| inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:37
“ Se su M4/3 i risultati non sono buoni non si può dire la stessa cosa per un sensore FF da 24 mpx Provatele li e poi riparliamone „ sicuramente la resa di un ottica old su m4/3 e su FF è diversa, per via della dimensione del sensore e della densità, ma se confronti un'ottica old con una nuova ottica FF nata per quel sistema, la differenza c'è e si vede. E' inevitabile. Poi se uno ha le ottiche in casa e le vuole usare, ok. Ma per me, usare ottiche old su fotocamere nuove, tolto qualche ottica particolare, lo vedo più un esercizio di stile, oppure una scelta dettata dalle condizioni economiche. Ripeto, non vuole essere una critica. E' una scelta condivisibile. Sicuramente un'ottica OM rende meglio su FF che su m4/3, ma non so quanto possa essere meglio in termini di qualità e nitidezza, un om50 su FF rispetto ad un oly 45 su m4/3. |
user58495 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:47
I tele rendono tutti piuttosto bene,ma niente a che vedere con le ottiche dedicate... |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:47
Cmq, facciamo 2 conti. ad oggi una a7 si trova nuova su amazon a 700 euro. una a7 2 si trova su amazon a circa 1000 euro. se vendi em5 mk2 e il 12-40, un millino lo tiri su, se non son mille saranno 900... però dopo ti rimane da usare solo la sony con i fissi. io venderei i 2 fissi e il 40-150. il 45 oly vale 180 usato il 17 vale circa 250 euro il 40-150 vale poco, ma 70 euro li porti a casa. se sei bravo a vendere, 500 euro li porti a casa. poi con i soldi in mano vedi che fare. Magari salta fuori una a7 2 usata, aggiungi qualche soldi e sei a posto. e intanto ti rimane una em5 mk2 con un 12-40, che può sempre tornare utile nel caso tu nn ti trovi bene. In alternativa, c'è sempre la possibilità di fare il reso amazon. E' una cosa che nn mi piace molto fare, però potrebbe tornare utile. Acquisti su amazon, fai le tue prove, e se non ti piace, entro 30 giorni fai il reso.. |
user124620 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:51
“ per vendere fissi o zoom...eccheneso MrGreen dovresti sapere tu cosa utilizzi di piu, io dicevo di tenere i zoom cosi i fissi li utilizzi sul formato pieno „ si intendevo da un puro punto di vista qualitativo, meglio il 17 1.8 45 1.8 o lo zoom usato a quelle focali? ma poi mi sono detto...li ho, posso anche provare “ Poi se uno ha le ottiche in casa e le vuole usare.. „ Si l'idea è nata da lì...forse facevo bene a non pensarci “ io venderei i 2 fissi e il 40-150 „ anche questo ci sta in effetti |
user58495 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 13:52
Tra l'altro Olympus e Nikon serie Z sono attualmente i due marchi che più si avvantaggiano del lavoro del software per massimizzare la resa corpo/obiettivo e rinunciare a questo per un accrocco improbabile lo trovo abbastanza inutile:al netto delle presunte meraviglie che l'ottica può fare,non usufruisce dell'affinamento essenziale del software,quindi i risultati,seppur accettabili,saranno sempre e sicuramente inferiori. |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:24
Io ho entrambi i sistemi a7ll e Panasonic gx80 sono due sistemi che dal mio punto di vista si completano trovo m43 perfetto per l'uso con zoom tipo 35 100 o più lunghi perché ne esce un sistema molto compatto mentre a7ll per ritratto e lenti vintage e dove mi serve giocare con profondità di campo ridotta Per la qualità delle vecchie lenti devo dire che sul sensore sell'a7 vanno ancora molto bene ad esempio ho un 50tino Canon fdn 1.4 che rende molto bene anche ad 1.4 provato su gx80 al di là del raddoppio apparente della focale come resa fa pena. Pertanto ti consiglio anch'io di fare un piccolo sforzo e mantenere i due sistemi non te ne pentirai troverai le occasioni ideali per entrambi |
user58495 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:28
Veramente il 50 1,4 il meglio lo da proprio su Canon,ma pare sia diventata una moda attaccare ottiche Canon su Sony... Finchè le si ha in casa ok,ma mettere un Canon su Sony,boh...? Forse Sony fa ottiche inutilizzabili? |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:55
Davidemi-otto ha chiesto di vedere qualche foto scattata con a7 e vintage olympus. Per questo motivo ne ho appena aggiunte due alla mia galleria "vintage", entrambe scattate con l'OM 50 f1.4. Nessuna delle foto è indimenticabile, ma le ho pubblicate solo per assecondare la richiesta dell'autore del post, così lui potrà valutare la resa dell'obiettivo OM. Aggiungo che quella notturna l'ho scattata a tutta apertura ed a mano libera, appoggiandomi al muretto che sovrasta il porto. Quella diurna, a Cetara (SA) ritrae un cielo appena prima del temporale, quindi non ha colori brillantissimi. So che molti tra voi troveranno mille difetti, ma io non mi faccio troppi problemi, e se una immagine mi piace (per qualsiasi motivo) continuerà a piacermi anche se non è perfetta. Perchè, alla fine, questo è il "totem" che fomenta troppe discussioni: il "tecnicamente perfetto". Alcuni hanno il dovere di rincorrerlo per motivi professionali: chi lavora con la fotografia deve produrre un risultato più che buono. Ma gli altri? Allora, Davidemi: io ho acquistato una A7 II e venduto la OLY em1-m2 tenendo la OM10 m2 con i soli fissi, per la portabilità ed i risultati più che soddisfacenti. Ho acquistato una Sony A7 II usata perchè mi sono ritrovato gratis un buon numero di OM, proprio come succede a te. E però, dopo averli provati, se non li avessi li comprerei. Mi diverto, e mi appago di più con le lenti vintage per cui -personalmente- non posso che concordare con il tuo disegno. Prova il gusto dell'accoppiata moderno- antico; produce foto certamente più "morbide" dei nitidissimi obiettivi contemporanei, ma molto più gradite ai soggetti che ritraggo, soprattutto donne. Dimenticavo: nella mia galleria c'è anche una foto scattata ad Ercolano, con l'OM 21mm, f3,5. In quel sito ne ho scattate tantissime e tutte soddisfacenti, con un grandangolo pagato... 200 euro. Anche il 24mm lo trovo davvero buono. Saluti a tutti |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:00
...e, aggiungo, dal punto di vista "operativo", concordo con la soluzione che ti ha subito prospettato Sadko. Ciao |
user124620 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:08
“ Davidemi-otto ha chiesto di vedere qualche foto scattata con a7 e vintage olympus. Per questo motivo ne ho appena aggiunte due alla mia galleria "vintage", entrambe scattate con l'OM 50 f1.4. ..... „ ottimo grazie mille! in effetti la resa mi piace, il gioco vale la candela, alla fine non saranno sicuramente come lenti proprietarie zeiss/sony...ma sono gratis |
user58495 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:09
Sauron Qui nessuno nega che si possano ottenere risultati accettabili,ma perchè non ottenere risultati ottimi usando le lenti native? Questo al netto del gusto,del divertimento e dello stile personale..Poi ognuno fa quel che vuole e ci mancherebbe,ma la resa non è certo la stessa,anzi... |
user124620 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:11
“ Qui nessuno nega che si possano ottenere risultati accettabili,ma perchè non ottenere risultati ottimi usando le lenti native? „ intendi: perchè fare accrocchi quando puoi usare il M43 con le sue lenti? |
user58495 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:13
Esatto e usufruendo delle ottimizzazioni software che non sono poco... |
user58495 | inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:17
Ho conosciuto persone che hanno speso quattro-cinquecento euro in adattatori e anelli:con quella cifra si compra l'ottica fissa nativa che sarà sempre migliore dell'accrocco... |
| inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:21
@CesareCallisto: “ Comunque non vedo questa gran qualità, anche lo scatto aiuta poco „ Allora sarò io di "bocca buona" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |