| inviato il 18 Luglio 2019 ore 16:50
Uso il 135L con mc11 su a7iii e va una favola. Cmq il consiglio é chiedere a un compaesano qui su juza se te lo fa provare. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 16:57
Ilrasta, scusa, ma non l'hai ancora capito che un sistema si valuta GLOBALMENTE? Detto in altre parole dov'é il vantaggio di passare a Sony quando con le lenti devi rimanere con Canon? E ancora: assodato che ci sia un vantaggio qualitativo delle lenti Canon a livello di 70-200, 24-70 e 16-35 è pur vero che qui si parla di 135, e qui il vantaggio è di Sony ... non c'è da discutere! E per finire il prezzo: qui state tutti a lamentarvi dei 1300 euro che costa l'Art e dei 1800/2000 del Sony ... ma qualcuno di voi se lo ricorda quanto costava il Canon quando, nel Novembre del 1996, divenne finalmente disponibile anche in Italia? Non lo ricordate? Beh allora ve lo dico io: 2.760.000 lirette ... ossia oltre 1400 € di oggidì ... insomma 23 anni addietro questo rottame costava il 10% in più rispetto a quanto costa oggi un eccellente Sigma Art ... In definitiva: ma si può sapere di che cosa vi lamentate? |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:03
Addirittura rottame... |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:10
Ah, Scalanc, a proposito: io sono uno dei tanti che NON PUÒ PERMETTERSI i 1300 euro del Sigma, figurati quindi i 1800/2000 del Sony! Io però sono anche uno che non accetta mezze misure, e visto che il Sony non me lo posso permettere pur sapendo che c'è faccio finta che non esista, e intanto metto da parte un euro alla volta finché potrò, finalmente, permettermi il lusso di acquistarlo! |
user65671 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:10
Nessuno si lamenta di quanto costano ART e Sony. Il "rottame" se lo porta via con 620 euro compreso adattatore. E nessuno dice che il Canon vada meglio degli altri. Poi non rimane in Canon con tutte le lenti ma col 135. Gusto Paolo ognuno è fatto a suo modo. Tanti accettano mezze misure, che poi tanto mezze non sono. Piuttosto che niente meglio piuttosto. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:16
“ Addirittura rottame... „ Pare una questione personale. Gli deve essere caduto su un piede e ancora lo odia. A 500 euro per me il 135L f2 è un ottimo acquisto se non ti serve AF da sport o super tenuta ai riflessi. “ In definitiva: ma si può sapere di che cosa vi lamentate? „ ma veramente qui l'unica lamentela è quella tua sul 135L |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:22
“ Io però sono anche uno che non accetta mezze misure „ Non posso permettermi un EF 300L f2.8 IS, ho un canon EF 400L 5.6L non ci vedo nulla di male. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:23
Si N_i_c_o ... ho detto ROTTAME ... e visto che ci sono lo confermo! E ti dico anche perché ... sai quanto costava, sempre a Novembre del 1996, il Canon FD 100/2? Ok, non te lo ricordi ... e allora te li dico io: 800.000 miserabili lirette o poco più! Chiara l'antifona? Beh se ancora non fosse chiara adesso ti spiego anche questa: il Canon FD 100/2 ha, e quindi aveva pure allora, prestazioni ottiche perlomeno pari rispetto a quelle del 135/2 L ... e ciò nonostante costava 1/3 di esso e ora dimmi ... come lo chiameresti tu un obiettivo che a un prezzo TRIPLO ti ridà si e no la qualità di un altro che rispetto a esso costa solo 1/3? |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:26
Non volevo aprire un dibattito da puristi. Con il "vecchi" 135 e 70-200 2.8 dopo due anni di possesso ho guardato quante foto avevo fatto e mi ero reso conto che mi erano costate 20 euro l'una. Da questa considerazione ritorno al punto di partenza, conviene fare i puristi e spendere cifre folli a fronte di scarsi utilizzi? Conviene fare i puristi e tutte le volte che serve una focale non abituale non portare a casa la foto? Oppure conviene tentare di fare dei compromessi e portare a casa uno scatto eseguito con un ottica non top? Poi alla fine non stiamo parlando del livello di compromesso di un superzoom. Per poi non dimenticare quello che diceva anche Gobbo tra le righe, la foto non la fa solamente l'attrezzatura. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:27
Bptanc, scusami, ma se non si ha memoria storica è meglio tacere |
user65671 | inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:31
Paolo, non ti sfiora minimamente l'idea che l'opinione che tu hai del rottame possa essere solo soggettiva? Mi pare un'ottica molto apprezzata da molti utilizzatori, Canon e non. Poi tutto l'escursus sui prezzi che significa?. Jem lo porta via 620 compreso adattatore mi pare. |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:33
Jem, perdonami, lo sanno.anche le pietre che le fotografie si FANNO COL MANICO! E quindi segui il consiglio di un amico: lascia perdere il 135/2 L e cerca un Canon FD 135/2 ... ha QUASI le prestazioni dell'ELLE e costa la metà! |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:35
“ Bptanc, scusami, ma se non si ha memoria storica è meglio tacere ;-) „ Ok, vi lascio, quello che dovevo dire a favore del 135 l'ho detto e non ho altro con cui contribuire. Buon proseguimento ps. adesso ogni obiettivo usato che comprerò, mi farò fare il pedigree |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:37
Paolo mi sa che non hai letto bene gli interventi e ti si è chiusa la vena senza motivo |
| inviato il 18 Luglio 2019 ore 17:40
No Scalac NO, le mie non sono impressioni e opinioni soggettive ... al contrario sono DECISAMENTE OGGETTIVE! E per averne conferma fai tu stesso tutti i confronti che ho fatto io e poi riportami le TUE conclusioni! Ma mi raccomando: cerca di essere del tutto oggettivo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |