| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:50
Voglio dire.. Fare still life significa gestire la colorimetria di un oggetto CON PRECISIONE. L'aspetto dimensionale e' anche fondamentale. Oggi il mercato e' piuttosto vivo, perche l'ecommerce sta partendo. Pero' bisogna tenere presente che TU STAI VENDENDO UN PRODOTTO IN BASE AD UNA FOTO. Se la foto non e' conforme all'oggetto venduto, la vendita salta ed hai DEI DANNI economici. Se il punto di blu di un foulard non e' quello giusto, la cliente te lo rimanda indietro… Devi saper riprodurre i materiali...illuminandoli e rendendoli realistici (oltre che belli ed invitanti). Certamente chiunque puo' farlo… Chiunque puo' fare l'impianto idraulico di una casa, o piastrellare il bagno. Bastano un po' di colla , una cazzuola e le piastrelle... |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:57
Ragazzi per favore non fraintendete le mie parole, io non ho detto che non ci vuole niente. Ma non è neanche roba da Accademia delle Belle Arti. Poi quanti bravi professionisti, con capacità, dedizione e bla bla bla...riescono nell'intento? Ci vorrà il giusto tempo. Ciao LC |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:14
“ Poi quanti bravi professionisti, con capacità, dedizione e bla bla bla...riescono nell'intento? „ Lordcasco.. hai ragione, Pero' ti faccio un esempio: Chiunque di noi e' in grado di cambiare l'olio ed il filtro olio dell'auto. In genere ti metti sabato pomeriggio in cortile ed in due ore hai finito. Essere un meccanico, significa saper gestire 50 cambi olio in un pomeriggio. Avere attrezzature ADEGUATE. Se ti proponi come fotografo still life, la commessa tipo e': "E' lunedì mattina...Abbiamo il salone che inizia venerdì sera… siamo in ritardo con lo stand, ci servono 4 rollup, due striscioni, e due foto ben fatte da appendere alla parete. il tutto montato in salone per giovedì sera a mezzanotte, che dopo chiudono per montare le moquettes nei corridoi e non entra piu nessuno. Nel pomeriggio ti mandiamo gli oggetti da fotografare" E tieni conto che un cliente cosi e' la manna… perche poi non discute troppo il conto. Per esempio, nella mia carriera di saloni… il peggiore sistematicamente era quello di Genova (nautica)… l'ultima settimana non si dormiva piu.. si lavorava soltanto. Il peggiore…in assoluto uno stand arrivato in ritardo e PIU GRANDE dello spazio in cui doveva entrare A poche ore dall'apertura, segato ed accorciato.. e tutte le stampe (gigantografie) rifatte in una notte. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:24
Salt, siamo d'accordo, assolutamente d'accordo. Se decidi di fare il meccanico, che in reltà prevede cosrsi di formazione, non cambi un filtro a sabato, ma in vista del lavoro futuro, ne cambi molti prima di aprire l'autofficina. Io do per scontato, che per fare qualsiasi attività uno deve avere, capacità forza di volontà e nel tempo anche le attrezzature adeguate. Ciao LC |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:59
verniciare le bottiglie??? io sono pienamente d'accordo che l'attrezzatura buona aiuta e facilita il lavoro, ma l'esperienza vien man mano che si fà pratica. Da qualche parte dobbiamo pure iniziare! Ovviamente faremo tanti errori/orrori, ma considerando che attualmente il nostro parco clienti è povero credo che abbiamo tempo per allenarci |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:50
Salt ...mi hai davvero incuriosito ,davvero . Immaginavo il lavoro dietro ma non di questo genere . Sarebbe bello, interessante e istruttivo se ne parlassi più in dettaglio, sempre che tu ne abbia voglia. |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:30
si per carne e frutta lo sapevo ho visto diversi tutorial su youtube |
| inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:37
grazie Walther59 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |