JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Jazzcocks: io ho fatto un test a piccola distanza... nelle tue lo sfuocato è a grande distanza. Comunque solo in quella superiore i globi sono circolari, quindi presumo che quella sia stata ripresa con la tendina elettronica disabilitata.
Esatto. La siepe di sfondo è a circa 3 metri dal soggetto, la fotocamera è a circa due metri dal soggetto. Mi ero ripromesso di fare altre prove con scenari più realistici poi non li ho più fatti per mancanza di tempo.
Quello che ho notato è che le linee orizzontali vengono + definite con la tendina elettronica.
Io mi trovo bene con la a7 III ed adoro le ottiche Canon, fin quando non avrò problemi ad adattarle, non vedo perchè non dovrei farlo. Me ne frego altamente se a qualcuno non piace l'estetica
@Ghetano: si, è un problema di tutte le ML quando si usa la prima tendina elettronica. Raramente uso il diaframma tutto aperto in pieno sole. La sera, con tempi bassi, la tendina elettronica mi aiuta ad avere meno vibrazioni a mano libera con tempi lenti. Quindi.... tendina elettronica sempre attiva oppure (se serve!) scatto silenzioso.
Ho appena fatto delle prove con il 50 Zeiss 1.4 Fe ed il 24 1.4 Gmaster con prima tendina meccanica ed elettronica. Risultati completamente diversi nella luce e nello sfocato. Guardate il led del cellulare con il 24. Sovrapponete le immagini .... cambi il piano dello sfocato
Ghetano, forse c'è una spiegazione abbastanza semplice... le 'tendine elettroniche' agiscono direttamente sul sensore, cioè sul piano focale. Quelle meccaniche sono posizionate diversi millimetri lontane dal sensore, quindi vanno a oscurare l'immagine proiettata dall'obbiettivo in un punto ben diverso dal piano focale.. Questo può fare forse la differenza a livello di bokeh. Questa è la spiegazione che mi sono dato.
Otto ho scattato con AF-on e senza rimettere a fuoco perché ho disabilitato AF su pulsante di scatto. Inoltre ho utilizzato il cavalletto e scatto Temporizzato. I tempi sono 1/4000 1.4 ISO 5000.
“ Ghetano, forse c'è una spiegazione abbastanza semplice... le 'tendine elettroniche' agiscono direttamente sul sensore, cioè sul piano focale. Quelle meccaniche sono posizionate diversi millimetri lontane dal sensore, quindi vanno a oscurare l'immagine proiettata dall'obbiettivo in un punto ben diverso dal piano focale.. Questo può fare forse la differenza a livello di bokeh. Questa è la spiegazione che mi sono dato. „
Non capisco perchè questo fenomeno accade solo oltre 1/2000 fino a 1/8000 (limite otturatore meccanico).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.