| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:10
Roy, ho il Sigma e a suo tempo ho provato per lungo tempo il Canon. L'unica cosa che ha da invidiare il Canon al Sigma è l'apertura più ampia. D'altro canto il Canon è più versatile per via della maggiore escursione focale. Io avevo bisogno dell'apertura 1,8, altrimenti avrei scelto il Canon. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:17
Intanto usa la gallery che mette a disposizione il sito e posta qualche tuo scatto. Poi se si tratta di pura scimmia da cambio corredo c'è poco da fare, ma intanto vediamo se il limite è il corredo o devi sempre farti il manico. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:18
@Aiacos +1 |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:23
Sono d'accordo con Lookaloopy, è una questione di scimmia, è va bene ma non centra niente con tutta la pappardella: “ È qualche mese però che tutto questo inizia a starmi un po' stretto in termini di nitidezza, risoluzione e risultati finali. „ Cioè non hai una compatta, hai comunque una aps-c, un signor sensore. Il discorso e che ci sta rinnovare, ci sta affiancare/cambiare macchina per piacere personale verso l'oggetto in questione ma se realmente stai cambiando macchina per migliore dal punto di vista fotografico, allora stai sbagliando e sotto sotto sarai deluso. Questo lo si capisce da come hai posto la domanda, se sei stanco dei risultati, prova a cambiare totalmente approccio: vedrai risultati totalmente diversi. (evitando commenti criptici significa: studia postproduzione, è quella che non ti soddisfa e speri che una FF ti lasci più margine per coprire gli errori che stai facendo, ma che comunque farai quindi non cambierà nulla) |
user23063 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:29
Per paesaggistica un beneficio sostanziale dovresti trovarlo solo passando ALMENO ad A7RII/A7RIII (che ha il pixel shift), o le medio-formato, ma chiaramente i problemi qui diventano 2: 1) il budget 2) forse il tuo "problema" è lavorare sulla post-produzione, più che in altro. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 15:58
Per avere maggiore qualità non basta prendere una FF, ci vogliono anche ottiche adeguate! Per me ha molto più senso mantenere la 600D e migliorare, come ho detto prima, il parco ottiche. Diversamente saranno dolori tradotti in migliaia di euro spesi quasi inutilmente. Ma è solo il mio modesto parere. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:00
Se l'Apsc gli sta stretta le lenti fanno poco, inoltre un 16-35 abbinato a FF è un altro mondo. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 16:29
Anche io ho provato a valutare lenti più performanti per il mio sensore aps-c, ma il salto di qualità di immagine non l'avrei fatto lo stesso, a meno di non prendere lenti per FF. A quel punto non ha più senso restare. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:00
Guarda nelle gallerie le foto fatte con la 600d. Se non ne trovi che ti soddisfano canbia fotocamera. Se invece ne trovi, valuta anche altre opzioni per migliorare le tue foto. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:15
Grazie veramente a tutti per il vostro contributo... Mediterò ancora per un po', ma credo che il passaggio a ff sia inevitabile. @aiacos, @lookaloopy ho messo qualche foto che avevo con me, ditemi cosa ne pensate. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:25
Ho visto. Andrea, sono belle. Viste così non mi fanno affatto pensare che tu necessiti un upgrade. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:30
Andrealfa, ho dato un'occhiata alla tua galleria per cercare di capirne di più. Alcune foto sono buone come composizione, ma ho notato che tendi ad utilizzare diaframmi un po' troppo chiusi. In una, la terza mi pare, ti sei spinto addirittura a f/20. Certi diaframmi sono in contrasto con la tua necessità di maggiore nitidezza. Considera che le lenti danno il meglio di sé tra 4 e 8. A 11 comincia a vedersi la diffrazione, che si mangia la nitidezza. Il resto lo puoi capire da te. Ti consiglierei di fare qualche prova ad un diaframma più aperto, e capire se il miglioramento è sufficiente. Se così non fosse, vai tranquillamente di a7r2. È più che adeguata per farci paesaggistica ed anche street. E diffida dai troll canonari che non ci capiscono un acca... p.s. anche il 16-35 f/4 è uno strumento adeguato. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 22:56
Vai di mark iii non te ne pentirai... Se fai video dovresti pensare un 7a3, ma visto che fai street fidati prendi la mark iii che è ancora oggi una macchina eccezionale! Fatto il passaggio da 60d alla 5d mark iii ed il salto di qualità si è visto tutto |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 0:08
Quella in cui hai chiuso ad f/20 andando in piena diffrazione era pure un ottimo scatto non vedo questa mancanza di nitidezza o dettaglio. La post va un'pò affinata, ma resto dell'idea che si tratta unicamente di scimmia urlatrice sulla spalla e per esperienza personale non c'è un cavolo da fare in quelle situazioni se non sfamare la scimmia. Se FF deve essere valuta bene marca/modello in base alle lenti che ti servirebbero. |
| inviato il 28 Giugno 2019 ore 0:27
Secondo me per paesaggio e ritratto passare a FF aiuta un po .. (nonostante come detto da altri il tuo corredo apsc non è affatto male). Già una 6D old con 16-35L f4 (super lente) ti danno molto di più! Consiglio questo + un medio tele per budget ristretto. Se puoi spendere un po' di più (magari aspetti un po' per raccogliere di più) il sensore della 6DII o della Rp (sono uguali) se preferisci ML è leggermente migliorato ed ha anche più risoluzione. Per paesaggio considera però che il top è reflex 5Div o ML Canon R, ma si sale di prezzo. Ad ogni modo consiglio vivamente il 16-35L IS f4 che possiedo ed è una bomba. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |