| inviato il 15 Agosto 2019 ore 0:31
Ma è possibile che oggi non si possa mettere un GPS su macchine ed obiettivi costosi (almeno quelli) che si attivi al primo utilizzo e poi si spegne (in questo modo è rintracciabile ma non uccide la batteria). Mi pare una cosa talmente semplice che nessuno ci ha mai pensato. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 1:14
ci pensavo oggi anche io dopo aver letto questo 3D. sarebbe utile la possibilità di mettere un blocco (possibilità eh?! non obbligo) di qualche tipo. oppure un GPS tipo "trova iPhone" |
user109536 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 6:34
Quanti sono gli utenti Juza? Quanti di loro hanno subito un furto dell'attrezzatura fotografica ? Sarebbe interessante saperlo ! Il rischio c'è ma probabilmente bisogna un po' relativizzarlo e assicurarsi bene. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 8:57
Per dire a me non hanno rubato attrezzature ma il portafoglio dalla macchina mentre stavo tagliando l'erba a pochi metri da questa. Macchina ovviamente chiusa, hanno sfondato il vetro con tutta tranquillità tanto c'era rumore. Da quel momento ho capito che il portafoglio deve essere sottile e deve sempre stare attaccato al corpo in modo da sentirlo bene. Quando sono in viaggio lungo per cose essenziali (soldoni, carte, passaporto) vanno messe in tasche nascoste, dentro pantaloni, dentro le mutande. Quando viaggio in autobus a lunga percorrenza dormo sopra lo zaino della macchina fotografica, ottimo anche avere la compatta. Quando dormo in treno prenoto se posso la cabina intera e chiudo con cavetto d'acciaio. Però questa cosa del narcotico mi inquieta. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:44
Mi dispiace per l'autore del Post. Cose che capitano purptroppo... PS: belle foto! Dato che prevenire si può... ma se deve capitare, capita comunque, volevo domandare a livello assicurativo come funziona? |
user109536 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:51
Nell'assicurazione contro i furti in casa è compreso anche il furto di bagaglio per ca 3000 euro . Importante avere una lista dettagliata ( foto) con le fatture di cosa ci si porta appresso. Credo si possano fare anche assicurazioni specifiche. Naturalmente ci vuole la denuncia che a volte in certi paesi è un po' complicata da fare. Io vivo in Svizzera e se non sei uno che si rivolge all'assicurazione 4 volte all'anno non fanno troppe storie. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:55
Grazie Madrano, anch'io vivo in Svizzera. “ bagaglio per ca 3000 euro „ Già buono, provo a vedere con la mia assicurazione. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 9:57
“forse sarebbe meglio incominciare a spezzare qualche braccino o gambina, indipendentemente a chi lo fa, che sia bianco, nero, giallo, che sia italiano o meno non importa nulla” Non si puo'. Rubare e' un diritto. |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:17
“ A mio figlio è capitato in albergo a Barcellona, mentre dormivano in tre in camera. Ma a Barcellona si sa... è la patria dei ladri. Il furto non è un reato ma una trasgressione amministrativa, punità con multa pecuniaria, quando il ladro è preso in fragranza di reato. „ ma in che albergo dormivano che qualcuno ti entra di notte????? cmq a me sono entrati i ladri 2 volte a casa al secondo piano quando abitavo a trezzano sul naviglio (Milano), altro che ecuador Di solito meglio stare in gruppo, e non abbandonare mai lo zaino o perderlo di vista. Sui treni qua in italia basta un attimo, esperienza di un mio amico Per diminuire i furti dovrebbero dare pene severe ai ricettatori, se non puoi rivendere, il bene rubato non ha valore dispiace per l'autore del post :-( |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:29
I prodotti Leica si possono registrare sul sito ufficiale. Quando si compra da un privato è buona norma chiedere di rimuovere la registrazione dal suo account (per poterlo registrare sul vostro). Se non lo vuole fare, è probabile che è merce rubata ed eviterei di comprarla... altrimenti non sarete mai i veri possessori. (tanto per cominciare a mettere un po' i bastoni tra le ruote a ladri vari, anche se poca roba) |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 10:53
Dispiace tanto ovviamente per l'accaduto...oltre il danno la beffa di aver perso le foto del viaggio . Quoto chi scrive che ormai non si è più sicuri da nessuna parte,tanto meno qui in Italia (di recente qui su Juza ho letto quanti hanno subito il furto di tutta l'attrezzatura,nella zona del Delta del Po).In certe zone del Sudamerica ed in certe condizioni di viaggio (zaino in spalla e/o utilizzando mezzi pubblici) i rischi aumentano,inutile negarlo... sarà anche per questo che continuo a preferire l'Asia per certi tipi di viaggio.Seguo con interesse il discorso assicurazione,sarebbe si utile mettere una sorta di localizzatore o qualcosa del genere |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:01
Prima dell'alta velocità e quindi delle prenotazioni obbligatorie, le lunghe tratte spesso venivano scelte notturne e se non in cuccette, si cercava di dormire un po' negli scompartimenti. Al mattino c'era sempre qualcuno che cercava il capotreno per denunciare furti. Riconoscere se a bordo ci sono dei ladri può essere facile. Di solito fanno avanti e indietro per tutto il treno sbirciando dentro gli scompartimenti come a cercare qualcuno, mentre invece controllano le persone che si ritrovano da sole, donne o anziani ecc... La tratta "regionale" Milano Roma l'ho fatta spesso e quando ero solo e non in cuccetta, rimanevo sveglio passeggiando nel corridoio. |
user109536 | inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:21
Walther lo pensi veramente? |
| inviato il 15 Agosto 2019 ore 11:31
Di fatto le pene corporali (senza rompere ossa...) sono temute e sicuramente ridurrebbero drasticamente la microcriminalità. In Europa al massimo la pena consiste in qualche giorno di "pensione" addizionata magari dalle cure amorevoli di una psicologa, ma se fosse sostituita da qualche schiaffone, il deterrente sarebbe ben diverso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |