| inviato il 12 Luglio 2019 ore 19:45
“ Uso da tempo Canon, in particolare la 5DMk4 con il 500 mm f/4 ISii, con buona soddisfazione anche con i moltiplicatori TC1.4X e 2X, e praticamente solo per avifauna. Sono però parecchio tentato di provare la Sony A7R3 per i seguenti motivi: - 12 MPx in più, sia per il dettaglio che per la maggiore possibilità di crop - possibilità di scatto silezioso (utilissimo a breve distanza con soggetti selvatici e scontrosi) - raffica (quella della 5DMk4 è scarsina...) - tenuta a 1600 e 3200 ISO (oltre non vado), anche se su questo punto non sono del tutto sicuro che esistano delle differenze. La domanda è: quanto perdo in precisione e velocità AF rispetto alla 5DMk4? Soprattutto in combinazione con i moltiplicatori di focale che uso spesso. Come adattatore è meglio il Sigma o il Metabones? Mi piacerebbe conoscere il parere di chi ha effettivamente provato queste combinazioni. Grazie, un saluto Stefano „ Come già suggerito da altri, rimarrei con quanto già possiedi: la 5d mark IV è la fotocamera che al momento fornisce le prestazioni autofocus migliori con tale ottica (nonché con gli altri superteleobiettivi Canon), e che abbia più di 30 megapixel. Piuttosto, se ti trovi ad utilizzare spesso i moltiplicatori di focale, potresti valutare di sostituire il 500 f4 L II is usm con un 600 f4 L II is usm: a livello di peso il divario è di circa 600g, e anche lato ingombri non cambia moltissimo, visto che la lunghezza aumenta circa 6cm (tuttavia, ciò può essere determinante se effettui molti viaggi con certe compagnie aeree, visto che con alcune di esse nessuna delle tre dimensioni del badaglio a mano può superare i 45cm, ovvero la lunghezza di un 600mm f4). Vendendo il tuo 500mm potresti acquistare un 600mm f4 II per circa 1000-1500 euro, usato. Poi, potendo spendere, il 600 f4 L III is usm è più leggero del 500mm che possiedi, è meglio bilanciato (lo schema ottico prevede lenti frontali molto meno pesanti), e ha prestazioni autofocus migliori. Tuttavia, per il "privilegio" di poter accedere a tutto ciò, Canon chiede 13000 euro... |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 22:14
HDB grazie dell'analisi pacata e equilibrata, in effetti il problema del 600 per me è proprio quello che dici tu, cioè peso e trasportabilità visto che viaggio spesso in aereo. Già così sono al limite, non voglio andare oltre anzi... Quello che mi dispiace è di essere un pò a un binario morto, Canon se farà innovazioni significative lato fotocamera le farà penso sulle ML, e su queste il mio 500 (che amo) non sarà mai sfruttabile a pieno. Dubito che Canon farà grandi innovazioni (su MPx, AF, rumore alti ISO) sulle reflex. Forse la futura serie 1, che però sarà grossa e costosissima, non mi interessa. Quindi dopo la 5DMk4, che già adesso non è il top per quello che vorrei, non vedo altro. Peccato. |
| inviato il 12 Luglio 2019 ore 23:39
A quanto hanno dichiarato in diverse interviste, Canon sta lavorando sia sulle reflex che sulle mirrorless: considera che più 60% delle fotocamere che vendono sono reflex. In altri termini, cessare lo sviluppo di queste ultime sarebbe un suicidio commerciale. Non mi stupirei se presentassero una sostituta della 5d mark IV, nel 2020. Circa le mirrorless, non vedo per quale ragione il 500 f4 L II is usm non dovrebbe essere sfruttabile, una volta che presenteranno un modello di fascia alta. Anche perché, se lanciassero una mirrorless classificata come "professionale", e le prestazioni af fossero carenti, la fotocamera sarebbe invendibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |