RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare a titolo gratuito ... fino a che punto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografare a titolo gratuito ... fino a che punto?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:03

Questa è la disciplina previdenziale, non ha niente a che vedere con quella fiscale.
Qui viene approfondito bene:
">www.fiscomania.com/prestazione-occasionale-guida/

Cosa significa questa frase qui scritta nella guida?

La possibilità di attuare attività di Lavoro Occasionale Accessorio è ammessa per ciascun anno civile, entro il limite di:

€ 5.000, per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori;
€ 5.000, per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori;
O € 2.500, per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestatore in favore del medesimo utilizzatore.


Comunque siamo OT ...

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:05

Il lavoro occasionale accessorio è un'altra cosa ancora, è quello gestibile col libretto famiglia dell'INPS.
La disciplina è articolata, leggi bene tutto l'articolo ;-)

Ti riporto il passaggio:

" Superamento della soglia di € 5.000 con la prestazione occasionale
Una delle domande che maggiormente mi arrivano riguarda il superamento della soglia di € 5.000 annui con le prestazioni occasionali.

Come ho già avuto modo di dire, questa soglia ha effetti soltanto previdenziali ed obbliga per gli importi superiori alla limite il versamento dei contributi previdenziali.

Come ti ho indicato si tratta di contributi dovuti alla Gestione separata INPS, e che sono suddivisi per in 1/3 a carico del lavoratore e 2/3 a carico del datore di lavoro.

Al fine di permettere al datore di lavoro di effettuare correttamente le trattenute previdenziali è necessario che il lavoratore comunichi allo stesso che a breve supererà la soglia annua di €5.000 per tutti i committenti.

In questo modo il datore di lavoro sarà a conoscenza di dover effettuare i versamenti contributivi per la quota a lui spettante.


Superamento della soglia di € 5.000 e apertura della Partita IVA
Altro aspetto da chiarire riguarda la voce che vede che soglia di € 5.000 e Partita IVA siano collegati.

E' bene ribadirlo ancora una volta, non è così!

L'obbligo di apertura della partita IVA è indipendente dal volume di compensi raggiunto.

La Partita IVA si apre quando una attività professionale diventa abituale e continuativa nel tempo.
"

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:06

Ora vi scrivo un breve resoconto accadutomi anni fa...

Riassunto: "sono stato più mona di Fantozzi"?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:09

Io dico sempre di no, tranne in alcuni casi

Ultimamente il mio circolo di fotografia cercava qualcuno per scatti sportivi a teatro, sono andato, c'erano un paio di spettacoli dello sport della mia ragazza, li ho fatti (tra l'altro hanno pagato uno che scattava con il 28-70 e prima A7, brividi, io stavo con il 35 1.4 sempre a 3200 ISO)... Se mi interessa per qualche motivo vado, altrimenti no.

Mi hanno chiesto di far le foto a un matrimonio, precisando che non sarei capace si sono pure offesi, non sono manco andato al matrimonio allora.

Sono dell'idea è un passatempo, se diventa fonte di stress taglio ogni ponte senza alcuno scrupolo


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:20

Il lavoro occasionale accessorio è un'altra cosa ancora, è quello gestibile col libretto famiglia dell'INPS.
La disciplina è articolata, leggi bene tutto l'articolo


Ah, ok: lavoro autonomo occasionale, che mi sembra sia cambiato qualcosa con il Jobs Act, ma mi informerò per conto mio visto che siamo OT.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:32

Se si tratta di amici e non sei un fotografo professionista le foto glie le regali. Gli dai i file e sicuramente non ci rimetti dei soldi. Se invece sei un fotografo professionista gli fai un prezzo da amico e ti fai pagare

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:51

Mars4ever
“ Ora vi scrivo un breve resoconto accadutomi anni fa... ?

Riassunto: "sono stato più mona di Fantozzi"?


Grazie Triste

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2019 ore 15:55

Luigi, sei stato evidentemente sfruttato con arroganza e senza vergogna.
Ma dare del mona a chi è stato trattato male è quasi figlio della medesima natura, per la quale si considera furbo chi riesce a sfruttare gli altri e p.i.r.l.a chi suo malgrado viene sfruttato.
In queste circostanze, date le dinamiche in gioco (principale e famiglia del principale) non tutti sono liberi di alzare la cresta...
Certo avrai imparato la lezione, la prossima volta, dovesse mai essercene una, sicuramente realizzerai subito di avere tutta l'attrezzatura al Camera Service e di disporre solo del cellulare...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 17:02

Lookaloopy
Certo avrai imparato la lezione, la prossima volta, dovesse mai essercene una, sicuramente realizzerai subito di avere tutta l'attrezzatura al Camera Service e di disporre solo del cellulare...


La "prossima volta" c'è già stata, e ho rifiutato nel modo più perentorio e assoluto possibile! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 17:25

Mi è capitato nell'ultimo mese e mezzo di fare due battesimi a pagamento ad amici/conoscenti che non mi avrebbero invitato e mi hanno chiesto di fargli le foto, poi una amica che ci avrebbe invitato cmq mi ha chiesto di fargli le foto come regalo visto che le foto che avevo fatto al battesimo del suo primo figlio gli erano piaciute di più di quelle del fotografo che avevano pagato per l'occasione, per amici stretti lo faccio a prescindere a patto che non sia un matrimonio, è una responsabilità grossa e puoi andare come fotografo o come invitato, non come entrambi, per il resto lo faccio volentieri perché lo farei ugualmente come foto ricordo, solo che così ti rompono un po' per le foto con i parenti & co.
Se mi fai andare a un evento tipo recita od altro che non andrei come invitato dico di no, non rubo tempo alla mia famiglia per fare foto a nessuno se non sono a pagamento, preferisco fare un passeggiata con la mia famiglia, o andare al crossfit, o fare altro che mi piace nel pochissimo tempo libero che ho a disposizione.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 17:50

Luigi, esempio chiarissimo di come è possibile venire (oscenamente) sfruttati ...

Purtroppo eri in una situazione difficile, ma almeno le vettovaglie, eh no, quelle se le porta lui.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 18:24

Inizialmente con queste "situazioni" pensi di poterci tirare su qualcosa perchè la "passione" genera speranza, crea enorme aspettativa e soprattutto alimenta "socialmente" la tua voglia di fare. Questo succede quando parliamo di noi stessi mentre quando parliamo delle persone che sono intorno a noi queste di contro, sono prese dalla voglia di ottenere sconti e favoritismi in virtù di amicizia parentela e afffini. Quindi è più che normale che generino lunsighe ed apprezzamenti per poi rivelarsi quello che sono...degli approfittatori. Io stesso mi "incontro" mensilmente con queste persone ...l'ultima è capitata domenica: insegnante sportiva di mia figlia...prima mi chiede di fare qualche scatto, poi dice che c'è il fotografo ufficiale e quindi devo "rubare" il servizio...ed io che ho fatto? 23 foto in tutto ed in ognuna c'è sempre mia figlia...pensate che normalmente quando lo faccio "veramente" mi trovo qualcosa come 1500 foto e ci impiego settimane. Non ci sbatto contro un'altro fotografo mi spiace se uno è lì per lavorare è giusto che non si faccia danni..L'insegnante mi ha ringraziato e mi ha detto che sono bellissime poi sul gruppo ha venduto i cd del fotografo a 10 euro...ed io l'ho comprato. Queste situazioni sono all'ordine del giorno bisogna capire che se un servizio deve essere fatto bene bisogna pagarlo perchè è giusto che chi lavora si assuma gli oneri del "buon servizio" e che debba anche guadagnarci...noi amatori siamo nel limbo e non credo che lasceremo il ns posto di lavoro per buttarci in toto nel mondo della fotografia tanto vale divertirci, cercare di portare a scatti i ns scatti, quelli che piacciono a noi perchè tanto nella vita questa cosa di farci "accettare" dal prossimo non regge, perchè sbattiamo con la realtà delle cose...io stesso per alcuni anni ho fatto passerelle retribuite fino ad arrivare a ricompense impossibili, sono stato sostituito da chi prendeva ricompense impossibili..però fotografa col cellullare. Io so quello che valgo e se mi sento preso per i fondelli giro i tacchi tanto il mio lavoro lo ho già non sarà certo la fotografia che mi farà arricchire nè due pacche sulle spalle di chi da pezzente pensa di potermi sfruttare.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2019 ore 19:10

fortunatamente vivo in Veneto, dove nessun fotografo che io conosca guadagna quanto me con il mio lavoro, quindi non mi è mai passato nemmeno per l'anticamera del cervello l'idea di guadagnarci qualcosa.

quando mi si chiede se posso fare qualche foto, mi regolo così: se si tratta di un 'evento' in cui gli organizzatori non prenderebbero mai in considerazione l'idea di pagare per le foto, qualcuna la faccio io, se penso di essere in grado; se è un'occasione di una certa importanza, rifiuto cortesemente.

non farei mai cose tipo battesimi o matrimoni, non sono qualificato ma, soprattutto, non vorrei mai togliere ad un professionista un'opportunità di guadagno, per quanto minima.

esempio: la foto di classe di mia figlia: se non l'avessi fatta io, non l'avrebbe fatta nessuno e non posso permettere che una cosa così importante resti senza una foto. le ho pure stampate e mi sono dato da fare per distribuirle, per alimentare un minimo di cultura della foto stampata.

festa di fine corso di studi, sempre di mia figlia: mi dispiace, no, non sono in grado

user109536
avatar
inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:32

La discussione è di alcuni anni fa ma è sempre attuale, oggi forse ancora più. Io fotografo gratis, con altri fotoamatori, concerti e manifestazioni sportive popolari come ciclismo, corse e nuotate oltre che qualche raduno di auto. Sono evidentemente situazioni dove si può fotografare liberamente ( con il consenso degli organizzatori). Mai avuto problemi con i prof presenti, basta avere l'accortezza di non intralciarli e non seguirli. Un esempio: opera lirica in piazza, il fotografo prof girava ovunque mentre io mi sono seduto nell'ultima fila e ho scattato dalla prospettiva del pubblico. E le nostre foto vengono pure apprezzate e richieste dai partecipanti.

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:46

La mia fotografia personale, è quella di viaggi, paesaggi e ritratti


Ecco, la scusa e ben servita, non ho gli obiettivi/macchina/accessori flash ecc, per fare foto agli eventi.

Siamo fotoamatori dobbiam fotografare cio che ci piace e lasciare il "lavoro" ai professionisti, poi vabè ci sono i maniaci di protagonismo che per mettersi in mostra farebbero di tutto ma quella e un altra storia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me