RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

info notte in un rifugio: attrezzatura incustodita?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » info notte in un rifugio: attrezzatura incustodita?





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 7:26

se la situazione è quella descritta sopra c'è veramente da preoccuparsi per la gentaglia che gira in montagna


Un esempio: molti anni fa, almeno 40, ci fu chi vandalizzò il bivacco in cima al pizzo Badile (che per arrivarci devi scalare... non passeggiare)
Ladri e persone socialmente disadattate in montagna ce ne sono sempre state, solo che adesso la frequentazione è aumentata e di conseguenza anche il loro numero.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:28

Tante chiacchiere.....

ha qualcuno hanno rubato la fotocamera in una camerata in rifugio ?
Qualcuno ha informazioni circostanziate su casi del genere ?

Personalmente, non mi è successo mai nulla, anche con attrezzature costose e vistose.
La prudenza è poi d'obbligo dovunque.

mt

P.S.: a cosa serve un esempio di vandalismo vecchio di 40 anni fa ?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 10:48

a cosa serve un esempio di vandalismo vecchio di 40 anni fa ?


Il fatto che sia vecchio (e non isolato... perché basta andare per bivacchi -oggi- per constatare l'incuria -per non dire dolo- di molti frequentatori delle 'alte quote') è semplicemente sintomatico di un fenomeno che non è attuale, come Walther59 poteva pensare, ma esisteva già 'ai bei tempi'

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:28

Seguo interessato.
Per ora il discorso rete mi sembra il più interessante. Costicchia eh...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:36

Seguo interessato.
Per ora il discorso rete mi sembra il più interessante. Costicchia eh...


se compri una rete termosaldata da cantiere costa meno... MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 11:57

MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 12:03


Sabbio
semplicemente sintomatico di un fenomeno che non è attuale, come Walther59 poteva pensare, ma esisteva già 'ai bei tempi'


Il punto che io evidenzio è che non ci sono fatti circostanziati recenti che possano giustificare timori specifici di furto.

Un atto di vandalismo, isolato nella sua presentazione, di 40 anni fa non aggiunge nulla alla conversazione in questo senso e sul tema sollevato in discussione (anche perché si parla specificatamente di ipotesi di "furto".

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 16:40

Sufficiente dire che a me, 4 anni fa in Dolomiti, hanno
abusivamente sottratto le racchette?

Anche se penso si sia trattato di uno scambio alla pari perché erano un modello molto comune

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 17:09

Scambi di sci e racchette, fuori di rifugi affollati, possono capitare.

Io stesso, una volta, stavo prendendo degli sci simili ai miei, per fortuna con un attacco troppo piccolo per i miei scarponi.

Ai miei non è successo mai nulla, anche se in genere erano di costo elevato.

Tra la gente che frequente i rifugi a ora di pranzo perché scia e quella che vi dorme per trekking e desiderio di fotografare l'alba, vi è comunque molta differenza, quantomeno sotto l'aspetto quantitativo.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 17:17

Per fortuna i miei sci non me li scambia nessuno Cool

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:18


In genere gli sci, come anche macchine fotografiche e attrezzature, dovrebbero avere una qualche correlazione con le capacità di chi li usa.

E' proprio quando manca questa relazione che si parla tanto di attrezzatura e poco di foto.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:22

Dicevo che nessuno me li ruba/scambia perché ho un attacco completamente differente dai normali sci, con scarponi normali non puoi usarli.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:36


In questo caso presunto che sci con la tecnica telemark e ti faccio tutti i miei sentiti complimenti.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 18:50

Indovinato


Grazie mille!

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2019 ore 19:01


Ancora complimenti.
mt

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me