| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:26
“ certo che il duplicatore elimina molto del dettaglio.... „ Questo non è proprio vero: il 2X riducendo il contrasto può persino aumentare la definizione di un eccellente obiettivo come il 500 is II, come mostrano le prove fatte da Otto con questo obiettivo e il 2XIII. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:27
Il moltiplicatore ti taglia a meta' la risoluzione. Se su 20 mpx su tele usato liscio ne avevi 20 riprodotti sul file da selezionare, con il 2x utili a livello di file finito ne hai 10. Introducendo aberrazioni cromatiche gia' dai 36mpx in su'. Sulle macchine poco pixellate non te ne rendi conto', ma e' avvertibile su alte densita' abbastanza facilmente. Chiudere il diaframma e' d'aiuto. Risolve il problema se si riduce la risoluzione per postare sul web. Ma il problema persiste. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:30
Risulta con tutte le ottiche Claudio. Volente o nolente. Poi analizzare file così ridotti non ha senso a livello pratico. Tutto vien mitigato dal ridimensionamento/postproduzione. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:31
“ Forse finalmente qualcuno capisce il motivo della differenza di prezzo tra uno zoomone (ottimo) da 2000€ ed un fisso f4 da 12000. E ce la smettiamo di dare false informazioni sul fatto che non ha più senso comprare un fisso costoso. Questo è uno dei risultati delle chiacchiere e consigli da fanboysti da forum. Detto questo, la distanza era cmq siderale e non valeva la pena scattare, ma io eviterei a prescindere di usare il moltiplicatore su uno zoom del genere, per di più sapendo che si va a scattare a f9 come minimo sindacale. A cosa serve? „ +1 |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:32
Otto ha dimostrato che l'abbattimento del contrasto con 2XIII, rendeva leggibili scritte che con 500 liscio non si leggevano. Tutti quelli che hanno 500 o 600 is II usano in avifauna il 2X incollato, da Marchitelli a Occhiato con 1DXMKII o 5d4 |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:33
Non ho mai creduto ai miracoli..ma in futuro magari |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:35
Dove? Comunque il TC taglia risoluzione. E' fisica otttica, non si scappa. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:35
Grazie per le risposte... Quindi a livello di definizione, calcolando che è un crop al 50% su una a9 con un semplice 70-200 f4, posso ritenermi soddisfatto?? Io pensavo fosse ai limite del accettabile, ma se mi dite 1/3, posso anche pensare il contrario. ibb.co/3ftZzs5 Foto fatta l'indomani che mi avete detto sulla difficoltà che si ha nel fotografare sti cosetti Mink come corrono |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:36
Devo ritrovarlo, ma facciamo prima a chiedere a Otto |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:37
Ma soddisfatto lo devi essere tu. Ognuno vive di sue soggettivita', estremizzare l'oggettivo in un campo con cosi tante variabili come pigliar l'uccelli in volo non e' alquanto facile. Basta la luce sbagliata e la foto fa pena. In naturalistica molto meglio curare mille altri aspetto che la risolvenza ottica assoluta. Dopo 5/10mt intervengono fattori che destabilizzano la qualita' intrinseca del teleobbiettivo/macchina. Sono densita' aria/seeing, annessi e connessi. Il campo e' severo e rivela tutte le magagne annesse. Per cui lavorare con il laboratorio come paragone serve a poco. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:39
La caratteristica della serie is II di Canon è la effettiva duplicabilita' sia in termini di definizione che di velocità (non precisione) af. Praticamente tutte le mie foto, di Occhiato e molte foto di Marchitelli sono fatte con 2XIII |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:43
No banjo non sono soddisfatto, anche perché non è il mio genere, ma se fosse stata un terzo del frame, magari avrei avuto più dettaglio, così invece il volatile è liscio, ma davo la colpa a lottica, e non alla distanza... |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 14:48
Banjo, evidentemente non tutto i moltiplicatori sono uguali! Appena arrivo vi posto qualche esempio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |