RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Un Parco nazionale di Yellowstone qua in Trentino?





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 0:53

Fatemi capire....
Ma di cosa stiamo parlando?
Perché mettiamo orso e lupo all'interno dello stesso discorso?
Stiamo davvero discutendo della questione grandi predatori sulla base di dichiarazioni della coldiretti?

Non capisco....

Sono abituato a leggere articoli come questo anche relativamente al mio territorio...non è questo l' approccio al problema bel 2019....
Le associazioni di categoria devono ovviamente tirare acqua al Mulino di chi (dovrebbero) difendere....
Ma il messaggio va filtrato.....d
L'impatto dei selvatici sulle attività umane può certamente essere un problema è deve essere monitorato e nel caso risolto.... Di certo non con fucili e gabbie....
Visto che si parla di Yellowstone (leggendo certi post nonché il titolo della discussione sembra che in america l'orso sia presente solo lì) , faccio notare che negli USA l'orso è presente anche in zone parecchio frequentate...io stesso in California lo ho casualmente incontrato a tuolumne groove.....



Ps
Tra l'ironico e il grottesco leggere del ritorno dei giovani "che lavorano per favorire la biodiversità" in un articolo in cui si inneggia a gran voce il "contenimento" di due specie che rappresentano e favoriscono la biodiversità.....

Pps
Se uccidi "qualche" lupo, non fai altro che creare spazio per un nuovo branco (in realtà all'inizio meglio parlare di qualche individuo in dispersione) , che trovando fonti trofiche in una determinata zona finirà per colonizzarla andando ad occupare lo spazio che è stato lasciato libero dagli individui che abbiamo farcito di piombo....
Ergo...ci sarebbe da estinguere la specie, o confinarla in zoo tipo Bayerischer (visto che è stata citata la Germania)....soluzione ovviamente folle, scellerata, × e inaccettabile....

user17361
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 7:01

Ma com'è che in Abruzzo ci convivono e i Trentini non ci riescono???

Ogni tanto la pecora mezza moribonda lasciata fuori dal recinto risolve molti problemi e a Opi fa felici pure i fotografi Sorriso

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 9:05

Ti abbiamo pacatamente spiegato che la tua è una posizione di parte e minoritaria, Angus ti ha spiegato che scientificamente gli abbattimenti selettivi sono poco o nulla efficaci. Nessuno sminuisce il fatto che i predatori possano essere un problema, basta essere disponibili a soluzioni ragionevoli. Che non possono essere quelle che proponete voi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 9:26

Walther
Un tipico comportamento quando si discute di lupo è quello di "categorizzare" le persone ed etichettarle, vomitando slogan come "ambientalisti da, salotto", "protezionisti part time" e via discorrendo... Il tutto fatto con una rabbia e un livore ingiustificati, e soprattutto senza sapere chi è l'interlocutore (per lo più dando per scontato che sia un ambientalista alla "Licia coló")....
E altrettanto spesso si inizia a buttare nel calderone argomenti e problematiche diverse, ed una dimostrazione la stai dando tu con il tuo post che pone orso e lupo sullo stesso piano, e ora con il tuo intervento sugli ibridi....

Il problema degli ibridi è enorme, e ovviamente causato dall'uomo... In ibrido se accertata la sua genetica, deve ovviamente essere prelevato.... Ma ciò principalmente per preservare il patrimonio genetico della specie (dato che non è stato rilevato alcun comportamento anomalo negli ibridi, che si comportano da lupi a tutti gli effetti)....
Il proliferare delle ibridazioni è nel 90%dei casi causato dalle stesse persone che si scagliano con la faccia paonazza contro il lupo... Le mie videotrappole riprendono regolarmente cani anche di grossa taglia a spasso per boschi, a bagno nelle pozze, in giro sui crinali...sono cani di proprietà e i proprietari se ne sbattono le palle, salvo poi "urlare" se se lo ritrovano "sbranato" dal lupo....

Aggiungo he è normale che in aree di nuova colonizzazione come le Alpi le predazioni siano più abbondanti....la popolazione deve ancora adeguarsi al ritorno del lupo.....
L'esempio più eclatante è l'Abruzzo (già citato da jacovoni), dove la convivenza non è mai cessata, e dove le predazioni, nonostante una presenza importante del lupo, sono ridotte al minimo....

Ho avuto tempo per leggere le 3 pagine della discussione e trovo alcuni interventi davvero fuori luogo e preoccupanti.....
Occorre capire che l'essere umano non può più vivere su questo pianeta con l'atteggiamento egoista e antropocentrista che lo ha contraddistinto sinora.... Non possiamo più... Punto.... E su questo non c'è discussione.....
Non possiamo più dire "il lupo ci sta sulle palle, abbattiamolo", questa erbaccia ci fotte la produzione, "glifosiamola", questo vincolo sulle emissioni ci fa spendere di più o ci riduce i profitti , "ignoriamolo"....
Già perché fa tutto parte di un unico, distorto, modo di pensare....
E tutti, allevatori, agricoltori, comuni cittadini, escursionisti che incontrano un cane da guardania, ecc ecc dobbiamo fare la giusta quantità di rinunce e sacrifici (magari aiutati da uno stato sempre più assente)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 12:07

Non possiamo più dire "il lupo ci sta sulle palle, abbattiamolo", questa erbaccia ci fotte la produzione, "glifosiamola", questo vincolo sulle emissioni ci fa spendere di più o ci riduce i profitti , "ignoriamolo"....


... dice colui il quale aveva cominciato il suo post scrivendo "Un tipico comportamento quando si discute di lupo è quello di "categorizzare" le persone ed etichettarle, vomitando slogan". Vabbè...

Non possiamo più... Punto.... E su questo non c'è discussione.....


in Germania, Austria, Svizzera e Slovenia (tanto per restare nei dintorni del Trentino) gli orsi quando creano problemi gli fanno fare la fine che serve, giustamente pure. Da loro possono eccome.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 12:35

In alcuni paesi Arabi è previsto il taglio della mano per un furto, in alcuni paesi dell'Africa è consentita l'infibulazione, negli Stati Uniti c'è la pena di morte e si sdraiano ancora le foreste primarie del NW...che significa, solo perché altri lo fanno dobbiamo farlo anche noi? Non è un argomento. Un argomento è capire se e come lo fanno, se serve a qualcosa o meno, ecc.

Nel caso di singoli esemplari problematici, ritenuti pericolosi per l'incolumità e la sicurezza si interviene anche da noi.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 12:49

Flyer
Un conto è parlare di esemplari (io credo che il termine giusto sia "individui, ma va beh), un conto è parlare di" contenimento "di una specie.....
Poi occorre capire se il determinato individuo è oggettivamente problematico o se è mediaticamente e politicamente problematico....

Poi per l'obiezione al mio intervento non capisco proprio... La mia è una riflessione generale su quale dovrebbe essere l'atteggiamento del "genere umano".....

Sinceramente, flyer, non mi piacciono per nulla i ragionamenti che portano a soluzioni sempre e solo radicali....
La carabina spero che sia solo l'ultima delle soluzioni..... Invece spesso leggo ed ascolto correnti di pensiero in cui è la sola soluzione che viene presa in considerazione.....
Non sono in generale contrario alla caccia, credo che fatta nel modo giusto e con il giusto approccio sia uno strumento legittimo per regolare alcune popolazioni (non certamente quelle dei carnivori, ovviamente).... Ma troppo spesso si spara smsenza criterio e senza competenze.....
Ci sarebbe da scrivere tanto su tanti argomenti, anche su come viene gestita e praticata la battuta al cinghiale (studi recenti Hanno dimostrano che la caccia può favorire la proliferazione anziché la riduzione della popolazione), ma visto il "clima" del post non credo sia la sede....

user160348
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 13:02

gli fanno fare la fine che serve, giustamente pure.



Allevatore? Agricoltore con bestiame? Semplice montagnaro con i paraocchi e ancora al medioevo?

Ti racconto un episodio che mi é successo.

3 settimane fa mentre andavo ad un appuntamento con un cliente a St. Tropez, in piena curva a circa 90 kmh mi sbuca un grosso cinghiale che era in evidente stato di fuga da un pericolo, l'impatto é stato inevitabile, 3000 euro di danno all'auto e un lesione al piede sx per torsione durante l'impatto, ho rischiato di schiantarmi frontalmente con un camion che arrivava in senso inverso e quindi di uccidermi.

Faccio riparare l'auto a mie spese, curo il piede che é in guarigione e circa una settimana fa, entro al barettino dove vado di solito, saluto la proprietaria e il tipo dietro al bancone, ordino da bere e noto il tipo che con fare baldanzoso e con un evidente bicchierino di troppo, ridendo parlava a un suo conoscente e gli racconta che stanare i cinghiali in pieno giorno con i cani e spingerli verso la strada principale non aveva sortito ancora gli effetti sperati a parte una macchina che ne aveva preso uno in pieno...........
A quel punto intervengo e gli chiedo "una macchina?" e lui con il fare tipico del bulletto (si sentono cosi molti pastori e cacciatori, perché loro sono dei macho) mi risponde "si una famigliare grigia, il c.......e che guidava si era quasi preso nei denti anche un camion che arrivava..........

La sola cosa che é successa é stato che l'ho agguantato per il collo l'ho trascinato fuori dal bar ad una decina di metri e gli ho sferrato una serie di castagne dirette nei denti che dei colpi di mazza ferrata al confronto erano delle carezze.

Dopodiché, ho spiegato ai presenti che il c......e dell'auto in questione ero io.

Morale, il tipo, daccordo con altri allevatori e cacciatori del posto, fanno delle battute clandestine al cinghiale solo per stanarli e spingerli verso le strade frequentate per causare incidenti, incolpare i lupi che sono presenti nel territorio ed essere autorizzati a cacciare cinghiali (per il loro divertimento) e i lupi in numero molto maggiore di quello attuale che é regolato da provvedimento del ministero dell'ambiente.

Bella la categoria di quelli che vedono il mondo solo a loro uso e consumo, ma prima di far sparire lupi e orsi, bisognerebbe far sparire "FISICAMENTE" molti bipedi che sono molto peggio delle zecche.

E per tutti quelli che "temono" l'incontro con i lupi, prima di scrivere "defecate" informatevi che di gente che li ha visti ce ne tanta ma a prendere la fuga sono sempre i lupi.


avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 13:06

@Stefano Frigieri
la storia che hai vissuto è abominevole, ma purtroppo sono frequenti esperienze simili.
Purtroppo in certi ambienti dovrebbero viverci persone di alto livello sociale, sensibili ed intelligenti, invece ci stanno i peggiori buzzurri.

ma poi siamo noi delle merdine cittadine che non conoscono le realtà del posto...
... ci viene detto.

user160348
avatar
inviato il 14 Luglio 2019 ore 13:09

@Stefano Frigieri
la storia che hai vissuto è abominevole, ma purtroppo è molto diffusa.
Purtroppo in certi ambienti dovrebbero viverci persone di alto livello sociale, sensibili ed intelligenti, invece ci stanno i peggiori buzzurri.



Ooo, hai pienamente ragione.

Che poi, ci tengo a precisare che la figura del pastore con i cani e il gregge, fa parte delle figure della mia infanzia e ancora oggi, quando ne incontro uno, spesso mi fermi a scambiare 4 chiacchiere e tra loro ne incontro anche che sono persone molto pacate equilibrate e ragionevoli, che ti dicono "si i predaori sono un problema per noi ma sono sempre esistiti e hanno il loro posto e ruolo in natura".
Io con questi, dialogo con grande piacere e dialogando si possono trovare le soluzioni a tutti i problemi, il fucile é la soluzione facile, rapida e per chi ha bisogno di sentirsi macho.
A quel punto, non vedo la differenza con chi trattai meridionali da "terroni", i neri "da sporchi negri", gli arabi da "terroristi islamici".

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 13:23

conosco bene il prolungamento del pene mediante carabina.
c'è nel mio parentado purtroppo.
In posti di campagna dove ci sono pochi diversivi il fucile diventa tutto, lo sport, la dimostrazione di destrezza e furbizia, il passatempo, il motivo di ritrovo.
Non c'è un uso sensato dell'arma, tanto per dare un'immagine romantica alla Ken Parker, (per chi ha la fortuna di conoscere il fumetto).
E qualsiasi occasione per tirarlo fuori (il pene-fucile) va bene.
Anzi, si fa in modo di innescarla quell'occasione.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 13:24

Ho vissuto gran parte della mia vita in Trentino e in particolare nelle vicinanze della Val Genova nel cuore della quale, in località Ragada, esiste ancora una baita in cui nella seconda metà dell'Ottocento viveva con la moglie un mitico cacciatore, Luigi Fantoma, divenuto celebre per avere abbattuto un considerevole numero di orsi (pare oltre 50), al punto da essere assunto stagionalmente come guida dai nobili austriaci in cerca di emozioni forti. A quell'epoca gli orsi non erano molto amati e chi li abbatteva riceveva dall'Impero lauti compensi, oltre che la riconoscenza degli abitanti, stanchi dei tanti danni che essi provocavano negli alpeggi.
La conseguenza di quella mentalità fu l'estinzione dell'orso.
Un po' di anni fa la Provincia di Trento ha pensato bene di reintrodurre l'orso lì dove un tempo viveva. All'operazione è seguita una meticolosa opera di divulgazione soprattutto rivolta ai turisti; il messaggio è stato: venite in vacanza qui da noi, troverete un ambiente intatto, ricco di funghi (oggi molto più rari) e potrete vedere anche l'orso, oltre ai cervi, camosci e caprioli. Il fatto è che la situazione è sfuggita di mano, gli orsi sono orami spessissimo vicino alle case, l'ambiente è fortemente antropizzato e i danni agli animali frequentissimi. Un essere umano è stato anche rovinato per sempre e ha in piedi una difficile vertenza giudiziaria circa il quantum del risarcimento dovuto. Ora gli agricoltori e gli allevatori protestano e molti, stando lontani, non comprendono la problematica.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 13:24

Duccio berzi è uno dei più grandi "difensori", divulgatori e studiosi del lupo e al contempo, un pastore.....è sempre la conoscenza la discriminante, la cultura e la sensibilità......

Un intervento in questa discussione rivangava addirittura il fatto che ai tempi del re chi sparava a lupi ed orsi era ricompensato, usando questo fatto a supporto della tesi secondo cui "sparare è giusto"....
Questo è un pò il termometro dello stato delle cose sulle montagne....
Vi è un vero e proprio muro impenetrabile fatto di luoghi comuni, "tradizioni", consuetudini e spesso (non sempre) di ignoranza ed arroganza....

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 14:31

Semplice montagnaro con i paraocchi e ancora al medioevo?


Purtroppo in certi ambienti dovrebbero viverci persone di alto livello sociale, sensibili ed intelligenti, invece ci stanno i peggiori buzzurri.
ma poi siamo noi delle merdine cittadine che non conoscono le realtà del posto...
... ci viene detto.


Vi è un vero e proprio muro impenetrabile fatto di luoghi comuni, "tradizioni", consuetudini e spesso (non sempre) di ignoranza ed arroganza....


complimenti per le vostre illuminate e luminose uscite.
La nausea che mi provocano mi impedisce di continuare a entrare in questo post. Saluti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2019 ore 14:48

La nausea che mi provocano mi impedisce di continuare a entrare in questo post. Saluti.

pensa che io sono riuscito a scrivere nonostante la nausea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me