| inviato il 24 Giugno 2019 ore 20:45
“ Finché non lo comprerà qualcuno del forum non sarà dato saperlo... ;-) una volta si poteva contare su Karmal, ma ora siamo rimasti soltanto noi canoniani con le pezze al cul0! MrGreen „ Intendi che Sony vi sta facendo terra bruciata attorno? Se ti è di conforto, con quel nome le suoneranno a tutti... |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 21:43
Beh l'85 è un cavallo di battaglia per Canon, non poteva sbagliare ed infatti sembra proprio che non ha sbagliato. Spettacolo. |
user92023 | inviato il 24 Giugno 2019 ore 22:47
Ma come? Nessuno che dica che e' troppo perfettino, privo di personalita', e... e il peso...si e' sostenuto MA, in fondo si e' capito (leggi: persino noi abbiamo capito!) che con i sensori iper densi ci vogliono ottiche iper corrette (telecentriche) e, di conseguenza, grosse e pesanti. Insomma, dal "peccato capitale" dei Sigma ART, siamo passati al "peccatUCCIO veniale" del Canon RF! Su questo forum SI, che c'e' da imparare! Dotti, medici, e sapienti.... Ciao. G. |
| inviato il 24 Giugno 2019 ore 23:11
"Risolvere i sensori" sta diventando un mantra a uso e consumo dei cultori di quell'autostima proveniente dalle mitomanie concettuali. Di già la diffrazione compromette quella condizione dove la risoluzione è sufficientemente "pulita" da sfruttare al massimo le potenzialità del sensore, ma perché dovrebbe per forza farlo anche alla massima apertura? Anche al tempo della pellicola, sarebbe stato valido il criterio di massimo sfruttamento nella nitidezza che poteva riprodurre, ma si reputava normale che le ottiche ultraluminose fossero "artisticamente" caratterizzate da debolezza alle massime aperture. Non è detto che non debbano esistere ottiche superluminose supernitide già a ta, ma perché farne un approccio "sine qua non"...? Va bene... ci sono cose più grandi di noi... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 6:21
“ siamo passati al "peccatUCCIO veniale" del Canon RF! „ non è un peccatuccio veniale. per alcuni il peso di alcune ottiche sarà il deterrente per non comprarle. ora capisco pure che per molti l'85 che pesa un chilo e due etti sarà solo lo strumento per operare tra delle mura, per fare ritratti in serenità, e poggeranno di tanto in tanto la fotocamera con l'ottica sopra un tavolo, quando non darà montata su un treppiedi, ma per chi ha un concetto un po' più itenerante dell'uso dell'85 questo e anche l'art partono sicuramente castrati. Castrati nel senso che saranno buoi o maiali, animali troppo grossi e senza palle, le palle della maneggevolezza che mancano. E so già che scrivendo così molti stroceranno il naso, ma continueranno ad usare l'85, da camera. Daltronde quella è la sua destinazione. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 6:35
Se sei disposto a usare il Canon 85 1.2 per reflex sei anche disposto a usare questo qua. Non è che il vecchio fosse poi tanto differente A me personalmente le ottiche così aperte interessano poco, soprattutto sulle focali lunghe. Decisamente userei più volentieri un 85 1.8 progettato a regola d'arte Queste però sono mie preferenze personali. Canon come al solito ha fatto un ottimo lavoro su questa nuova lente. |
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:25
e poi non sarà piccolo, ma non mi sembra una cosa così improponibile l'utilizzo...
 il 28-70, ecco quello non lo concepisco! |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:30
Sono curioso di vedere la differenza di render tra i due nuovi rf 85. Comunque è un bel mattoncino  |
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:32
“ comunque non si può vedere quella foto con l'85 „ Perché non hai visto questa... quando ti danno in mano una lente del genere, magari dovrebbero darti anche un paio d'indicazioni su come usarla o meglio su come non usarla!
 |
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:33
“ Sono curioso di vedere la differenza di render tra i due nuovi rf 85 „ Sto aspettando che un'utente di Fred Miranda mostri i suoi scatti di un matrimonio eseguiti con entrambe le ottiche... |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:35
“ Perché non hai visto questa... „ no, io mi riferisco a questa
 comunque la ragazza in questione ha un volto da 135, volendo stare su canoni estetici tradizionali. |
| inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:36
secondo me per un matrimonialista il 28-70 ha senso eccome. Se ti piace fotografare matrimoni con due fissi penso che il 28-70 possa essere la soluzione unica per fare entrambi i servizi. poi torno a dire ognuno ha i suoi gusti. Io man mano che imparo a usare i flash apprezzo sempre di più i diaframmi chiusi |
user23063 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:37
Non è una resa che mi attira, minimamente, ma Canon dimostra di saper fare obiettivi eccezionali (qualcuno ha mai osato negarlo?). Peso, dimensioni e costo sono di nicchia, che avrà modo di divertirsi con questo mediotele. Per tutto. Il resto, c'è altro. |
user172437 | inviato il 25 Giugno 2019 ore 7:39
Stefano, io fossi un matrimonialista sceglierei senza alcun dubbio il prossimo RF 24-70L F2.8 IS! per me non ha alcun senso il 28-70... per quel minimo guadagno in luminosità devo scorazzarmi un macigno improponibile che oltre ad essere enorme dev'essere anche scomodissimo da usare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |