RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nella iss, l'agenzia spaziale russa, Esa e Nasa hanno adottato attrezzature obsolete


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nella iss, l'agenzia spaziale russa, Esa e Nasa hanno adottato attrezzature obsolete





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:10

www.dpreview.com/interviews/7213003921/interview-commander-terry-virts

Avevo letto recentemente questo articolo molto interessante

Tra le righe si capisce che la Nasa ha un processo di valutazione strutturato e complesso per l'invio di materiale in orbita.

Al 99.9% le valutazioni fatte anni fa erano state fatte solo su strumentazione professionale. Quindi reflex Nikon e Canon

Forse vedremo tra 5-10 anni qualche fotocamera ML

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 21:13

Alessio TOP avatar MrGreen


Dedicato a tutti (ma con le rare e dovute eccezioni;-)).

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:19

è strano...che se ne fanno di foto da reflex quando con i satelliti ad altissima risoluzione leggono la targa di un'auto da 300 km di altezza?

Alessio...il mio avatar è più bello del tuo, ci metto anche la faccia Cool

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2019 ore 22:42

Con i guanti che si ritrovano gli astronauti una d5 ha una presa più sicura. Non che stiano a scattare sempre con i guanti ma visto che non puoi portare più di una scelta... ( Poi la d5 va meglio di una ml in tutto. ) MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:21

Mah.. qui di obsoleto,secondo me c'è solo il 3D...
Ora che l'ho detto, giustamente, mi levo dalle xalle
Saluti ed auguri di 0 di questi 3D

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 0:28

Si vede che c'era il CASHBACK sulle reflex canon...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 3:35

Mah.. qui di obsoleto,secondo me c'è solo il 3D...
Ora che l'ho detto, giustamente, mi levo dalle xalle
Saluti ed auguri di 0 di questi 3D


Motivare... Argomentare... questi sconosciuti.

Sparate buttate lì con zero cognizione di causa quelle sì, meritano saluti definitivi con l'augurio che spariscano simili post di tale livello, il cui contributo è sottozero. ;-)

Ma se ciò mai si realizzasse globalmente, i post nei thread per incanto si ridurrebbero considerevolmente. Sorriso

Per fortuna qui ne sono arrivati anche di un certo interesse.
Ma come esempio opposto, il tuo resta perfetto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 6:59


A quanto pare, in quello che è il laboratorio dell'eccellenza tecnologica umana, lassù nello spazio, come documentato ieri nei filmati dedicati al lancio della Soyuz capitanata dal nostro Parmitano, nella stazione orbitante si sono paradossalmente dotati per la riprese di obsolete fotocamere , ormai acclarate da molti come destinate a prossima scomparsa, e attualmente tecnologicamente superate, che rispondono incredibilmente al genere "Reflex" dotate di cannoni bianchi di una marca che nel pianeta Terra arranca con tecnologia puntualmente surclassata da altre marche.

Mi chiedo come mai, una così plateale svista ai massimi livelli internazionali... che si affida a vetuste e superate reflex Canon, laddove poi non sono rigorosamente presenti alcun tipo di sponsorizzazioni e forme pubblicitarie. Sorriso

Fanboy spaziali? MrGreen


La Nasa usa Canon perchè è l'unica che ha dei fisheye a corredo in grado di far apparire la terra sferica, quando ormai tutti sappiamo essere piatta MrGreen

Evidentemente alla Nasa si fanno meno pippe mentali che qui sulla terra...

user175007
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:38

Canon una scoreggia nello spazio intergalattico

user23063
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 10:47

Stessa domanda che viene posta quando nel WPP non sono presenti molti professionisti con Sony...

Forse (è eufemistico) le forniture di materiale hanno pianificazione a lunga scadenza, con accordi commerciali che non vengono cambiati annualmente, e con cambi di tecnologia operati solo quando l'esistente non fornisce un risultato adeguato, quindi cambiare le fotocamere richiede anche una logistica adatta, e trasportare peso "inutile" rispetto agli scopi delle missioni spaziali (dove anche 1kg fa la differenza su consumi e affini), quando i vantaggi in quelle specifiche condizioni sarebbero probabilmente risicati, fanno sì che nei forum si possa scatenare il solito massaggio all'ego che potrebbe diventare sport nazionale dopo il calcio.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:24

Ma che il materiale non sia modificato da canon o dopo dalla nasa lo diamo x scontato in base a cosa?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 12:56

La Cristoforetti, nel suo libro, dice che il computer che hanno per inviare i messaggi a casa, è talmente lento che doveva aspettare diversi secondi per scrivere ogni parola.
Se lo leggete si capisce quanto sono pragmatici nelle agenzie spaziali. Gli strumenti, fino che vanno, vengono usati e vengono sostituiti solo quando vi è la reale necessità.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 13:37

Usano reflex perchè sull'iss la gravità è ridotta.

il peso della d5, non è un problema sull'iss :D MrGreen:-P

user142859
avatar
inviato il 22 Luglio 2019 ore 22:27

Nello spazio ci si va con tecnologie "obsolete"... Sapete perché? Pensateci bene....

Perché un requisito FONDAMENTALE è l'affidabilità. Affidabilità da cui dipendono investimenti di centinaia di milioni e la vita di persone.
Le ultime tecnologie possono nascondere insidie come gravi difetti di progettazione o di affidabilità e non ci si può permettere di spendere migliaia di euro per spedire in aria qualcosa che si blocca.
Per queste nella ISS troverete solo processori vecchi, hardware vecchio, sensori vecchi... Tutta roba che se aveva difetti di gioventù gli ha già superati e risolti

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2019 ore 22:39

Il problema non e' l'affidabilita' in se', che e' sicuramente valutata attentamente, ma le certificazioni e il relativo lungo processo, che esclude molto materiale senza sufficiente 'storia' alle spalle. Qualcuno lo ha gia' scritto. Le valutazioni si estenderanno certo anche alla diffusione dei ricambi, alla certezza della disponibilita' dei medesimi tra tot anni, ai tempi di assistenza ordinaria e non. Tutti parametri che favoriscono le fotocamere piu' navigate, la Nasa continuo' imperterrita ad impiegare materiale Zeiss fino al termine della disponibilita' del medesimo grazie alla lunga collaborazione instaurata con l'establishment scientifico e militare. E probabilmente ne influenzo' anche le scelte tecniche ( es. i tristemente famosi grassi speciali, ed altre).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me