RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R Summilux 80 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica R Summilux 80 1.4





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 10:12

Grazie Cianetto!
Ottimo! Mi resta solo da comprare e provare ;)

Scollamento del duetto mi è capitato solo una volta, su un 135 elmarit R, Canada. La resa non ne risente (o per lo meno non avevo notato niente di eccezzionale) tant'è che l'ho rivenduto a basso prezzo (e massima trasparenza da parte mia, ovviamente). Il compratore, nonostante verifiche da parte sua, era contento.
Certo non fa mai piacere come cosa.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 11:36

Ho visto che hai sony FF

Non più, venduta ;)
Grazie mille ancora e alla prossima!

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:22

No dai, non è così scarso il Planar 85/1.4. Anch'io preferisco il Leitz, ma il Planar è ancora una bella lente (ma la versione MM giapponese, anche se sulla carta è identica alla versione "Made in Germany", non mi è piaciuta, preferisco la vecchia AEG tedesca, anche se ha il diaframma a stella).

p.s. Esisteva anche la versione MM Germany, ma è rara da trovare.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:58





Summilux 80 1,4R f. 1,4 Kodachrome 64
1987

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 14:59





Summilux 80 1,4 R

Kodachrome 64

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:11

Ottimo obiettivo anche se un pelino corto per ritratti.
Morbido e poco utilizzabile a Ta per la difficile messa a fuoco già ai tempi dell'analogico.Da F. 2,0 molto nitido e con cromie fantastiche come del resto tutte le ottiche Leitz .Legge bene nelle ombre ed è impareggiabile nella resa dei toni e nelle sfumature di colore.
Purtroppo inutilizzabile su Canon reflex digitale da 2,8 in giù per via della imprecisa messa a fuoco con i mirini moderni.
A 1,4 le sbagli praticamente tutte.
Vale la pena acquistarlo se usato e sfruttato a TA, altrimenti meglio un elmarit 90 2,8R.
Ha un disegno ottico tradizionale a 7 lenti Gauss e si distingue dal più pastoso summicron 90 per uno sfocato meno piacevole ma per una nitidezza superiore.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 15:48

Ha un disegno ottico tradizionale a 7 lenti Gauss e si distingue dal più pastoso summicron 90 per uno sfocato meno piacevole ma per una nitidezza superiore.


Il Summicron-R 90/2 adotta uno schema Sonnar e non mi risulta sia più pastoso del Summulix, quantomeno ai diaframmi più aperti. Il Summilux appare più nitido ai diaframmi intermedi, questo è vero, ma aperto a f/2 non mi sembra più nitido o meno pastoso del Summicron, anzi... In pratica, il Summilux è morbido e pastoso ai diaframmi più aperti (anche più del Summicron, quantomeno sulle medie e brevi distanze), mentre diventa nitido e corretto ai diaframmi intermedi e chiusi (ma non possiede mai elevata acutanza, quindi la nitidezza apparente sembrerà minore di quella di un 85mm Planar "made in Germany", anche fosse uguale la risolvenza). Questa della doppia anima (morbidezza a tutta apertura, nitidezza diaframmando) è una caratteristica comune di molte ottiche "vintage" luminose (anche il Planar 85/1.4 si comporta allo stesso modo del Summilux). Sullo sfuocato si può discutere, è questione di gusti.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 19:29

ma quelli per contax, generalmente, erano meno desiderabili di alcuni Olympus, Canon, Nikon
o Pentax ma io, ripeto, ho dormito un lungo sonno, quindi perdonate.


Dipende, esistevano alcune ottiche per Contax molto buone. Non si può fare di tutta l'erba un fascio. Ad esempio, il 15mm f/3.5 era lo stesso di Leica, poi l'ottimo 21mm f/2.8 (se non era il migliore della categoria, poco ci manca). Il 35mm f/1.4 era anche un ottimo obiettivo, come l'85mm. Il 100mm f/2 per certi versi era migliore del Summicron 90mm, mentre il 200mm f/2 Aposonnar non era certo da buttare. Senza considerare il 55mm e l'85mm celebrativi. Anche gli zoom non erano male, onestamente. Poi è ovvio che Nikon aveva davvero un bel catalogo, come Olympus. Anche Canon era ottima (parliamo di analogico), ma non la considero molto, perché la usavo poco (anche se ho avuto alcuni corpi, compresi F-1 old e new).

Un Prof. scrisse che il 90 Elmarit 2,8, da solo, copre
tutte le esigenze per quella focale, anche limitrofe.


Mah, di certo non copre le mie. Non mi dispiace ogni tanto scattare a diaframmi più aperti di f/2.8, ma essendo un dilettante, un amatore, non ragiono certo come un professionista.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 19:46

Considera che Canon, Nikon e Olympus avevano certamente eccellenze nel loro catalogo, quindi è difficile fare comparazioni. Le prime ottiche per Contax erano fatte in Germania, il prezzo era per forza di cose elevato, ma non comparabile con Leica, comunque. La produzione spostata poi in Giappone avrebbe dovuto far abbassare i prezzi, cosa mai avvenuta, se non ricordo male.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 20:44

Olympus aveva obiettivi estremamente compatti e prestanti, con grandangoli e macro superbi.
Canon i superluminosi 1.2 notevolissimi
Canon e Nikon avevano sistemi completissimi dall'ultragrandangolo a una schiera di supertele che gli altri si sognavano.
Pentax, fino alla LX cercava di starci dietro, poi ha abbandonato.
Leica, un sistema di grande qualità con pezzi mitici, soprattutto tra 90 e 180, cadeva su zoom e grandangoli che commissionava in Giappone, cosa ridicola allora come ora. Pretendi di essere il n.1, ti fai i tuoi obiettivi.
Contax è sempre stato un sistema un po' controverso. Con moltissimi pezzi di gran classe, come i grandangoli, migliori in assoluto, i macro 1:1 primi assoluti, qualche zoom al tempo epocale, ma poi molto incompleto lato tele se non con realizzazioni dai prezzi ridicolmente alti.
Ho provato e tuttora possiedo alcune di queste ottiche, al tempo inavvicinabili tutte insieme, e grazie alle ml Sony mi è stato possibile verificarne i tratti. La conclusione è che in ogni sistema reflex c'erano ottiche superbe e ottiche che altri non avevano. In certi sistemi più che in altri.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:22

Io posso dire che per resa generale i Leitz avevano sempre qualcosa in più.
Ne ho venduti una montagna ai tempi.
La mia fortuna.
Mai nessuno che da Leitz passasse a Contax o Canon o Nikon.
Proiettavo e la gente.....comperava.
In Italia i prezzi erano assurdamente alti.
Comperavo in Germania e poi rivendevo qui ad amici e conoscenti.
Li ho proprio avuti tutti quegli obiettivi....
Chi ama il colore sa di cosa parlo.
Gli Zeiss erano buoni, molto corretti otticamente,
Ma......Leitz un altra cosa.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2019 ore 21:29

Ciao Cianetto!!!
Ehhhh....siam vecchietti.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2019 ore 8:02

Succede anche a me, è il nome Leica che ci tiene ancorati. Anch'io ho l'80 lux che uso poco e non
mi decido a venderlo...

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2019 ore 10:01

Leica, un sistema di grande qualità con pezzi mitici, soprattutto tra 90 e 180, cadeva su zoom e grandangoli che commissionava in Giappone, cosa ridicola allora come ora. Pretendi di essere il n.1, ti fai i tuoi obiettivi.


Pur essendo in linea di massima d'accordo con Leone Giuliano, desidero precisare che i grandangoli giapponesi di Leica si limitavano, se non ricordo male, a un 16mm fisheye e a un 24mm f/2.8 Elmarit, entrambi di produzione Minolta. Però è verissimo che Leica aveva qualche problema con i grandangoli, problemi poi risolti con il tempo (poco prima della fine del sistema R, aveva ormai in catalogo alcuni grandangolari di elevatissimo pregio, di produzione Leica, come il 19mm ultimo tipo, il 21-35mm e il 28mm). Sugli zoom il discorso è simile, anche se più complesso, perché solo alla fine Leica ha prodotto direttamente zoom di fascia alta, affidandosi a Zeiss, Angenieux e Minolta (forse anche Sigma) per gli zoom più comuni.


Forse perchè, per comprarli, (tranne il 90 2 R tutti usati)
ho fatto delle rinunce veramente pesanti. Mah.
E non sono un collezionista.


Waco Kid, posso capirti benissimo perché ho lo stesso tuo problema. Ho venduto qualcosa, ma poi mi sono sempre pentito. Adesso ho paura a cedere qualcosa, anche se mi farebbe comodo liberarmi di qualche obiettivo che prende ormai polvere, a causa dei troppi doppioni. Poi con il digitale, che ormai ho sposato, anche se non per sempre, mi sembra di non sfruttarne appieno tutte le caratteristiche. Alla fine desisto, tu sai perché.

avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2019 ore 10:25

non rimpiango tanto il 50 R per il Prof "ultraeccellente" e quando lo seppe


Io rimpiangerei anche il 50mm Summicron... però se hai bisogno di liberartene, anche se a malincuore, non vedo alternative alla vendita. Magari non li dare al primo venuto! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me