| inviato il 24 Luglio 2019 ore 8:32
A 1.500€ con garanzia e 100K scatti ne vale sicuramente la pena in senso assoluto. A livello soggettivo puoi decidere solo tu. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 8:36
Circa 50.000 scatti. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 8:41
"La D5 ci compete eccome. Ed e' pure meglio, fino a 25600iso. Ma e' per usi ancora piu' specialistici. Non diciamo sciocchezze via." Di sciocchezze cerco di non dirne. Effettivamente della frase “La stessa D5 non possa competervi” ne è rimasto un pezzo non scritto: “almeno a iso bassi ”. E questa mia osservazione –per quanto mi sembrasse logica e pertanto non espressa- proprio perché il confronto è fra due “pro” di generazione diversa. "La z6 invece fa meglio e basta." In quanto alla Z6 –avendole provate entrambe (d4 e Z6). Il file della D4, come colori (sto parlando di iso alti)- rispetto a quello della Z6 a me sembra migliore. La Z6 da forse la sensazione di maggior “dettaglio” nelle linee, ma la D4 offre sfumature più “naturali”: sarà forse una mia convinzione personale, però questo è quanto percepisco. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:01
"La z6 invece fa meglio e basta." Quanto mi piacciono questi "punti di vista" ..... "Ogni scarrafone e' bello a mamma sojia", cantava Pino Daniele, ma da qui ad eleggere a verbo assoluto e non discutibile quello che e' SOLO un MODESTO parere mi sembra un tantinello esagerato. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:14
Non penso la Z6 faccia meglio. Alla fine e' una D750 senza specchio. Magari in laboratorio si |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:25
"Non penso la Z6 faccia meglio" Ma che dici Banjo ....... La Z6 fa meglio E BASTA !!! Del resto, ormai, queste "macchinette" sono il top del top, averle fa chic, e' trendy e i possessori di reflex, ormai, sono degli sfigati, che si portano dietro dei "macigni assurdi" che gravano sui gracili corpi di chi le porta, come croci verso il patibolo. Giuro, non so se ridere o piangere. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:28
Ho letto un paio di spunti interessanti. Quello che vorrei approfondire è: - stampa in A2: perderei tanto a passare dalla d750 alla d4? - resa ad alti Iso: la grana mi interessa relativamente, quello che mi interessa di più è la variazione colore al crescere degli ISO cosa che nella d750 noto abbastanza |
user51067 | inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:28
Scusate ma quando leggo certi interventi sul "nitore delle linee" mi viene voglia di dire " la foto la fa il fotografo " |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:34
Willy, sulla prima domanda ti posso rispondere dicendo che con la D4 ho stampato, di recente, una foto 50x60 per amico, che l'ha esposta nel suo ufficio, ed e' eccellente (non per vantarmi eh, me ne guarderei bene). Sul secondo punto, non ho l'arroganza di esprimermi a favore della D4, non conoscendo la resa della D750 in quelle condizioni. Posso solo dirti che ho scattato in chiese molto buie a 12800 ISO e i files erano piu' che degni. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:40
“- stampa in A2: perderei tanto a passare dalla d750 alla d4?“ Be' ovvio, poi alla fine sono solo 8mpx in piu'. Con la D4 se non croppi, un buon A3 lo tirei fuori. “Ma che dici Banjo ....... La Z6 fa meglio E BASTA !!!” Piero, poi le prendi in mano e capisci che sono robetta spiccia, per tecnofotografi. E nulla piu'. Ne devono mangiare ancora di pastasciutta...almeno le nikon..poi se fai paesaggio sul cavalletto, va' bene tutto. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 9:47
"robetta spiccia" Concordo. Non le prendo neanche in considerazione. Poi, ognuno compri quel che crede. Sicuramente non cambierei reflex come quelle che possiedo per quella roba. Naturalmente non sono un "tecnofotografo" né tantomeno un "tecnochic". |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 10:53
@Willy "..quello che mi interessa di più è la variazione colore al crescere degli ISO cosa che nella d750 noto abbastanza" Proprio a quanto mi riferivo più su. Conosco relativamente la d750 (ne ho usata una non mia un paio di volte per un migliaio di scatti), ma se la z6 é uguale come resa, allora la D4 -con la crescita degli Iso- restituisce colori decisamente migliori. |
| inviato il 24 Luglio 2019 ore 14:00
Non perché la possiedo ( senza stupidi fanboysmi ), ma ritengo che la D4, anche se non più in produzione dal 2014, sia attualmente una grande reflex ( non solo per le sue dimensioni ) e lo sarà anche nel prossimo futuro. Attendo smentite ( ma fatte con logica e cognizione di causa, non dai soliti "tecnochic" da strapazzo ). Rimane, comunque, il feeling che si stabilisce con il maneggiare una macchina pro, con le sue infinite personalizzazioni e con tutti i tasti ( tanti e retroilliminati ) a disposizione per aiutare il fotografo a non perdersi nei meandri dei menù. Favolosa, a dir poco, con un sensore "alieno" e, per chi non l'ha provata, un invito a provarla. Files leggeri e dettagliatissimi, col vantaggio che, se in fase di scatto si è adeguatamente composto ed esposto, in PP si perdono pochi secondi per lavorare un file raw direi perfetto e pronto per la conversione in jpeg. Inoltre, per la loro tenuta iso, le D3S, D4 e D4S venivano definite "regine della notte". Mai un'incertezza nella MAF, esente da richiami e con un corpo in magnesio eccezzionale, granitico. Fatti, non parole (citando una vecchia pubblicità della Rex). |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 10:32
@ Crphoto "Scusate ma quando leggo certi interventi sul "nitore delle linee" mi viene voglia di dire " la foto la fa il fotografo " " Non so se ti riferisci al mio intervento al punto “sensazione di maggior “dettaglio” nelle linee” e, francamente, non capisco il senso del tuo. Che la fotografia la "faccia" il fotografo -naturalmente col mezzo a disposizione- lo so da ben oltre 60 anni. Nella predetta circostanza mi sono limitato a descrivere quanto a me sembra di osservare da un confronto "visivo" fra file di due diverse fotocamere, e non certamente -con ciò- per affermare che da esso deriva la qualità espressiva della foto in se stessa. |
user51067 | inviato il 25 Luglio 2019 ore 10:38
“francamente, non capisco il senso del tuo” Il mio? Non ha senso in effetti... Sono io che abusivamente mi vado a ficcare in discussioni su argomenti del tutto marginali.. come se fosse importante quale tipo di pennelli usasse picasso o con quale scalpello scolpisse Michelangelo... scusate anzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |