| inviato il 06 Agosto 2019 ore 18:49
Perché 41 sono le lenti provate |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:25
Scardi è così eccellente il 40-150? Vale davvero la pena da avere? |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:36
L'io... 35-100. |
user117231 | inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:40
Assurdo.. non c'è il 14-42 pancake OLYMPUS. Ma chi l'ha fatta questa classifica ?! |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:50
“ Scardi è così eccellente il 40-150? Vale davvero la pena da avere? „ Sì. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 20:58
Les è difficilissimo da trovare usato, io scambierei il mio batis per il 45-150 che nei vari negozi si trova con maggiore facilità. Anzi, se qualcuno vuole fare lo scambio contattatemi pure. Ops scusa Hardy... |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:12
Ma sta cosa dello sfocato "nervoso" del 40-150 ? Mai provato, ma personalmente e' una cosa che odio nei tele |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:33
Anteriore pensavo che eri passato totalmente a fuji...ma magari mi confondo! Una lente davvero top é il fish 8 1.8, che può essere defishato con la em1mk2/em1 x.... Credo sia un unicità. Poi il 12-100 é un riferimento,nel pieno spirito Olympus di portabilità/qualità. Un altra coppia che ho provato e x compattezza e prestazioni é incredibile sono il 12-35 / 35-100 2.8 pana, quest'ultimo come dice anteriore é imbarazzante da quando é piccolo.. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 21:43
Ciao Kuro, giuro che ci ho provato, ma non riesco ad abbandonare il m4/3 per colpa di 5 DANNATE lenti : 9 f8, 14-42 pankake, 35-100, 14-150 e 75-300 Son talmente piccole rispetto ai corrispettivi Fuji, che trovo siano insostituibili |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:18
e a parte il 35-100, son tutte lenti "base" ! Una lente che a mio modesto parere rappresenta bene lo spirito m43 é il vecchio 14-45 pana, quella che ha presentato con la loro prima m43. Lente kit con qualità da premium, ti permette di essere leggero e anche se buio, usato con luce adeguata nn sfigura di fianco a zoom pro. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:27
Anche il 40-150 R Olympus è un obiettivo straordinario per il prezzo, le dimensioni e il peso che ha. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:47
Vero.. In qualche modo mi ricorda il mio vecchio 40-150 3,5/4,5 ancora 4/3,poi sostituito da un modello più buio.. ancora adesso rende alla grande, e lo uso col tubo di prolunga se voglio fare qualche macro al volo e a mano libera. Insomma, di ottiche x m43 c'è ne sono davvero tante, sarebbe più interessante girarla in un altro modo: Qual'é la classifica delle lenti che più han deluso?? |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 22:55
A me ha stupito molto il Panasonic 35-100 4-5.6 Minuscolo, leggerissimo e dal costo davvero bassissimo. Nonostante tutto ha una qualità altissima, davvero stupefatto. |
| inviato il 06 Agosto 2019 ore 23:07
Io ho 12-60pl, 12-35 e 8-18. Ho avuto il 12-40 oly, il 40-150 pro, il 35-100 2.8 e anche il 50-200pl. Tutti molto nitidi ma solo il 12-35 e il 35-100 mi hanno entusiasmato. Come un Co....ne ho svenduto il 35-100 e me ne pento amaramente. |
| inviato il 07 Agosto 2019 ore 7:33
Dalle foto viste in giro ho preferito l'Oly 12-40 2.8 al Panasonic 12-35. La resa un po' più dura la preferisco in queste focali, mentre per il tele preferirei un bokeh più "pastoso" e meno nervoso, quindi sarei più interessato al Pana. Purtroppo non ho avuto modo di provare nessuno dei due quindi parlo solo per sensazioni. Di oggettivo è la leggerezza del Pana che male non fa... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |