Mi auguro sempre che si smetta con i MPx e si migliorino altri parametri come la fedeltà cromatica. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:27
“ Che le alte sensibilita' sui sensori iso invariant siano da evitare e' fuori discussione. Dovresti informarti meglio caro Otto „ Siano da evitare non mi sembra da averlo mai letto. Comunque sei rimasto indietro e ti invito ad aggiornarti. Porta qualche esempio come ho fatto io, altrimenti sono solo "chiacchiere in libertà". drive.google.com/file/d/161whuBCb44BxGKil60Fgil2yEzdCvS5I/view?usp=sha Qui non so se l'hai capito che non basta puntare i piedi, se non porti qualche foto, no party. Poi se a qualcuno piacciono così tanto i 20mpx "nativi", beh chi s'accontenta, gode. A volte lo faccio anch'io, con soddisfazione. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:32
Otto puoi fare mille foto, ma se non sai che un sensore iso invariant e' meglio usarlo alle basse sensibilita' e recuperare in post pena pagare in gd prima di tutto e poi in rumore ad altissimi iso...diciamo che e' bene chiuderla qui ;). |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:35
Postami qualche esempio, non ne possiedi uno? Sarà come dici tu ma il mio sensore iso invariant sembra non ubbidire a questo, ci vuoi parlare?? Eh come invidio le vostre certezze...ma provate CRIBBIO provate prima di parlare!! |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:40
Provato milioni di volte trank, so di cosa parlo Otto. Sono iscritto da 3giorni, sono in spiaggia e non ho possibilita' al momento di postare nulla. Non ho pronti esempi a convenienza per sostenere campagne pubblicitarie nei forum. Faccio altro nella vita ma se fai qualche ricerca, anche in questo stesso forum, troverai discussioni che confermano quello che dico, anche piu' di una. Cercatele, leggile e poi vedi ;). |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 17:56
Claudio ma perché devo fare delle ricerche, su queste cose uno può farsi le prove da sé! Ma tu non credi più a quello che puoi provare con MANO TUA, piuttosto che notizie riportate da altri? Su, non facciamo la figura di coloro che negano, per difendere le loro tesi, anche l'evidenza. Guarda, mentre aspetto mia moglie che rientra, ho trovato il tempo per due scatti stupidissimi. Stessa scena ripresa a 25.600ISO (le "altissime sensibilità" di cui parli) e poi a 800ISO, riportata alla medesima esposizione in pp. 25600ISO: drive.google.com/file/d/1AVzTh_fSisiup1ARE8N7JL4joncX93HI/view?usp=sha 800ISO, push+5: drive.google.com/file/d/1v5lKmZT25JSYFQUdlZ4wOenUc3nxqq4J/view?usp=sha Ti sembra meglio la foto a 800ISO sovraesposta in post?? Goditi il sole... |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:02
raw o parliamo di aria fritta...in primis ;). che sensore? in secundis |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:04
Ma come fai a vedere un raw dalla spiaggia? Facciamo così...io te li mando e tu li sviluppi. Poi posti il risultato a piena risoluzione. Dopodiché, mi mandi i tuoi che supportano quello che sostieni. Prendere o lasciare. Il sensore è quello della a9. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:07
Ho detto che bisogna confrontare raw, non fare anche l'investigatore pv, non ho detto che possa vederli ora. Tu mettili. Poi la a9 non e' proprio iso invariant, e' la meno iso invariant delle sony Informazione gratuita, Otto. Ti faro' vedere confronti con la d500. Ora fammi godere il mare, bye bye. |
| inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:12
La a9 è a doppia sensibilità come quasi tutti i nuovi sensori che vanno bene ANCHE agli alti iso (meglio dei vecchi iso-invariant mono sensibilità). Perché non ti aggiorni un po'? Ci sono in rete dei raw che puoi scaricarti se non ti fidi dei miei, basta cercare bene. Attendiamo allora i file della D500. Diciamo un 12.800ISO vs 400ISO con push +5. Per ora le cose stanno evidentemente come dico io. |
user187800 | inviato il 16 Agosto 2019 ore 18:22
Si ed io attendo i due raw degli scatti postati, comunque Appena avro' modo li apro e ti invio quelli della d500. Cosi' capirai anche le condizioni di lece a cui mi riferisco dove ho messo a fuoco. A presto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |