JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E il 18-140 ? Come lo vedete in relazione al 18-105 e al 16-80 ( e al sigma 17-70) Non potrebbe sostituirli tutti ? Nei test risulta nitidissimo ( perde un po' a 140) e con un autofocus molto veloce. E costa una sciocchezza
“ E il 18-140 ? Come lo vedete in relazione al 18-105 e al 16-80 ( e al sigma 17-70) „
Non è luminoso e quindi non può competere con 16-80 (soprattutto) e con Sigma 17-70 o 17-50. Però a parte la luminosità e considerando l'estensione focale, la leggerezza e il prezzo contenuto è un obiettivo dal rapporto q/p elevatissimo. Ce l'ho e lo trovo ottimo soprattutto da f/8 a f/11, (se c'è poca luce iniziano le difficoltà e un obiettivo più luminoso diventa necessario).
Ho acquistato da poco un Nikon 16-85 usato per la mia D500 in sostituzione proprio del Sigma 17-70 per il maggior range di focali soprattutto lato grandangolo. Conto di testarlo bene nel prossimo viaggio in Giordania. Di primo acchito sembra costruito meglio del Sigma ed ha una resa di colori in apparenza più satura. E' un pò più buio del Sigma ma la D500 non ha paura del buio
Avendo già il 16-85 nikon (in kit con la vecchia D90, sostituita ora dalla D7500) ed anche il tokina 11-20 F2.8 Potrebbe aver senso il 16-80 ? o non vale la spesa ?
(Ho anche il nikon 18-200 VRII molto comodo per i trek in montagna dove voglio passare in un istante dallo stambecco sulle rocce alla panoramica..... ma la qualità lascia a desiderare)
Dipende da come ti trovi con il tuo obiettivo sulla D7500. Premetto che non ho avuto modo di testare il 16-80 e che la D500 la uso in prevalenza per naturalistica e sport, io con il tuo stesso obiettivo mi trovo molto bene sulla D50o. Nel mio ultimo viaggio in Giordania, l'ho utilizzato per l' 85% dei casi.
Il 16-85 l'ho scelto apposta ai tempi (2009) quando ho preso la D90 perchè avevo in programma il viaggio in Giordania. E per Petra è stato utilissimo! Ora ho anche il Tokina 11-20 F2.8 che uso per il 50% delle foto...... Io solitamente sono per foto panoramiche o naturalistiche. In pratica ogni week-end vado a camminare in montagna, per cui l'uso che faccio della macchina fotografica è quello. Soprattutto panorami, qualche zoomata (es stambecco sulla roccia di fronte....) qualche macro (Fiori farfalle Ecc) Purtroppo spesso ho poco tempo per preparare le foto in quanto andando in gruppo, devo stare ai tempi del gruppo. Spesso infatti uso un 18-200 perchè con quella escursione focale copre con una sola lente tutti i casi di utilizzo, anche se con poca qualità. Ultimamente giro per mezza giornata con l'11-20 e l'altra mezza con il 18-200. Se voglio essere leggero ed avere qualità uso ancora il 16-85. Con il 16-80 migliorerei la qualità..... ma non so se ne vale la pena..... (dovrei vedere che nitidezza ha rispetto al 16-85)
“ Soprattutto panorami, qualche zoomata (es stambecco sulla roccia di fronte....) qualche macro (Fiori farfalle Ecc) „
Da quanto scrivi non sembra ti serva un obiettivo con maggiore luminosità nel range 16-80, io resterei con il Nikon 16-85 (non ho mai usato il 16-85, ma ne sento sempre parlare molto bene, e anche se il 16-80 fosse migliore qualitativamente non credo ci sia una differenza così marcata).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.