JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
fate un conto.. se con 15mpx merrill aps con giga arrivo ridendo a 60mpx che tirano palle di cacca ai file di 5ds e a7r3...( su dp2 con lente assurda)..
con i 20 della prossima merrill full frame come finisce la storia?
il pixel shift ..guarda caso.. in questo colpo è un 4x60.. ergo una interpolazione bella e buona se si considera che i 60 non vengono sommati per 4 ma passano dall' unione dopo il mini movimento e poi dalla decisione del programma di quale dei colori considerare nella matrice. da 4 e corrispondente al Bayern che le ha catturate...
insomma... da un lato il foveon ha 20 puri e densissimi che possono espandersi anche a 60 con dettaglio spettacolare..
dall'altro .. in situazioni controllate, il 60 che con lo spostamento dei pixel in 4 direzioni cerca uqesti dettagli e calcola i colori per i 240mpx.
“ Io da quando ho Sony nel mirino ci guardo più poco quindi avrei preferito un monitor di maggiore definizione „
Ciao Andrea Ighina, il mio punto di vista è all'opposto del tuo, uso sì lo schermo esterno per inquadrare e comporre, ma rivedo le foto e dettagli solo a mirino. Quindi ben venga la nuova risoluzione del mirino della a7R IV, se fosse superiore tanto meglio. Come si nota in base al proprio uso e esigenze le preferenze sono diverse, per questo non esisterà mai la macchina perfetta.
Sembra siano 16 scatti. Siccome per rilevare la matrice Bayer basterebbero 4 scatti, credo che ripeta l'operazione 4 volte variando anche gli stop, ma non ho trovato notizie in merito... forse solo perchè mi sono impegnato più di tanto nella ricerca, ma oggi non ne ho proprio voglia!
“ Ho invece molto apprezzato lo sforzo fatto da Sony per migliorarne l'ergonomia. Brava Sony un passo nea giusta direzione „
Ho notato da alcuni video review che ora con il grip leggermente più alto il mignolo ci sta dentro, e anche il rumore di scatto mi sembra attenuato. Se poi pure la vernice degli spigoli tiene quando esce la A7IV valuterò di vendere tutto e passare a Sony. Quando pensate verrà annunciata?
mi sono espresso male... sono 4 pixel shift normali... ergo 16...
cioè copre un'area che è 4 volte il sensore normale con 4 pixel shift (4 scatti) per area.
Bellissimo, ma siamo sempre la.
Non applicabile e mai usato, e sono un malato di queste cose.
Se lavori in still life.. non lo fai perchè non vuoi paranoie e eventuali complicazioni; se fai lunghe exp.. anche peggio, se fai architettura con elementi , come anche bandiere o cielo che si muovono idem... SOLO x un quadro, a livello pro, potrei pensarci , ma siamo sempre la... avendo nessuno dietro che vede come lavori e che può farti pressioni.
L'idea è geniale, di fatto ammazza anche un foveon... ma sarebbe stata geniale con uno scatto istantaneo come il primo pixel shift..non con adddirittura 16 che tolgono cosi tanto tempo al freezing di una scena...
Peppe puoi anche decidere di togliere qualche fotogramma fallato, in image. Aspetterei a gioire per il foveon...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.