| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 2:22
Epasinet non c'è bisogno è tutto perfetto...se puoi fai le tue prove e quando arriverai alle mie stesse conclusioni ne riparliamo. So come trattare la mia attrezzatura...peraltro ho una copia assolutamente perfetta di 300mm (ammesso che ne esistano di imperfette). Prima di parlare prova e poi intervieni. Non prendere le cose per partito preso come fa chi è superficiale |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 2:59
La V1 è stata molto criticata per l'estetica, ma a me personalmente non dispiaceva, comunque la V2 ha un ergonomia e quantità di controlli diretti nettamente superiore. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 8:35
Antò la D800 evidentemente da ancora "fastidio"...qualcuno citava ultimamente Esopo, volpi, uva... Poi uscita la FF "degli altri" a 35-40mpx mi farò delle grasse risate quando vedrò schiere di detrattori dei mpx buttarcisi come api sul miele. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 9:04
Antonio, perdonami, ma io sono un po' duro di comprendonio Spero che la mia domanda non venga percepita come polemica, perche' assolutamente non lo e'. ma cosa si dimostra ricampionando un file verso l'alto e confrontandolo con uno a risoluzione "nativa"? Il ricampionamento introduce un errore comunque , quello verso il basso ha una sovrainformazione e quindi i risultati possono essere "accettabili", ma quello verso l'alto ha come base di partenza una mancanza di informazione e quindi l'algoritmo ricostruisce a suo modo l'informazione mancante. Ebbene come si fa a fare confronti con questo errore di mezzo? mi perdo io qualche cosa? Io sinceramente non riesco neanche a capire (sicuramente limite mio) i confronti di file nativi di APSC con FF croppando il FF e poi ricampionando verso il basso l'APSC in modo da avere gli stessi MPx sui due campioni o il viceversa se la FF dovesse risultare piu' densa. ma.. a cosa serve? cosa dimostra? giuro, io non riesco a capire. ho visto confronti tra la canon 40D e la 7D in cui alla fine fopo una serie di ricampionamenti l'autore del test faceva vedere che l'immagine della 40D era piu' nitida confrontata con quella della 7D piu' densa e ricampionanata... ma il senso della cosa? Non so, ma ho l'impressione che certe volte si prenda una ferrari, le si metta un limitatore di velocita' e la si confronti con una fiat 500 su un percorso urbano e ci si lamenti che la ferrari alla fine e' un passo indietro, perche' a parita' di "condizioni" e' piu' rigida, e' piu' nervosa e consuma di piu'... Dove sbaglio? Ribadisco, senza nessuna polemica perche' sul forum spesso non ci si comprende. grazie Luca |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 9:23
“ ma cosa si dimostra ricampionando un file verso l'alto e confrontandolo con uno a risoluzione "nativa"? „ Luca credo che Antonio abbia già dato spiegazione in uno dei primi post: “ (...)IN certi casi quindi avere un fattore crop anche a scapito della qualità generale del file serve eccome...è questo che voglio dire „ Ossia che per certi (specifici) utilizzi i risultati finali prodotti da fotocamere che non brillano per qualità complessiva del file, possono essere superiori a quelli prodotti da sensori di ben altra dimensione e qualità. Io stesso sono molto curioso di provare la resa di una Nikon serie 1 con il 300VR+TC17 da capanno, su soggetti lontani ma statici, ovviamente. Ed il test di Antonio mi incoraggia. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 9:37
La risposa è perchè la V1 è stata bistrattata prima ancora che uscisse ed è stata definita dai più (che non conoscevano nemmeno la forma e quindi non avevano nemmeno avuto idea di quali file potesse produrre...i ciarloni appunto) assolutamente inutile in ogni tipo di utilizzo e quindi mi interessava dimostrare, anche se in modo ancora superficiale, che invece una qualche utilità questo brutto anatroccolo la potesse avere. Inoltre mi interessava confrontarli ad una risoluzione utile anche per la stampa e secondo me 10 mpxl sono utilissimi. Ti assicuro che sul campo (non nei pippatest) su soggetti statici (ho già spiegato precedentemente quali possono essere i campi di utilizzo della V1...per me) la differenza a favore della V1 diventa evidente. Con ciò non voglio appunto dimostrare che la V1 è migliore della D800 ma anche questo l'ho scritto prima. La V1 (come già detto) l'ho comprata per avere la possibilità di fare video a soggetti che non devono essere affatto disturbati sfruttando il suo bel fattore di moltiplicazione di 2.7x e posso ritenermi soddisfattissimo della sua resa. E poi una volta avuta a casa ho iniziato ad usarla anche per fare qualche foto in certe situazioni favorevoli e si è rivelata una bella sorpresa. Non capisco invece perchè ci debba essere ritrosia nel credere a certi risultati. Chi da per ovvie certe cose ma poi non lo dimostra per me è un ciarlatano. Certo la V1 non la puoi usare per inseguire soggetti in volo o per foto dinamiche perchè con l'adattatore funziona solo il punto centrale e la fotocamera inoltre va usata con luce buona (per far foto)....mentre per far video per le mie necessità va bene sempre. E comunque Luca non posso considerare il tuo intervento polemico perchè ben argomentato e lecito, sono altri interventi fatti a vanvera che danno fastidio |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 12:25
Ciao Antonio! Ho trovato questo post molto interessante, secondo me stai facendo un ottimo lavoro! Solo una domanda: In pratica con questa combo hai ottenuto un incredibile 1410 af/5.6? X quanto mi riguarda è un ottima cosa, soprattutto x l'avifauna Inoltre ho dato un occhiata alla nuova V2... mica male... Ciao Tonci |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 12:28
grazie Antonio, mi e' chiaro quello che dici, e lo era chiaro fin dai tuoi primi interventi. Sul forum si legge di tutto e ultimamente sempre piu' c'e' un sacco di gente che spara sentenze assolute senza neanche aver provato un obiettivo o una macchina, ma per sentito dire... Almeno una volta ci si scornava sui diagrammi MTF e sulla resa sul campo... va beh... ma una volta si andava al bar a raccontare delle ultime conquiste (?!?!?!) e ora si frequentano i forum... certa gente le sparate e faceva allora nei bar e le fa adesso nei forum... tonando a bomba! Quello che non mi e' chiaro e' sulla pratica di campionare verso l'alto o verso il basso. E' questo che non capisco! l'errore introdotto dal campionamento, secondo me vanifica ogni confronto! In particolare chiedo a te perche' hai ricampionato verso l'alto il file della d800? Per avere un confronto a parita' di pixel? ok, ma perche'? a cosa serve. Io e' questo che non capisco. Adesso, ragionandoci un po' forse ho capito il senso della cosa. fisso la distanza macchina soggetto, ergo non posso fare un passo avanti o un passo indietro. fisso la lente che deve essere la stessa. e mi domando: "con quale delle due macchine con questi due parametri fissati (distanza e lente) ottengo la foto migliore? (considerando che voglio ovviamente avere il soggetto piu' grande possibile nella foto) la macchina con il sensore piu' piccolo e' piu' denso mi scatta una foto con il soggetto a tutto fotogramma con X pixel, quella con il sensore piu' grande e magari meno denso ha ovviamente il soggetto solo in una porzione del fotogramma. Allora croppo, ma il file di quella con il sensore piu' grande ha meno pixel. ---> Quindi per renderlo confrontabile con l'altra faccio l'interpolazione verso l'alto, ===> che dovrei comunque fare per ottenere una foto di dimensioni minime che mi servono se avessi solo la macchina con il sensore piu' grande. E' questa la motivazione?. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 12:53
Si Luca, il senso è questo, almeno se ho interpretato correttamente la prova di Antonio... |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 14:00
Tonci diventa un 1620 mm f5.6. La V2 non la conosco ma già 10 mpxl sono tanti magari 14 sono esagerati in relazione al sensore...pero' non posso affermarlo se non provo direttamente. Luca si e' quello che intendo. Poi immagina l'enorme vantaggio dal lato video vista l'enorme differenza d'ingrandimento. Nelle mie gallerie c'è una foto di airone cenerino fatta con la V1 e credimi ci puoi fare gigantografie (non esagero). In quel caso la D800 non l'avrei nemmeno uscita dallo zaino. Se volete guardatevela. Si Otto hai inteso bene il senso del mio post |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 14:15
“ diventa un 1620 mm f5.6 „ Hai ragione,ho sbagliato il conto, cmq "peggio" ancora “ magari 14 sono esagerati „ Vero, non essendo stata progettata x questo tipo di utilizzo (almeno, non credo) 10mpx dovrebbero essere + che sufficienti Da tenere in considerazione! Ciao Tonci |
user12104 | inviato il 13 Ottobre 2013 ore 14:59
Avevo la V1 anche io...e ovviamente grandi risultati di ingrandimento anche con un 70-300. ma aveva un difetto per me insuperabile, con gli obiettivi non nativi per la serie 1 la messa a fuoco continuo non è possibile, quindi foto solo a soggetti statici con afs. Inoltre altra cosa per me deludente è stata la quasi assenza di profondità di campo. Per il resto una bellissima macchina, oggi si può prendere a meno di 300 euro. per alcuni usi come la macro è grandiosa. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 15:56
Peccato per il sensore un pò piccolino di queste macchine, ma Nikon evidentemente non voleva cannibalizzare le proprie Reflex APS-C. |
| inviato il 13 Ottobre 2013 ore 17:15
Se fosse stata aps-c non l'avrei comprata. A me serve proprio il suo fattore di moltiplicazione soprattutto a video. Tale cosa Nikon l'ha implementata solo nella D4 e non nella D800 dove il video può essere fatto solo in DX |
| inviato il 15 Ottobre 2013 ore 12:38
Ma perchè se la maccchina non scatta in AF-C si possono fare solo foto statiche? ma scherziamo? spesso per soggetti troppo veloci AF è addirittura inutile... mah! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |