| inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:11
  Certo che se uno può arrivare a un Summicron (con i problemini sopra ben descritti) la scelta non può che essere giusta.   Ma non scarterei di restare in Nikon, anzi ... Mettendo da parte gli "esoterici" 1,2 e Noct, che hanno funzioni molto particolari, mi orienterei su uno dei classici 50, se si tratta di foto generiche. Bisogna sottolineare che Nikon non si è mai espressa al massimo su i suoi 50 1,4 e molti hanno sempre preferito gli 1,8 indipendentemente dal prezzo. Per averlo usato a suo tempo e riprovato di recente su D800E ne suggerirei un terzo: se non si è proprio interessati alla luminosità direi di cercare il vetusto Nikkor 50 f/2 Ai o lo stesso in configurazione preAi modificato. Quello per intendersi davano in kit con la Nikkormat Ft e poi Ft2. Per me uno di migliori 50ini di sempre. 50 € sui mercatini ben tenuto!  |   
  | inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:53
  50 1,8 ais o se puoi 50 Summicron R  |   
  | inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:32
 
 “  ...Io non so cos'altro bisogna fare. Ho seguito le indicazioni di leitax, ed ho cambiato la baionetta...  „    I Summicron sono più d'uno: ad 1-2-3 cams, R e ROM. Non sempre ma si per quello a tre cams occorre rimuovere, oltre che il cosiddetto black schroud, anche le cams. In Sony A l'intera procedura è sempre obbligatoria.     www.leitax.com/conversion/leica/Summicron-50-3cams/index.html  |   
  | inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:49
 
 “  I Summicron sono più d'uno: ad 1-2-3 cams, R e ROM. Non sempre ma si per quello a tre cams occorre rimuovere, oltre che il cosiddetto black schroud, anche le cams. In Sony A l'intera procedura è sempre obbligatoria.  „      Le cams vanno rimosse anche per Nikon, comunque è una operazione semplice. E la baionetta si può comprare su amazon a 20€, molto meno della leitax     Sull'apo telyt io ho anche incollato il tubo antiriflesso interno.  |   
  | inviato il 30 Agosto 2019 ore 16:02
  Secondo me non esiste "un meglio", dipende dal risultato che cerchi.     Parlando per quelli che ho provato personalmente: il 50/1.4 AIs secondo me è quello che più si avvicina alle rese delle ottiche moderne, il 50/1.4 SC perde in nitidezza pur avendo ancora un buon trattamento antiriflesso, il 55/1.2 S ha zero antiriflessi (e si vede!) ma uno sfocato acquarelloso e una trasparenza mai più ritrovate in altri obiettivi.   Il Leica 50/2 a me non era piaciuto per lo sfocato nervoso.  |   
  | inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:04
  Sicuramente; è semplice ma bisogna fare grande attenzione per la pallina e per riporre con ordine quanto si asporta.   L'ho fatto per l'Elmarit 35 ed il Superagulon 21.  |   
  | inviato il 30 Agosto 2019 ore 18:33
  Ciao,   io dopo aver usato un pentacon Auto (baionetta m42) ho scoperto in un cassetto   un Meyer Goerlitz Oreston. 50 mm f/1.8, molto nitido già a TA, ottimo sfocato e stacco dei piani.   Anche lui baionetta m42, l'adattatore costa nulla. Lo trovi a 50-100 €.   Andrea  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |