| inviato il 25 Giugno 2019 ore 20:10
Una Mirrorless è solo un mezzo, al momento tecnologicamente più evoluta di una reflex (non tutte ovviamente). Si può imparare con una reflex attuale, una mirrorless o con una analogica ma anche con una compatta. Dipende tutto dalla persona non dal mezzo, il mezzo può solo rendere il tutto più semplice o più difficile, nient'altro. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:05
“ Siamo così abituati al vedere il risultato che ormai i processi per arrivarci non ci interessano più. „ Vedere il risultato su una ml è indicato proprio per chi inizia, è un laboratorio in tempo reale dove provare le basi e capirle subito. Ovviamente scattando in manuale, ma qualunque macchina, ml o reflex, utilizzata in automatico non permette di imparare niente. L'altro modo per imparare a mio avviso e scattare RAW e fare p.p., magari basica. Questo consente di capire bene quali parametri influenzano la foto vera e propria, quella scattata dal sensore, e quali solo il jpg, cioè sono delle post produzioni (ad es. il WB, ma anche i colori, il rumore etc..). Ha ragione chi ha scritto che le entry sono spesso più complicate delle ammiraglie, e che si può imparare più dalle prime che dalla seconde. Rinnovo il consiglio sulla a6000 usata con obiettivo kit, ha praticamente tutte le impostazioni che puoi trovare su una ml di qualunque fascia, e una volta che hai capito come districarti nel groviglio dei menu della piccola sony … niente ti farà più paura |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 22:26
Io mi associo in pieno a Eugiwayfarer, una bella Fuji X-E1 la rimedi con niente e hai soddisfazioni enormi. E impari più velocemente visto che la modalità "AutoTutto" manca. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 23:34
Ciao, sono un principiante (ho acquistato la mia prima macchina fotografica 7 mesi fa) e quindi non mi sbilancio a darti un consiglio, ma ti riporto solo la mia esperienza. Ho acquistato, basandomi sui consigli trovati in rete e soprattutto su questo forum, una Lumix GX80, nuova, con obiettivo 12 - 32 a 429 euro da Mediaworld, con 4 anni di garanzia. Come molti ti hanno suggerito, una macchina nuova oppure presa su Amazon Warehouse (che sarebbe più in linea con il tuo budget) ti permettono di evitare tante scocciature e pensieri. Veniamo al sodo. Mi trovo molto bene con la macchina. Questi sono i pro che ho riscontrato: - è piccola, compatta e robusta e ritengo queste caratteristiche un gran pregio per un principiante, dato che la puoi portare dietro in tante occasioni aumentando notevolmente le tue possibilità di scatto; - di ottiche M4\3 ne trovi tantissime, di tutti i prezzi, e lo stesso vale per gli adattatori delle ottiche vintage; - la macchina ha molte funzioni che sulle reflex entry level sono spesso assenti. Schermo tiltabile, bracketing di esposizione\MF, intervallometro per i time lapse, ottima stabilizzazione su sensore, video 4K 30 fps e un sistema di autofocus piuttosto sofisticato (ha molte modalità di messa a fuoco, come l'eye focus, e l'AF-S è fulmineo). Sicuramente ci sono altre cose che non mi vengono in mente; - doppia ghiera per tempi e diaframmi, di cui una può essere premuta per la compensazione dell'esposizione, piccolo flash (tiltabile!). L'unica cosa che davvero non mi piace è l'oculare dell'evf (mi riferisco alla parte in gomma che dovrebbe riparare il mirino dalla luce). Passi la risoluzione non eccelsa, ma avrebbero dovuto almeno mettere in vendita un oculare aggiuntivo come per la GX9. Per il resto, sono soddisfatto dai risultati e mi pare di non essere assolutamente limitato dalla macchina. Anzi, ho la sensazione di avere la possibilità di crescere moltissimo senza cambiare corpo ancora per qualche anno, mentre altre macchine sul mercato a prezzi simili sono davvero ridicole in termini di funzionalità offerte (mi riferisco alle varie Canon 4000 e 2000d). Ripeto, è solo la mia esperienza di principiante, ma magari può darti qualche spunto di riflessione. Ciao! |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 10:33
@sierra Con metodo e volontà il mezzo è quasi indifferente, mi riferivo invece alla pigrizia indotta dal vedere a schermo la scena già finita, puoi ottenerla senza guardare le impostazioni, quindi senza essere cosciente del tempo, diaframma ed iso e quello che l'esposimetro indica. Ovviamente se il discorso è ora sottoespongo di uno stop chiudendo il diaframma vediamo come viene sono d'accordissimo ma se invece clic clic clic (rumore di rotelline girate o similari) ecco cosi mi piace, click (scatto)... Rimango della mia opinione... Io son passato dalla pellicola al digitale passando anche per una xt1... ed anche scattatando solo in manuale, mi è capitato per esempio di scattare con un'esposizione di tre stop sotto senza accorgermene... La foto è venuta come la vedevo/volevo quindi tutto rose e fiori, anzi come qualcuno mi ha fatto notare, probabilmente non l'avrei mai fatta così con la reflex, ma anche perché non sono ancora in grado di applicare le mie conoscenze teoriche alla pratica, oggi scatto con d200 senza live view e pian piano conoscendola meglio riesco a prevedere il risultato... Questo è il mio modo di approcciarmi... Ma è il mio. |
user3548 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 11:41
Con quei soldi si compra una 50D Canon e il suo bel 24 stm e ci va a nozze |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:25
“ mi riferivo invece alla pigrizia indotta dal vedere a schermo la scena già finita „ Se uno riesce ad ottenere risultati di buon livello solo guardando l'anteprima a mirino e impostando i parametri a orecchio per me significa che è già un fenomeno della fotografia, non gli serve imparare altro. P.S.: tutti scattano a volte dimenticandosi cose come la compensazione esposizione, e in alcune scene non è detto che tre stop sotto non siano meglio di 0 stop. Magari uno impara subito cos'è l'ETTR e quando usarlo. |
| inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:00
... personalmente, con una cifra così limitata x corpo + ottiche, quella che escluderei a priori, proprio x lo svantaggioso rapporto Q/P e' proprio una ML - come segnalato da altri, trovi ottimi corpi reflex datati, a cifre davvero ridicole e la scelta sul parco ottiche usate, su Ca/Nikon e' enorme e x tutte le tasche - alternative una buona compatta ! |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 7:53
Per imparare a fotografare bisogna imparare la tecnica di ripresa, cioè capire cosa succede scattando con tempi e diaframmi diversi, effettuare una messa a fuoco corretta sfruttando o non sfruttando la PdC ecc ... Tutte queste cose si facevano una volta al prezzo di prove su prove, a volte frustranti, perché sapevi che avevi sbagliato, e quindi avevi sprecato tempo e denaro, solo dopo aver sviluppato la pellicola. Oggi possiamo controllare immediatamente dopo lo scatto e, se non si tratta di una foto di avifauna o sportiva, possiamo immediatamente ripeterla applicando le correzioni. Poi c'è tutta la parte diciamo "artistica", cioè quella legata alla composizione e lì, oltre ad una dose di esperienza, si parla di sensibilità personale, e quella o c'è o non c'è. Tornando all'argomento del thread, è stata fatta una richiesta per un ML spendendo 2-300 €. Quindi sicuramente apparecchio usato, a meno di non alzare leggermente il budget di almeno 100 €, da scegliere tra Sony e Fuji, se vuole APSC, o Olympus se preferisce il 4/3, parlando di macchina con lo zoom kit, più che sufficiente per iniziare ad orientarsi, senza fare spese sbagliate, su ottiche che poi non si useranno. Poi certo, andando a spulciare il mercato delle vecchie reflex, si trovano macchine datate ma ottime a pochi spicci, ma sinceramente non mi sembrano la soluzione migliore per un neofita, io già sono un po' scettico su un usato recente e, se fossi in lui, ci metterei sopra altri 100 € e prenderei una macchina nuova, magari su Warehouse, stando così tranquillo per almeno un paio di anni. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:28
Per imparare a fotografare bisogna partire dalle basi, se non si hanno le basi è inutile spendere dei soldi. Mi viene in mente la nave scuola a vela della Marina militare dove i cadetti si fanno le ossa nonostante la tecnologia elettronica ormai faccia parte dell'equipaggiamento di qualsiasi imbarcazione dal peschereccio alle grandi navi di crociera. Di conseguenza secondo me in fotografia le cosiddette navi scuola sono le vecchie reflex come la D7100, la 7D, la K-5, tutte reflex che si trovano a 250-350 euro con abbondanza di tasti funzione dedicati e intuitivi, semplici da usare e da apprendere. Poi una volta superata la fase di apprendimento saremmo in grado di capire se la fotografia sarà il nostro hobby preferito e fare acquisti più importanti e mirati. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:43
“ Di conseguenza secondo me in fotografia le cosiddette navi scuola sono le vecchie reflex come la D7100, la 7D, la K-5 „ perdonami ma che differenza hanno da una Olympus/Sony/Fuj/Canon Mirrorless ? |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 13:48
Concordo con chi ti consiglia una reflex non entry-level di qualche anno fa. Con il budget che hai a disposizione puoi prendere una Canon 40D o 50D (ma anche Nikon e Pentax offrono altrettanto valide alternative, anche se forse le ottiche usate con attacco Pentax sono più difficili da reperire rispetto a quelle con attacco Nikon o Canon) ed uno zoom standard 2.8 Sigma o Tamron. Alternativamente, potresti anche valutare una compatta premium con sensore "grande" e controlli manuali, come ad esempio la Panasonic LX100. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:01
“ perdonami ma che differenza hanno da una Olympus/Sony/Fuj/Canon Mirrorless ? „ che non hanno il mirino elettronico, non vedi quello che scatti in tempo reale, dunque devi imparare a gestire la macchina in manuale, capire come funziona tempi/iso/diaframmi etc. ma, per me, si può iniziare a scattare tranquillamente con una mirrorless. Io non ho mai avuto una reflex, iniziato con una epl1, fatto corso di fotografia, imparato le basi, e ora penso di fare foto discrete, nonostante nn abbia avuto la nave scuola reflex. Cmq, anche a me viene da consigliare m4/3. Una em10 mk1 la trovi a 200 euro usata. Poi ci vuole l'ottica. Con un budget così ridotto, il rischio è comprare un'ottica buia, iniziare a far foto, non ottenere i risultati sperati, e abbandonare tutto, e questo per me vale sia su m4/3 che su altri sistemi. L'ottica, si sa, fa molto. C'è una bella differenza tra scattare con un 12-50 f3.5/6.3 rispetto ad un 12-40 2.8 stessa cosa per quanto riguarda le ottiche fisse. Imparare a scattare con un'ottica fissa e sicuramente una buona scuola, ma è sicuramente più complicato rispetto ad uno zoom, ti obbliga a scattare in modo diverso, a fare foto più ragionate, con il rischio di mollare tutto. |
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 14:06
... si impara a fotografare non a fare foto.... le foto non si fanno si catturano.... |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 21:37
Ciao a tutti, alla fine oggi mi sono deciso e ho preso PANASONIC DMC-GX80 + OBIETTIVO PANASONIC LUMIX G-VARIO 12-32 MM F/3.5. :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |