user187183 | inviato il 11 Agosto 2019 ore 22:00
i motori stm (e anche il più recente nano usm) sono studiati per il dual pixel canon,in particolare per i video dove lavorano benissimo e silenziosamente,a livello ottico il 18-135 usm è superiore a tutti i precedenti,secondo me vale la pena spendere quei 50 euro in più. tra la 750d e la 800d io andrei senza alcun dubbio sulla 800..il sensore è quello (ottimo) della 80d,mentre quello della 750 è un altro da 24mpx di vecchia concezione,che canon ha "cassato" immediatamente dopo la messa in commercio delle 750/760d e della M3 il modulo di messa a fuoco della 800d è identico a quello della 80d,cioè con 45 punti di messa a fuoco,inoltre la 800d è più veloce (6fps contro 5) a livello di ergonomia credo siano identiche,i corpi della serie xxxd si somigliano tutti,se prediligi questo tipo di fotocamere vai sul sicuro con la 800d |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:19
No, ho lasciato solo ottiche stm tranne il 70-200 però iltigre ha ragione, bisognerebbe controllare che non sia lo stabilizzatore |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:30
“ Salve a tutti! Mi sono appena imbattuto in un paradosso (cit. ritorno al futuro). Voglio cambiare la mia vecchia 600D che mi ha dato tante soddisfazioni e volevo fare un upgrade passando ad un modello più recente, sempre entry level. Stavo valutando la 750D per non spendere molto alchè, casualmente, sul sito dove acquisto ho notato che la 800D costa meno! Per l'esattezza: Canon 750D+18-135 € 709 vs Canon 800D+18-135 € 644,90. Mi sembra assurdo, però ho verificato ed è cosi. La 750D l'ho avuta in prestito per qualche giorno e devo dire che è un'ottima macchina, della 800D non so nulla. Se non erro ha il processore più nuovo, l'AF migliorato e il full HD con 60fps. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più? C'è qualche sorpresa in negativo nella 800D? Perchè sarebbe assurdo spendere soldi in più per un modello del 2015 rispetto ad uno del 2017. Attendo vostre, saluti e buoni scatti! „ La 750d è uscita di produzione da circa un anno: si possono trovare delle rimanenze di magazzino, ma non mi sorprende che il prezzo della 800d sia inferiore. Comunque, tra i vari modelli della serie xy0d, il salto qualitativo maggiore vi è stato proprio tra 750/760d e 800d. Infatti: - la 800d monta un sensore aps-c da 24,2 megapixel di derivazione 80d: rispetto alla 760d è migliorata la gamma dinamica a basse sensibilità iso e, cosa ben più importante per l'utilizzo in live view/video, vi è il dual pixel cmos. Quest'ultimo offre prestazioni autofocus nettamente superiori al vecchio hybrid cmos af III, presente su 750/760d - il sistema autofocus ttl-sir che fa uso dello specchio è passato da 19 a 45 punti af, e ha guadagnato sia in copertura che in prestazioni. - sistema di esposzione di derivazione 80d, più avanzato di quello della 750d. Poi, valuta anche le 77d e 80d: anche se autofocus e sensore offrono prestazioni molto simili, migliorano altre caratteristiche della fotocamera, ad esempio in termini di ergonomia e disposizione dei comandi (sulla 80d anche il mirino è decisamente migliore, e la velocità di scatto è maggiore). |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:43
Grazie mille a tutti per le delucidazioni. Sul corpo non ho più dubbi (forse non ne ho mai avuti), andrò di 800D. Resta il dubbio sul tipo di 18-135, se stm o nano usm. Vedrò di provarlo in questi giorni...PS: non faccio video... |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:44
La versione nano usm del 18-135 ef-s ha un motore autofocus decisamente più rapido, rispetto a quella stm. |
user176990 | inviato il 12 Agosto 2019 ore 0:52
Il 18-135 is usm preso sulla baia nuovo con 4 anni di garanzia in versione bulk a circa 260€, dagli un occhiata !!! |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 9:33
Io ho il 18 135 is stm e come tuttofare per paesaggi é stupendo. Non posso che consigliartelo |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 10:09
“ Grazie mille a tutti per le delucidazioni. Sul corpo non ho più dubbi (forse non ne ho mai avuti), andrò di 800D. Resta il dubbio sul tipo di 18-135, se stm o nano usm. Vedrò di provarlo in questi giorni...PS: non faccio video... „ Guarda fanne una mera questione di budget, se 60 euro in più non ti cambiano la vita prendi l'USM, è la versione più recente, più veloce (anche se nell'uso amatoriale si tratta di una differenza di velocità risibile) e nel caso tu volessi rivenderlo è quello che tra i due avrà la migliore piazzabilità sul mercato dell'usato, tutto in termini relativi in rapporto alla tipologia di lente ovviamente. Comunque sia con l'STM che con l'USM ti trovi in mano un ottimo tuttofare. |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 10:47
Si mi riferivo ai prezzi visti dall'autore del topic, ma anche da Fotocolombo effettivamente ci sono 20€ di differenza, solo che il prezzo di partenza per entrambi è più alto di quello trovato su Galaxia o su Fotodealer linkato da te |
| inviato il 12 Agosto 2019 ore 12:51
i 60 euro di differenza sono riferiti al kit 800d+18-135 stm o usm. Comunque oggi andrò da mediaworld e proverò l'usm almeno capirò anche a livello di ergonomia se è migliore rispetto all'stm che già ho avuto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |