| inviato il 02 Agosto 2019 ore 18:51
Enricomazz Non è che se monti il 24 120 F4 su D850 le foto fanno schifo, solo che se fai un confronto con le stesse foto scattate con la D610 e 24 120 non c'è molta differenza. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 18:55
“ Ho amici che si spingono a ingrandimenti oltre il 250% per controllare che sia bene a fuoco, a me sembra solo pixelpeeping... „ Sì, lo faccio anche io ma non è che scarti l'immagine che non supera la prova, se è bella, semplicemente la ridimensiono prima di eventualmente condividerla, ed il difetto scompare. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 18:59
D850 |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:12
“ 20mm 1.8 appena preso, un 35 1.8, il 50 1.8, l'85 1.8 e il 24-70 2.8 della tarmon G1! „ A me la D850 con un corredo così mi sembra un po sprecata, io andrei di D750 per avere qualche punto af in più o non cambierei proprio la D610. Al prezzo attuale comunque il top è la D810 per quello che costa. “ Mettiamola così, cambiando la D610 cerco qualcosa di più performante, sia dal punto di vista di resa ad alti iso, che come file fotografico, che come resa dell'af che in d610 è spesso inconsistente... „ Ad alti iso non avresti miglioramenti spettacolari, non valgono 2000 euro. Per l'af il limite sono le ottiche, il G1 sulla D850 non farà miracoli, per fare cosa poi? Sempre se funziona, è facile che prima ci sarà da fare un giro in assistenza per aggiornamento firmware... |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 7:35
D850 nuova www. × /eu/item/3416/nikon_d850_digital_slr_camera_(body_only) |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 7:26
Aspetta il 2020 e se fotografi eventi scegli assolutamente una fotocamera con doppio slot di memoria. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 8:57
Per quanto riguarda la tenuta ad alti iso la d610 è ottima. La d850 non è meglio, anzi. Z6 e d750 credo che sono un po' meglio ma non così tanto da farti gridare al miracolo. L'unica che ti darebbe un evidente vantaggio sarebbe la d5. La d850 è la macchina più versatile e adatta a tutti i generi di fotografia. All'occasione si può usare in modalità apsc, vari formati e dimensioni dell'immagine. I 45 mp non sono un problema. Ergonomia molto simile alla d610, costruzione più massiccia e solida. Io monto tante ottiche differenti e non mi sono mai accorto di problemi di qualità. Non ho mai provato i più scarsi della mia "collezione" sulla d850 ma credo che lo farò per vedere se realmente si vede la differenza. Visto l'andamento del mercato e le previste nuove fotocamere, io aspetterei a decidere. I prezzi stanno scendendo, anche quelli delle macchine più recenti. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 9:17
“ Per quanto riguarda la tenuta ad alti iso la d610 è ottima. La d850 non è meglio, anzi. Z6 e d750 credo che sono un po' meglio ma non così tanto da farti gridare al miracolo. L'unica che ti darebbe un evidente vantaggio sarebbe la d5. „ La D5 non mi pare affatto superiore alla Z6 alle alte ed altissime sensibilità... |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 9:47
io ho una d750 con ottiche nikon (24-70 2.8 ed vr, 70-200 ed vr f4, 20 1.8). Smanetto spesso con la xt2 della mia ragazza e ammetto che il mondo mirrorless mi sta intrigando. Se dovessi cambiarla forse prenderei una d850. Anche solo per un discorso di bilanciamento tra corpo macchina e obiettivo, vedendo quanto pesano gli obiettivi di qualità. e soprattutto guadagneresti solo mezzo kilo di peso in meno.... ma dovresti portarti dietro più batterie ahahahaha La z6 è intrigante ma la vedo un sistema acerbo o cmq più adatta a chi vuole utilizzare la macchinetta anche per fare video |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:50
se non ti interessa il video non passare a ml. le reflex sono molto più versatili nelle diverse condizioni di luce. e in liveview da qualche anno lavorano bene secondo me. e poi il singolo slot xqd della z6 è un salasso da gestire. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:09
C'è un motivo che mi dice che presto o tardi affiancherò una mirrorless Nikon FF alle mie reflex: la stabilizzazione in camera e la possibilità di utilizzare la vecchie lenti manuali. Per esempio l' AF-S 300 D F 4 diventerebbe stabilizzato mantenedo l'autofocus. I miei vecchi e amati Canon FD (24-50-85) il super Takumar M42 50mm 1.4 o il Pentacon 135 mm sarebbero decisamente riportati a nuova vita insieme a una dozzina di lenti M42 tutte in discrete condizioni. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 17:28
Probabilmente, anche le prossime dslr Nikon avranno lo stabilizzatore. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 18:04
Sì, lo stabilizzatore mi farebbe comodo per macro e tele non stabilizzati, però l'attacco F è un problema per le vecchie lenti per via del tiraggio. |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:33
Quindi a questo punto, riassumendo... visto che ho parecchi mesi di attesa prima dell'acquisto vedo come va il mercato dell'usato e valuto se acquistare una d850 attorno ai 2mila (visto che verranno annunciate diverse ML e DSLR nei prossimi mesi), sennò mi tengo la d610 fino a quando presenteranno la prossima z6 che sistema le lacune del primo prototipo... comunque mi rimane la paura che le ML siano più fragiline e che vadano verso obsolescenza (magari programmata) prima di quanto non facciano le DSLR. (per fare un esempio la mia D610 sono convinto non avrà problemi di obsolescenza programmata a breve proprio perchè non ci sono aggiornamenti firmware o altro che possano variare le prestazioni, mentre la Z6 mi spaventa perchè come con un aggiornamento firmware hanno migliorato prestazioni AF e eyeAF così possono decidere di rallentare tutta la fotocamera per stimolare all'acquisto dell'ultima ML nikon!!!) |
| inviato il 05 Agosto 2019 ore 23:58
Condivido il tuo riassunto. Ho preso la d850 perché avevo delle esigenze specifiche che poteva darmi solo quella macchina. Parallelamente uso e mi tengo ben stretta la d600 della quale mi sono innamorato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |