RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

attrezzature per still life


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » attrezzature per still life





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:38

Mettiamola cosi..

A) in genere, se le foto vanno su un catalogo e commerce di basso livello (tipo i cinesi), il fotografo non lo chiamano nemmeno. Comprano un box luce da 40 euro e una canon d100 con su un 50 mm fisso e scattano 250 foto in un pomeriggio in un retrobottega appunto di 25mq.

B) se le foto vanno su un catalogo stampato… il discorso cambia.
I colori e le proporzioni VANNO RISPETTATE. La foto deve essere gradevole e STAMPABILE. Tutte le fotografie devono essere COERENTI TRA LORO E RISPETTARE L'OGGETTO FOTOGRAFATO. Questo rendendolo GRADEVOLE ED INVITANTE.

Ma attenzione il rapporto con il cliente e' spesso difficilissimo. Quasi mai e' soddisfatto del lavoro. Perche' il lavoro stesso e' molto difficile in se'.
Ricordo anni fa in Ilte (la terza tipografie d'europa, stampava scherzetti come postalmarket e riviste come quattroruote)
Addirittura sulle stampanti di preserie avevano i profili della rotativa grande. Questo perche' la copia campione firmata DEVE ESSERE UGUALE alla copia stampata dalla Cerutti. E di solito non lo e' MrGreenMrGreenMrGreen Quindi, gran parte del tempo lo passi a FAR STAMPARE UNA STAMPANTE PERFETTA con I DIFETTI DELLA ROTATIVA che hai in casa e che stampera' le 200mila copie finali.

C) le foto vanno su di un sito e devono essere usate su uno stand. Chi paga questo lavoro di solito e' un committente piuttosto grande (qualche milione di euro di fatturato) con budget bassi.
Di solito ti da' da fotografare una trentina di prodotti di cui devi fare: miniatura, fotografia ecommerce, e foto ambientata. Il difficile e' mantenere uniformita' su tutti i prodotti..

D) Il cliente grande con tanti soldi… tipo..il nuovo calendario Pirelli… di questo non ne parliamo neppure tanto nessuno di noi fara' la prossima edizione MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:50

Voglio dire.. Fare still life significa gestire la colorimetria di un oggetto CON PRECISIONE.
L'aspetto dimensionale e' anche fondamentale.

Oggi il mercato e' piuttosto vivo, perche l'ecommerce sta partendo.
Pero' bisogna tenere presente che TU STAI VENDENDO UN PRODOTTO IN BASE AD UNA FOTO.
Se la foto non e' conforme all'oggetto venduto, la vendita salta ed hai DEI DANNI economici.

Se il punto di blu di un foulard non e' quello giusto, la cliente te lo rimanda indietro…

Devi saper riprodurre i materiali...illuminandoli e rendendoli realistici (oltre che belli ed invitanti).



Certamente chiunque puo' farlo…
Chiunque puo' fare l'impianto idraulico di una casa, o piastrellare il bagno.

Bastano un po' di colla , una cazzuola e le piastrelle...


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 12:57

Ragazzi per favore non fraintendete le mie parole, io non ho detto che non ci vuole niente.
Ma non è neanche roba da Accademia delle Belle Arti.
Poi quanti bravi professionisti, con capacità, dedizione e bla bla bla...riescono nell'intento?
Ci vorrà il giusto tempo.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:14

Poi quanti bravi professionisti, con capacità, dedizione e bla bla bla...riescono nell'intento?


Lordcasco.. hai ragione, Pero' ti faccio un esempio:
Chiunque di noi e' in grado di cambiare l'olio ed il filtro olio dell'auto. In genere ti metti sabato pomeriggio in cortile ed in due ore hai finito.
Essere un meccanico, significa saper gestire 50 cambi olio in un pomeriggio. Avere attrezzature ADEGUATE.


Se ti proponi come fotografo still life, la commessa tipo e':
"E' lunedì mattina...Abbiamo il salone che inizia venerdì sera… siamo in ritardo con lo stand, ci servono 4 rollup, due striscioni, e due foto ben fatte da appendere alla parete. il tutto montato in salone per giovedì sera a mezzanotte, che dopo chiudono per montare le moquettes nei corridoi e non entra piu nessuno. Nel pomeriggio ti mandiamo gli oggetti da fotografare" MrGreen
MrGreen
E tieni conto che un cliente cosi e' la manna… perche poi non discute troppo il conto.

Per esempio, nella mia carriera di saloni… il peggiore sistematicamente era quello di Genova (nautica)… l'ultima settimana non si dormiva piu.. si lavorava soltanto.

Il peggiore…in assoluto uno stand arrivato in ritardo e PIU GRANDE dello spazio in cui doveva entrare MrGreen MrGreen
A poche ore dall'apertura, segato ed accorciato.. e tutte le stampe (gigantografie) rifatte in una notte.



MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:24

Salt, siamo d'accordo, assolutamente d'accordo.
Se decidi di fare il meccanico, che in reltà prevede cosrsi di formazione, non cambi un filtro a sabato, ma in vista del lavoro futuro, ne cambi molti prima di aprire l'autofficina.

Io do per scontato, che per fare qualsiasi attività uno deve avere, capacità forza di volontà e nel tempo anche le attrezzature adeguate.

Ciao
LC


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:34

Si, ma come ti dicevo.. non e' che fotografi l'orologino mettendoci due giorni e poi vendi la foto.

L'orologiaio puo' mandarti 50 orologi diversi da fotografare..
Il negozio di pesca ti manda 200 esche da fotografare, tutte con le loro piumette e finti pescetti e trenta mulinelli.
Il negozio di biciclette ha almeno 15 modelli da fotografare.

Se parliamo di bottiglie.. ti arrivano dalle venti alle settanta bottiglie alla volta..

Le devi preparare, verniciare, togliere le etichette che disturbano (l'etichetta dietro va tolta se no crea ombre e riflessi)

Poi le devi pure fotografare.. tutte uguali.. sugli stessi sfondi. E' un lavoro in serie che fai bene solo se hai attrezzi REGISTRABILI. Alzi il pannello fondale e hai un blocco rapido che lo posiziona a quella misura esatta.
Sposti una luce per fare il riflesso sul tappo e lo fai sempre con la stessa intensita' ed angolazione.

Se cominci con pinzette e fogli di plexiglas.. una volta ce l'hai a fuoco e l'altra e' quattro cm indietro.

Non e' che il committente ti paga il tempo che ci metti a far star su un fondale..Sorriso

Se vieni ad Asti prima del Palio… Le tipografie sono tutte al calor rosso.. Non ti lasciano neppure entrare dalla porta.
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Pero' alla fine… dopo il Palio… contano i soldi in cassa… ed hanno fatto meta' fatturato annuo.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 13:59

verniciare le bottiglie???

io sono pienamente d'accordo che l'attrezzatura buona aiuta e facilita il lavoro,
ma l'esperienza vien man mano che si fà pratica.
Da qualche parte dobbiamo pure iniziare! Ovviamente faremo tanti errori/orrori,
ma considerando che attualmente il nostro parco clienti è povero
credo che abbiamo tempo per allenarci


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:11

si' le bottiglie si verniciano con il trasparente.. non lo sapevi?
Anche la frutta e' quasi sempre verniciata..o, se tagliata, trattata con antiossidanti pesantissimi

La carne tipo il pollo NON si FOTOGRAFA quasi mai COTTA a puntino.
Di solito prendi il pollo CRUDO E lo vernici con i colori dorati del pollo appena uscito dal forno e poi vernice Lucida trasparente sopra.

Quella carne degli hamburgher cosi soffice e succosa… come credi che si ottenga?MrGreenMrGreenMrGreen
hai mai visto un hamburgher cosi lucido e scintillante? Di solito se e' cotto e' nero e bruciacchiato.


prova a fotografare un gheriglio di noce… e capirai il lavoro che c'e' dietro ad una foto still.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 14:50

Salt ...mi hai davvero incuriosito ,davvero . Immaginavo il lavoro dietro ma non di questo genere . Sarebbe bello, interessante e istruttivo se ne parlassi più in dettaglio, sempre che tu ne abbia voglia.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 15:30

si per carne e frutta lo sapevo
ho visto diversi tutorial su youtube

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2019 ore 16:37

grazie Walther59

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me