user81826 | inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:18
La tecnologia del CFA è la stessa, i risultati difficilmente saranno molto diversi tra 16/24/26 MPixel. Il problema è sempre stato relativo al software e passi avanti ce ne sono stati molti, specialmente nel 2018, però le differenze rispetto a C1 permangono, specialmente se chi usa software non ottimali non presta attenzione a quegli accorgimenti che contengono il problema. Penso che C1 per tanti motivi resti la via maestra per chi ha Fuji, oggi più di prima in realtà. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:40
Appreso quanto affermato da Paolo, siete a conoscenza di qualche buon tutorial ( mgari in italiano) o libro per approfondire la conoscenza di c1? |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 19:44
Le leggende da forum sul sensore xtrans non muoiono mai semplicemente perché sono vere |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 21:21
...un po' come la leggenda di un tale utente di nome Cannondale che si intruffola sempre nel forum Fuji così per fare un po' polemica Anche questa una leggenda dura a morire @vinnywhite learn.captureone.com/ Inglese ma eccellenti e facili da seguire |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 22:07
“ Comunque ho postato una foto fatta con x100 sensore da 12 mpixel sviluppata con LR ultima versione. nessun effetto worm o impastamento del verde. „ La prima X100 aveva un sensore bayer, non xtrans. Il primo xtrans lo troviamo nella x-pro1. Ma anche quello soffriva pochetto di impastamenti. La cosa è peggiorata con la versione II, presente su X-T1. Comunque con fuji andrei di C1, versione express per fuji, che è pure gratis. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 22:33
Io sono fermo alla X-T2 e i problemi, evidenti, nella demosaicizzazione con Camera Raw sono scomparsi da quando uso C1. Provare non costa nulla. La versione per Fuji è gratis. |
| inviato il 10 Agosto 2019 ore 23:04
Grazie conrad |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 9:29
“ La prima X100 aveva un sensore bayer, non xtrans „ ...ecco perchè la foto postata da Bergat mi sembrava buona  . “ La tecnologia del CFA è la stessa, i risultati difficilmente saranno molto diversi tra 16/24/26 MPixel. Il problema è sempre stato relativo al software e passi avanti ce ne sono stati molti, specialmente nel 2018, però le differenze rispetto a C1 permangono, specialmente se chi usa software non ottimali non presta attenzione a quegli accorgimenti che contengono il problema. Penso che C1 per tanti motivi resti la via maestra per chi ha Fuji, oggi più di prima in realtà. „ Perfetto, ho avuto la mia risposta in linea con quello che ho potuto constatare personalmente. Grazie a tutti! |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 10:42
Ragazzi ma è meglio trasformare i file in dng e elaborli in LR o usare capture one express? Anche con il miglior convertitore (quale?), effettivamente quanto si perde dal file originale? 10,20, 30% di QI? |
user81826 | inviato il 11 Agosto 2019 ore 12:15
“ Ragazzi ma è meglio trasformare i file in dng e elaborli in LR o usare capture one express? Anche con il miglior convertitore (quale?), effettivamente quanto si perde dal file originale? 10,20, 30% di QI? „ Meglio C1 Express in ogni caso. |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 12:57
“ ..ecco perchè la foto postata da Bergat mi sembrava buona „ e hai ragione comunque ecco una foto scattat con x-t1 (xtrans di prima generazione) e sviluppata con LR classic 2019 vers. 8.3.1 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3115274 |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:13
Formato francobollo? I confronti poi si fanno con la stessa foto, lavorata prima a un modo e poi all'altro Che poi basti LR sono concorde ma quando vedi i risultati con altri processi ti senti... monco |
| inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:17
Ecco il punto è questo, finché non provi altri converter LR ti sembra buono, ma poi capisci i grossi problemi di demosaicizzazione con fuji.... e lo butteresti nel c. esso |
user81826 | inviato il 11 Agosto 2019 ore 13:22
“ x-t1 (xtrans di prima generazione) „ seconda |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |