RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mpx e rumore. Falsi miti.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mpx e rumore. Falsi miti.





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:01

1" e 1/10". Dieci volte meno luce. Più di 3 stop.
Sì, hai letto male tu.

"un sensel grande ha meno rumore di lettura rispetto a 4 piccoli in cui può essere suddiviso, anche se il rumore del singolo sensel piccolo è minore di quello del singolo grande."

Il singolo sensel grande ha un' approssimazione 4 volte più precisa del singolo sensel piccolo. Fai una media tra i 4 sensel piccoli e l' approssimazione per definire un solo pixel in uscita è uguale.
A parità di output il problema non si pone ridimensionando il file più grande (con più mpx).
Il problema si pone interpolando il file più piccolo (quello con meno mpx). Lì le approssimazioni per ricavare 4 pixel da uno solo non riguardano più il margine di read-noise, si tratta di dover inventare una suddivisione di informazioni che non esiste ;-)




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:15

"Tutto bello, io però ho provato una 5DSR in palazzetto, una tragedia in confronto a 5D3 e 1DX"

Beh, con tutto il rispetto, non posso fidarmi di un test così.
Prima domanda: ti preoccupavi che diaframma e tempi fossero gli stessi nel confronto?
Alzavi gli iso per abbattere il read-noise manualmente?
Confrontavi le immagini allo stessa dimensione di output o ti divertivi a fare visualizzazioni al 100%?
Al 100% 42 mpx ingrandiscono la stessa immagine molto di più di 2 mpx...
Mi sono fermato a leggere le misurazioni tra 5dsr e 5d3 per non avere dubbi.
Attento a dpreview. Vedo spesso pixellate con ingrandimenti maggiori. I confronti vanno sempre fatti a parità di output, a parità di apparenza (contrasto, ombre aperte/chiuse uguali, immagini chiare allo stesso modo) e soprattutto allo stesso ingrandimento. Se una la zoomi 2 volte l' altra...
Non ti fermi alla granella, ma quanto dettaglio hai a parità di granella?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:15

Falso. È più dipendente dalla densità che dalla lente.

Beh, se vuoi ti faccio vedere le differenze tra due lenti, stessa macchina e stessa densità, e magari una con soggetto al centro e una con soggetto laterale ... dire che può esserci un abisso in termini di leggibilità dei dettagli è dire poco. Ovviamente il rumore è altra cosa.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:25

Ma lo so benissimo. Ma a quelle densità in campo (12,75 volte) non ci stai dietro con le lenti. Ma neanche se mi prestano ottiche da 10k da montare su 100d. E me le hanno già prestate.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:26

Io invece ho confrontato sempre in un palazzetto la a9 (24mpx bsi) e a7r3 (42mpx bsi) e se non fosse per l'af userei sempre la seconda.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:30

Semmai dovesse esitere una lente 27mm 12,75 volte più risolvente da poter montare su 100d, avrebbe la meglio il sensore pixellato con la lente nulla cosmico (la s2700) sulla lente risolvente e il sensore 12,5 volte meno denso.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:32

Perchè Otto sa fare i test. A parità di output.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:43

Ma lo so benissimo. Ma a quelle densità in campo (12,75 volte) non ci stai dietro con le lenti. Ma neanche se mi prestano ottiche da 10k da montare su 100d. E me le hanno già prestate.

Quello che voglio dire è che il collo di bottiglia mi sembra la lente più che il sensore e la sua densità. Ho cercato questo argomento anche in relazione all'uso di lenti FF su aps-c, delle quali si dice tutto e il contrario di tutto, e sono (quasi) persuaso che in molte lenti FF, sopratutto non recenti, sia stata data meno importanza alla risolvenza, perché il formato maggiore bilancia, o bilanciava, il risultato finale (maggiore circolo di confusione), rispetto agli standard per i formati minori. Non so quanto sia più complicato tecnologicamente fare lenti molto risolventi di dimensioni maggiori rispetto a quelle minori, ma presumo che le lenti piccole siano avvantaggiate e non di poco (vedendo gli smartphone).

In ogni caso sony ha dichiarato che le ultime lenti G master nascono per sensori con risoluzione fino a 100mpx (FF), da li il costo elevato, se non vi fosse una relazione stretta tra risolvenza della lente e densità dei sensori sarebbero dichiarazioni prive di senso.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:50

Io invece ho confrontato sempre in un palazzetto la a9 (24mpx bsi) e a7r3 (42mpx bsi) e se non fosse per l'af userei sempre la seconda.


Eeeek!!!

dici? Posso chiederti come mai? Pensavo che la a9 fosse praticamente meglio in tutto...

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 18:55

Il solo numero di mpx è bastato e avanzato a primeggiare nel doppio confronto (buona/scarsa luce) per versatilità e nitidezza. Ovviamente SOLO a parità di superficie.
La compatta non scatta in raw vero? Hai usato i file jpg? Confrontando le foto, si vede un'elaborazione diversa. E forse è questo, unitamente a una minore qualità generale, a mostrare come la compatta presenti minore gamma dinamica.

Semmai dovesse esitere una lente 27mm 12,75 volte più risolvente da poter montare su 100d, avrebbe la meglio il sensore pixellato con la lente nulla cosmico (la s2700) sulla lente risolvente e il sensore 12,5 volte meno denso.

Perchè?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:04

"molte lenti FF, sopratutto non recenti, sia stata data meno importanza alla risolvenza, perché il formato maggiore bilancia, o bilanciava, il risultato finale (maggiore circolo di confusione), rispetto agli standard per i formati minori"

Cosa ci vedi di strano? La risolvenza ti indica le linee per mm. I formati minori utilizzano solo la parte centrale dell' ottica. È chiaro che per risolvere 18 mpx aps-c ti servono lenti 2,25 volte più risolventi (per mm) che per risolvere 18 mpx FF (che sfruttano una superficie di lente 2,25 volte più grande).

Il problema nel test che ho fatto non si pone.
Le superfici che ho usato sono le stesse.
I mpx sono 12,75 volte di più sul sensore della compatta. Mi sarebbe servita una lente 12,75 volte più risolvente (per mm quadrato) su 100d. Ammesso che esista non ho dubbi che il sensore denso sarebbe andato meglio lo stesso. La densità ha sempre più valore della risolvenza.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:10

" 1" e 1/10". Dieci volte meno luce. Più di 3 stop. "
Ok ! Non avevo capito al volo come hai fatto le prove: condizioni di luce simili, ma esposizione ben diversa.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:14

"E forse è questo, unitamente a una minore qualità generale, a mostrare come la compatta presenti minore gamma dinamica"

Secondo me le hai confuse tra loro. La nikon s2700 è la compatta e la 100d l' aps-c.
In buona luce il sensore denso ha preso il largo.
In scarsa luce, a parità di output (ridimensionando e interpolando) la situazione è quella delle ultime due foto.

Come fai a vedere più gd della 100d?
Il contrasto non è la gd. A parità di contrasto vedi meno rumore (soprattutto nelle ombre se la gd è maggiore).




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:15

L' esposizione è diversa tra il test in buona luce e quello in scarsa luce. Tra loro, le due fotocamere, durante lo stesso test, hanno la stessa identica esposizione.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2019 ore 19:19

Cosa ci vedi di strano? La risolvenza ti indica le linee per mm. I formati minori utilizzano solo la parte centrale dell' ottica. È chiaro che per risolvere 18 mpx aps-c ti servono lenti 2,25 volte più risolventi (per mm) che per risolvere 18 mpx FF (che sfruttano una superficie di lente 2,25 volte più grande).

Appunto, nel fare il confronto bisognerebbe provare la lente per aps-c su quel sensore ridotto, e viceversa, per capire quanto incide la risolvenza della stessa. E bisognerebbe sapere cosa cambia, costruttivamente, nel fare una lente grossa piuttosto che piccola in termini di risolvenza ottenibile.

P.s: comunque la stranezza se vogliamo non è nella matematica, ma nel fatto che ad MTF pari o superiori, fino a 15mm, cioè parte catturata da aps-c, capita di leggere che l'effetto finale sia peggiore rispetto al pari crop del FF. Questo tuttavia è ancora argomento di dibattito.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me