| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:42
“ Nikon sfornerà presto un'apsc pro mirrorless con ottiche dedicate a prezzi irrisori, con tecnologia all'avanguardia „ Come no... soprattutto a prezzi irrisori |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:45
Tirare in ballo il FF di 10 anni fa..? La Canon RP costa meno della xt3.. Così come le A72.. Il Tamron 28 75 2.8 attacco sony e nativo costa 750 euro il 16 55 2.8 fuji se lo si trova sotto i 1000 euri è perché c'è il cash back.. Mi fermo o vogliamo continuare? |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 15:50
Io non contesto la qualità delle ottiche anzi.. Ma a mio avviso dovrebbero prezzarle meno, poi ovviamente se continuano a venderne buon per loro, ma facendosi due calcoli si spende uguale coi due formati.. Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ci mancherebbe |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 16:02
Io tra canon rp , sony a7II e fuji xt3, prenderei la fuji, non sono FF ML proprio riuscite secondo me poi a qualcuno va più che bene, concordo sui prezzi che potevano essere più bassi in fuji tranne se uno ha giù sony o canon quindi la scelta è ovvia |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 16:19
“ Io tra canon rp , sony a7II e fuji xt3, prenderei la fuji... „ Io pure Fuji, ma X-H1, che si prende col BG e 2 batterie addizionali a prezzi di saldo, ha il sensore stabilizzato (come la A7 II) ma anche il doppio slot di memoria. Ovvio che se si cresce di modello, che so, con la serie III di Sony (o anche con la Canon R, che però non conosco), il discorso cambia. Ad altri prezzi. “ Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ci mancherebbe „ Certo, e il mio discorso di cui sopra è del tutto personale. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:16
Ad esempio, per avere un buon controllo della profondità di campo nei ritratti sulla FF basta un economico 85 1.8 mentre sulla aps dovresti cercare qualcosa vicino al 50 1.2. Per i compleanni in casa sulla FF va benissimo un 35 f/2 (a casa Sony c'è il 28) mentre le stesse prestazioni sul formato ridotto si hanno con un 23 (18) 1.4 che ha altri pezzi, quando si trova. Per tutti i giorni su FF uno zoommetto f/4 va meglio di uno 2.8 su aps, ma poi se serve su FF si trovano anche più luminosi. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:19
Ci sono quelli come me che di sono accorti del vantaggio di una ml APS abbandonato il FF , solo Fujifilm però è una valida alternativa, pesi , qualità e ingombri. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:25
Fondamentalmente qui nessuno sbaglia o nessuno ci azzecca, ognuno acquista la fotocamera in base ai propri scopi, esigenze e perché no piacere personale. Un paesaggista preferirebbe la A72 al posto della a6500, ma le foto le fai anche con la A6500 per intenderci.. Ogniuno fa il suo "percorso" fotografico e in base a quello decide cosa per lui non deve mancare assolutamente e cosa può sacrificare in un corpo macchina.. Per il mio punto di vista ciò che non sacrificheri mai è la QI il resto viene dopo. Chi magari ci lavora non sacrificherebbe mai l'AF per portare sempre a casa lo scatto a discapito di un po' di qualità d'immagine.. Quindi nessuno ha ragione e nessuno ha torto.. Sarò drastico ma con l'abbassamento prezzi e l'usato io un'apsc non la prenderei più in considerazione perché con gli stessi soldi prenderei una FF che lato QI mi offre di più. Discorso diverso se uno fà il matrimonialista e stà fuori tutto il giorno con un corredo nello zaino.. Per lui 3-4 etti fanno la differenza, a me no. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:26
“ perchè l'unica che ci crede davvero è fuji..per canon e nikon (e da qualche anno anche per sony) è un formato buono perlopiù per attirare clienti dalla fascia più bassa anche macchine di fascia alta (tipo 7d mk 2,d500 ,a6400) non sono accompagnate da una line-up specifica di obiettivi e questo spinge molti utenti a passare a full frame appena ne hanno la possibilità „ Tranne poi accorgersi che gli obettivi FF validi sono voluminosi e non costano certo poco. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:29
“ nikon e canon utilizzano l'apsc come trampolino per il ff „ esatto e poi non hanno obiettivi specifici per l'aps-c che non siano fondi di bottiglia. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:32
Ho avuto tutte e due contemporaneamente, fino a che non ti accorgi che un file a 6400 ISO (e mi capita) ha una grana di rumore poco fastidiosa e l'assenza di chroma noise. Poi boh sono tutte e due molto valide però un panorama fatto con FF ha una pienezza di dettagli incomparabile. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:32
“ Tirare in ballo il FF di 10 anni fa..? La Canon RP costa meno della xt3.. Così come le A72.. Il Tamron 28 75 2.8 attacco sony e nativo costa 750 euro il 16 55 2.8 fuji se lo si trova sotto i 1000 euri è perché c'è il cash back.. Mi fermo o vogliamo continuare? „ No no continuiamo pure La conon rp non ha la qualità della Xt3,l'A72 non è paragonabile, caratteristiche inferiori. Il tamron 28-75? neanche a parlare è un fondo di bottiglia e rispetto al 16-55 2,8, non puo' pulirgli neanche le scarpe.... |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:35
“ Io non contesto la qualità delle ottiche anzi.. Ma a mio avviso dovrebbero prezzarle meno, poi ovviamente se continuano a venderne buon per loro, ma facendosi due calcoli si spende uguale coi due formati. „ che ognuno le vorrebbe a prezzo inferiore non ci piove, masono otiche di pregio,costruite in metallo alla stessa guisa dei vecchi nikkor ai-s. Oggi solo zeiss e leitz costruiscono allo stesso modo e anche loro costano tanto , anche di più essendo per FF. |
| inviato il 09 Agosto 2019 ore 17:35
Qualche mese fa ho rivisto le "vecchie" foto salvate sul PC.. Quelle che più mi colpivano pensavo di averle fatte con fuji, invece andavo a vedere i dati di scatto e ci rimanevo male..quelle più belle le ho fatte con la 6D Quando poi ho ricomprato una FF tempo un mese ho rivenduto tutto il corredo fuji, per mé il gioco non vale la candela pesi e ingombri si risparmia poco se hai ottiche luminose... Uno può anche venirmi a dire, guarda che il fuji 35 1.4 è minuscolo.. Ok ma su FF equivale ad un 50mm con profondità di campo uguale ad un F2... Fatevi voi i calcoli quanto costa, pesa e ingombra un Canon 50 1.4 o un 50 1.8... Stessa cosa del 23 1.4 di fuji.. Equivale a un 35 f2.. Il Canon lato dimensioni peso è uguale.. in più ha anche l'IS ed è più economico.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |