JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Appena esce la x-pro 3 scenderà ancora la x-h1. Avendo la Xt1, comprero la Xh1 che a livell qualitativo è come la xt2 quindi meglio della mia attuale x-t1 e poi ha lo stabilizzatore, così potro' usare anche i fissi con soddisfazione. Poi quando uscirà la x.t4 o la x-h2 comprerò anche quella e in viaggio così potrò utilizzare due corpi senza dover cambiare gli obiettivi. Felix hai visto che negli usa viene 999$ compresa di grip? e la regalano se uno acquista il 200 f2?
user117231
inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:40
Buono per gli americani.. noi siamo solo italiani.
da utilizzatore da 3 anni con fuji ho iniziato con la xt2 avevo problemi con impugnatura troppo piccola uscita H1 ne ho prese 2 e non tornerei mai indietro macchina eccezionale su tutti i fronti sopratutto con lo stabilizzatore ho provato la xt3 con 8-16 impossibile lavorarci tutto il giorno e spero che esca la H2 anche se H1 ha tutto quello che mi serve
Penso siano più o meno derivanti dalle dichiarazioni di qualcuno in Fuji e dai vari rumors, ma non c'è niente di sicuro in un mercato che si evolve molto rapidamente.
La serie X-H ha qualcosa che la serie X-T non ha e che stranamente raramente si riscontra nelle recensioni di chi possiede anche la X-T3 tra i principali difetti. Va bene che la maggior parte sono amatori, però almeno i pro che hanno la serie X-T dovrebbero farla rilevare questa mancanza. A volte però in base agli usi in generale se ne parla sempre meno e si da molto peso alle caratteristiche derivate dai sensori dall'elettronica .... e l'ergonomia che fine ha fatto? L'impugnatura è importante per chi la usa più ore quotidianamente magari anche montandoci un tele luminoso. La posizione del pulsante di scatto che è il più usato di tutti, ti costringe ad una impugnatura non ideale.
E' così harael. L'avevo già detto all inizio di questa discussione. La serie X-H è evidentemente stata creata per chi ne fa un uso professionale e deve tenere la macchina i mano per molto tempo. E magari alterna fotografie con brevi video, ecco il perché dello stabilizzatore
@Harael È così come dici te ma un pro può comunque lavorare molto con una xt3. Basta che gli attacca un battery grip.
La h1 non è esente da errori di ergonomia. La posizione del tasto Q è da criminali e può averlo progettato solo uno che con le fotocamere non ci lavora
user117231
inviato il 07 Settembre 2019 ore 20:58
“ Vuoi vedere che la XH2 esce contemporaneamente al fatto che avrò voglia di spendere soldi ?! E io mica la compro. Quando esce la XH2.. io prendo una XH1+Battery Grip a 800 euro. „
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.