user126294 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:20
@Silvano Più che un flop è un gran mattone Giuliano |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:23
@silvano secondo me quella fotocamera non l'hanno capita neanche quelli che l'hanno prodotta. Poi dopo l'aggiornamento del fw della em1. 2 è diventata davvero un mistero da cazzenger come diceva crozza |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:27
La E-M1X sta al m43 come i fissi pro f1.2. Nicchia della nicchia di mercato. Dici Leonardor? Gli avanzavano pezzi e hanno pensato di fare un kit con due processori, due batterie, etc. poi gli serviva spazio e quindi il case grande. Dai su! E' una scelta progettuale, che poi non interessi è un altro discorso. Poi secondo me (secondo loro) faranno degli upgrade firmware per differenziarla dalla E-M1X e futura E-M5iii che avrà lo stesso sensore della E-M1ii pare, quindi nascerà vecchia a fine anno in base agli stessi ragionamenti. Si, Gyulip davvero un GRAN BEL mattone. Un piacere da usare. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:33
Comunque l'hanno presentata a febbraio a 3000 € e già si trova tra i 2500 e i 2600....se verso novembre/dicembre la mettono sui 2000 potrebbe avere un senso. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:34
Concordo! Non perché non valga di più ma per questioni di mercato. E poi si giocheranno la carta del nuovo tele spinto con cui le macchina va a nozze. In kit potrebbe venire pure meno. Anzi mi pare sia questa la linea che verrà seguita, poco sconto, niente cashback ma promo kit (flash in omaggio, garanzie estese pro, etc. anche per trainare altri prodotti). |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:50
Oh allora ci capiamo. Qui nessuno dice che oly (o pana) non facciano prodotti validi per m4/3, ma devono sempre stare attenti ai prezzi perché il mercato è indemoniato e non perdona passi falsi. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:51
“ La E-M1X sta al m43 come i fissi pro f1.2. Nicchia della nicchia di mercato. „ Dai, te la do per buona, vada per "nicchia della nicchia..." Sono andato alla presentazione ma non ho voluto prenderla in mano, potevo, eravamo poco più di una decina. Intanto mi interessava provare qualche ottica e l'ho fatto. |
user126294 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:02
Gli avessero fatto un bel monitor con display sottostante.....sinceramente la vedo un po' scialba......con un sensorone bigmpx mft avrebbe forse avuto un senso o una tenuta agli iso stratosferica,alla fine della fiera è una EM1-MKll con gli anabolizzanti Giuliano |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:07
Su carta si, tutto giusto salvo verificare l'ergonomia (un display grande toglie spazio a dita e tasti) e comunque non era nella filosofia di progetto che era: riuso di componenti affidabili già in uso per creare un oggetto ++. Non e' rivoluzionaria come nelle attese su carta ma a ben vedere le cose ci sono (filtri ND?) e il piacere d'uso pure. Silvano, lo so che non è qualcosa che ti aggrada però alle demo si va anche per provare le cose che non piacciono a prima vista. Lo faccio sempre. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:14
@ilcentaurorosso “ Silvano, lo so che non è qualcosa che ti aggrada però alle demo di va anche per provare le cose che non piacciono a prima vista. Lo faccio sempre. „ La curiosità mi spinge a vedere e provare un po' tutto anche se da un decennio resisto resisto resisto attaccato al m4/3.... |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:20
Chiaramente non è nelle mie corde, come molte altre fotocamere. Diciamo che a 3000 euro solo corpo inizi a rivolgerti al professionista o all'amatore facoltoso senza problemi di spesa. Per me il plus del m43 è un buon equilibrio tra costo, qualità e portabilità. Se non ho problemi di spesa e/o sono un pro con sherpa al seguito mi prendo una FF. Almeno avesse avuto un AF all'altezza delle ultime sony. Comunque è verosimile che sia così distante dalla mia visione che sia io che non ne vedo la utilità. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:24
Piuttosto mi prenderei, (se non fosse inutile per un fotografo dilettante quale sono) una panasonic s1r. Pura goduria nell'uso, piacevole è dire poco... E fa delle foto con una qualità che la em1x si scorda... Ma è molto grossa se consideri le lenti e si torna sempre lì. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:25
“ con un sensorone bigmpx mft avrebbe forse avuto un senso o una tenuta agli iso stratosferica „ A me questa cosa, che potrei chiamare "evoluzione a senso unico", un po' mi sfugge. Poniamo che Olympus o Panasonic o una terza azienda sfornino un sensore m43 con "tenuta agli iso stratosferica". Ora è non dico probabile ma proprio sicuro che gli altri produttori a quel punto siano in grado di produrre sensori aps-c o fullframe con la stessa tecnologia che, inevitabilmente, si traduce con uno o due stop in più per i formati più grossi. Il sensore bigmpx invece credo che, allo stato attuale della tecnologia, comporterebbe troppo rumore. |
user126294 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:29
@Rcris Vero,però è anche vero che gli smartphone moderni hanno i bigmpx su sensorini di 1/4 del mft. Giuliano |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 11:32
Sì certo, ma la qualità è quella che è. Facevo il conto giusto ieri... se i pixel di un sensore m43 avessero le dimensioni di quelli di una delle camere del Samsung S10 (quella che li ha più piccoli, 1 micrometro) si avrebbe una densità di circa 225 megapixel. Poi però la qualità di ciò che esce dal quel sensore è un altro discorso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |