RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 80D vs Sony a6400


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 80D vs Sony a6400





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:16

È più o meno il solito discorso, ci si aspetta miracoli da queste Sony adattate, soprattutto su queste ottiche lunghe che sono difficili da gestire anche dalla stessa Canon con la R.

Penso che se si vuole fare avifauna ad un certo livello sia obbligatorio usare obiettivi nativi.
Tutto il resto è già grasso che cola.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:16

Questa è fatta con il 500ISII, a7r3 in crop mode apsc ulteriormente ritagliata (non avevo il moltiplicatore dietro):
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3090288
Insomma...;-)

user7851
avatar
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:39

Otto, mi va bene tutti, ma teniamo in co siderazione anche quello che è attaccato all'ottica.
Non perché uso Sony dagli albori, mi metto le fette di salame sugli occhi.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:46

Scusate, ma di cosa stiamo parlando?
Perchè a me risulta che la A6400 monta lo stesso sensore della A6300 (annuncio a inizio 2016 più o meno assieme alla Canon 80D) e che di certo la sua vocazione non era la caccia praticata dagli "uccellatori", o sbaglio?

Tant'è che in diverse recensioni della A6400 hanno scritto che rispetto alla A6300 è si migliorata in molti aspetti, ma fotograficamente non troppo... per poi concludere dicendo che, se non si hanno esigenze specifiche tipo Selfie MrGreen, l'upgrade è sconsigliato per i possessori di A6300....

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:53


È più o meno il solito discorso, ci si aspetta miracoli da queste Sony adattate, soprattutto su queste ottiche lunghe che sono difficili da gestire anche dalla stessa Canon con la R.

Vi è una differenza sostanziale: sulla eos r i limiti sono dovuti al fatto che Canon, anche per questioni di posizionamento del modello, non ha voluto investire più di tanto sulla fotocamera, per garantire certe prestazioni autofocus con soggetti in movimento (che evidentemente non sono state ritenute prioritarie, per quel tipo di prodotto). Avevano fatto altrettanto con 5d mark II e 6d, all'epoca, visto che non erano modelli destinati alla fotografia di eventi sportivi o naturalistica.

Invece, con fotocamere Sony e ottiche Canon, il problema è di compatibilità, visto che non sono progettate per interfacciarsi. La cosa non è risolvibile: non vi è infatti l'interesse da parte dei produttori, nel garantire il corretto funzionamento di tali accoppiate.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2019 ore 18:56

Otto, mi va bene tutti, ma teniamo in co siderazione anche quello che è attaccato all'ottica.
Non perché uso Sony dagli albori, mi metto le fette di salame sugli occhi.


Von, un ritaglio di un sensore ff da 42mpx dalla mia esperienza non sarà significativamente diverso da un'aps-c da 20-24mpx...questo intendevo. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:17

Hdb quindi stai dicendo Canon ha dichiaratamente creato una macchina volutamente castrata in AF con conseguente blocco via firmware di ottiche particolari?

Beh non è un bel comportamento, anche se sono abbastanza certo che Sony abbia fatto lo stesso con la a7II limitandola via firmware agli alti ISO per non intaccare le vendite della a7rII.


user7851
avatar
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:18

Si, certo, ma a parità di sensore e processore, li mi sa che ci siano solo somiglianze, poi si sa che se si vuole .....

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:22


Hdb quindi stai dicendo Canon ha dichiaratamente creato una macchina volutamente castrata in AF con conseguente blocco via firmware di ottiche particolari?

No, i limiti sono hardware: ad esempio, già con un secondo processore digic 8 le prestazioni autofocus, velocità di scatto e buffer sarebbero state superiori.

Tuttavia, non è una fotocamera destinata alla fotografia di eventi sportivi o naturalistica, quindi la cosa non era prioritaria. Come ho scritto, anche la 6d o 5d mark II non erano dotate di sistemi autofocus particolarmente prestanti, pur se tecnicamente sarebbe stato possibile farlo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:26

La a6400 monta lo stesso sensore della a6300, che è l'ultimo sensore sony aps-c, che è dato per più performante del sensore della 80D, su tutti i test e le recensioni.

Quel problema di dettaglio è abbastanza chiaro che non può dipendere dal sensore, essendo un problema di risolvenza (cioè sfocato o mosso), a questo punto la ragione va probabilmente ricercata nell'accoppiata lente/macchina (o un problema di settaggio/utilizzo).
Tempo fa qualcuno provò ad usare una Canon M50 con lenti Canon e adattatore Canon, ottenendo risultati sconcertanti, queste al confronto sono perfette (non si è più saputo come è andata a finire).

Se uno vuole togliersi il dubbio del sensore fa delle prove con soggetti immobili, a distanza controllata, e a vari tempi di scatto, per verificare se lo stabilizzatore sta funzionando a dovere, e l'AF nelle varie modalità. Per le foto di oggetti in movimento è già più complicato, se qualcosa non va nell'accoppiata i risultati potrebbero essere troppo casuali.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:29

Se poi è un problema di focus shift … la vedo molto dura. Di fatto è casuale alle varie focali/diaframmi, per cui l'accoppiata X su macchina Y può dare risultati migliori o peggiori di altre macchine.
Ma io dubito che sia questo, il problema andrebbe prima indagato con le prove di cui sopra.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:34

Ancora a discutere del nulla. Le macchine, specie se prestazionali come le velocistiche, vanno usate con lenti proprietarie. Non come si fa quì in accrocchiolandia e poi ci si lamenta delle scarse funzionalita' delle accoppiate. La soggettivita' sta' a 0. Sono dati oggettivi.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:38

Potresti fare un tentativo con il nuovo adattatore Yongnuo. Sulla carta dovrebbe dare ottime prestazioni e costa meno di 100 €.
Puoi sempre ridarlo indietro se non ti convince.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:42

“Potresti fare un tentativo con il nuovo adattatore Yongnuo”

Se bonanotte. Dalla padella alla brace MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:43

La cosa mi stupisce ma quoto Banjo.

Hdb perdonami ma non ho compreso allora il tuo primo intervento, qui semplicemente ci si lamenta che una Sony, per quanto eccellente in AF non fa funzionare una Canon lunga/lunghissima e che quindi la macchina risulta essere pessima.
Quando anche la stessa Canon R fa fatica a farlo con quegli obiettivi, ora quali siano i motivi non è che mi interessano più di tanto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me